C’è solo l’imbarazzo della scelta fra i gironi dell’Inferno dantesco della politica italiana e di quel che le ruota intorno, compreso purtroppo il giornalismo quando anch’esso decide di vivere di politica anziché di notizie, possibilmente quelle vere, e di rapporti con i lettori. La sindaca grillina di Roma Virginia Raggi e il sindaco piddino di Milano Beppe Sala - si…
Mailing
Giuseppe Sala, Virginia Raggi e l'ubriacatura giustizialista
Da Mani Pulite a Silvio Berlusconi, ancora oggi l'ubriacatura giustizialista di 'sto Paese non accenna a diminuire. E così si perde il senso più profondo della parola giustizia, i politici sono sempre più pavidi e modesti - qualcuno addirittura "coglione" per sua stessa autodefinizione - succubi degli umori volubili della gente. E quando se ne presenta uno al di sopra…
Come procedono davvero le relazioni fra Turchia e Russia?
Che per la Turchia la strada sarebbe stata tutta in salita, lo si era capito dalla conferenza a San Pietroburgo dello scorso 9 agosto. Il Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, aveva esordito dicendo che era iniziata una nuova pagina nelle relazioni fra Turchia e Russia. L’omologo russo, Vladimir Putin, aveva specificato che la ripresa sarebbe stata graduale e sarebbe iniziata con…
Ecco la minaccia nucleare e missilistica della Corea del Nord
Una carica atomica miniaturizzata utilizzata dalla Corea del Nord con lanci a medio-lungo raggio sarebbe una seria minaccia a livello internazionale. L’ammiraglio Yoji Koda, in congedo dalla Japan Maritime Self Defence Force ma tuttora impegnato con il governo giapponese, non ha avuto peli sulla lingua nell’incontro avuto a Roma con gli analisti del Cesi, il Centro studi internazionali presieduto da…
I lavori del futuro, le resistenze passatiste e i rischi da evitare
Gli interventi qui raccolti sono il frutto delle riflessioni prodotte nell’ambito del seminario promosso dalla Associazione Amici di Marco Biagi sulla Fine del diritto pesante del lavoro nella quarta rivoluzione industriale e di un primo commento alle novità introdotte dal nuovo contratto collettivo dei metalmeccanici e dalla intesa preliminare per la contrattazione nel pubblico impiego. (...) L’Italia è terra di…
Cosa pensano Beppe Grillo e M5s di Eni, Mediaset e Mps
Nessun intervento dell’esecutivo a tutela di Mediaset, ricapitolazione pubblica per Mps e cambio di strategia per Eni. Sono queste, in estrema sintesi, le posizioni del Movimento 5 stelle sui dossier di attualità che riguardano alcune grandi aziende italiane in questi giorni sulle prime pagine di tutti i giornali. MEDIASET-VIVENDI "È totalmente inappropriato un intervento dell'esecutivo a tutela di Mediaset quando…
Telecom, Mediaset, l'assalto di Vivendi e lo scenario Orange
Cosa succederà a Telecom Italia dopo la scalata del suo principale azionista in Mediaset? La notizia dello shopping del finanziere bretone, Vincent Bolloré, che con la sua Vivendi è giunto al 20% del capitale di Mediaset, lascia intravedere in Italia i primi passi verso una possibile convergenza tra l’industria delle telecomunicazioni e quella dei media, rappresentata in questo caso dal gruppo…
Banche popolari, cosa insegna l'ordinanza del Consiglio di Stato al governo
Un atto di accusa, preciso ed impietoso, a riguardo della legge contro le Popolari voluta dal passato governo: questa è l’ordinanza di incostituzionalità depositata oggi dal Consiglio di Stato. 51 pagine serrate che sottolineano a molteplici titoli, concorrenti e pur separatamente validi, i profili di incostituzionalità che caratterizzano una (pretesa) riforma varata per decreto legge, come neanche il fascismo (che…
Galileo, Italia protagonista nel programma di navigazione satellitare europeo
Oggi è una giornata storica per le attività spaziali dell’Europa e dell’Italia. Dopo la dichiarazione di inizio attività del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, la Commissione europea – responsabile del programma – ha ospitato la firma di importanti contratti che vedono l’industria italiana in posizione di rilievo. LA FIRMA Spaceopal, joint venture paritaria tra Telespazio (Leonardo-Finmeccanica/Thales) e DLR-GfR (controllata…
Cosa è successo agli account di Yahoo! con l'attacco hacker
Nell'agosto del 2013 circa un miliardo di account di Yahoo! sono stati hackerati. È stata la stessa società ad inviare un messaggio ai propri clienti, chiedendo di cambiare credenziali di accesso ai propri indirizzi personali. UN DURO COLPO L'annuncio della nuova scoperta di violazioni fa tremare il colosso americano del web che già nel 2014 era finito sotto un attacco…