Fidel Castro è morto. Non è la prima volta. Questa è però l’ultima. Com’è accaduto a più di un grande personaggio storico -da Carlo Magno a Napoleone-, le cadute mortali del leader cubano e latinoamericano scandiscono la sua straordinaria biografia. Dal rovinoso assalto alla caserma Moncada, il suo primo aperto atto di guerra alla dittatura di Batista dal quale uscì…
Mailing
Cosa insegna la sentenza della Corte costituzionale sulla riforma Renzi-Madia
Piccola storia di come funziona oggi il nostro Paese, che vale la pena raccontare (e per chi ha pazienza di leggere). Un bel giorno un governo decide di riformare un settore importante del Paese e per farlo usa lo strumento della legge delega. La legge, dopo 12 mesi circa, dopo i passaggi di Camera e Senato, dopo molti emendamenti, dopo…
Quali sono i limiti della riforma costituzionale?
PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Il limite più evidente sta nello stravolgimento del Senato rispetto alla proposta avanzata dal Governo. Un Senato composto dai presidenti delle Regioni e da sindaci di Comuni importanti – come delineato dal d.d.l. governativo – avrebbe potuto rappresentare con efficacia i territori, apportando per di più nel procedimento di formazione delle leggi l’esperienza…
Così in Samsung rivoluzioneremo la consumer experience
La realtà virtuale è un’esperienza che consente una vera e propria immersione in spazi riprodotti virtualmente, con i quali è possibile interagire. Risalgono agli anni 90 i primi esperimenti che prevedevano l’utilizzo di macchinari molto costosi e ingombranti, grandi come una stanza, che non potevano avere lunga vita. Negli ultimi anni, i dispositivi sono diventati più piccoli e sono arrivati…
Vi racconto com'è nato il mito fasullo di Fidel Castro
Mito o ragione? Il dilemma che si ripete ogni volta quando si tratta di giudicare un personaggio che ha lasciato il segno, si ripropone ancor più netto nel giudicare Fidel Castro. La risposta nel suo caso è che il mito ha preso il sopravvento. E l’ironia della storia è che il suo mito è stato costruito da un altro mito,…
McFarland, cosa pensa la vice consigliere per la Sicurezza nazionale Usa di Isis, Russia, Iran e Cina
"Sono molto orgoglioso e onorato di avere K.T. McFarland come membro del National Security Team, lei ci aiuterà [nel] #MAGA" ha scritto su Twitter il Consigliere per la sicurezza nazionale americano Michael Flynn a proposito dell'annuncio sul nome della sua vice (i due il 18 novembre sono usciti insieme da uno degli ascensori della Trump Tower). Il processo di composizione…
Tutti i dettagli sul rapporto controverso di Fidel Castro con la Chiesa e i Papi
Come sovente accade quando si ha dinanzi un dittatore, anche Fidel Castro era uomo dal doppio volto. Pure nel rapporto con la Chiesa cattolica. Ufficialmente, quando si trattava di ricevere Papi in visita e delegazioni vaticane, sembrava un perfetto padrone di casa, cortese e disponibile all’ascolto, raccontando anche del suo passato di studente presso i Gesuiti. Una volta spenti i…
Chi ci sarà al Forum Med
“Si parlerà di crisi, tensioni, guerre e difficoltà, ma ci sarà anche un’agenda positiva, sulle opportunità nel dialogo interreligioso, nelle risorse culturali e nel business, fra turismo e commercio”. Lo ha detto il ministro ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, presentando ieri alla Farnesina la seconda edizione di Forum Med – Mediterranean Dialogues, che quest’anno si…
Io, di sinistra, vi dico: Fidel Castro è stato un cattivo maestro
Per vent'anni della mia vita è stato eroe, mito, leggenda, maestro. Poi ho capito: era tutto falso. O sbagliato. Lui è stato uno degli uomini più tragici, spietati, dispotici, violenti e illiberali del Novecento. Un autentico cattivo maestro. Ma avvolgente, romantico, attrattivo. Una vera trappola umana per la mia generazione. Ora entra nella galleria truce dei dittatori estinti del comunismo:…
Tutte le peripezie di Silvio Berlusconi fra Confalonieri, Renzi, Salvini e Parisi
Che pasticcio. I signor No del referendum costituzionale avevano appena esultato per l'aiuto ricevuto dall'Economist, apprezzandone o riscoprendone il prestigio, come nel caso del Giornale di famiglia di Silvio Berlusconi, ed hanno appreso con sgomento che si sta confezionando un numero di fine anno del settimanale inglese di tutt'altro segno, favorevole al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che nel frattempo…