Non ci si può più nemmeno fidare dell’Economist. Il settimanale britannico, da sempre faro del riformismo liberal e del politically correct, non sembra avere una linea chiara sul governo italiano e sul referendum costituzionale. Dopo essere usciti giovedì con un articolo (non firmato) sul sito del giornale in cui si è spiegato perché l’Italia farebbe meglio a votare No il…
Mailing
Qual è la vera posta in palio al referendum del 4 dicembre
L’Italia ormai sta per entrare nell’ultima settimana prima della prova referendaria. Si tratta, a ben vedere, del più importante appuntamento politico dopo le Europee del 2014, sebbene sia, ed è bene ribadirlo fin dall’inizio, una consultazione popolare finalizzata unicamente a dare l’assenso o il dissenso ad una modifica sostanziale della Costituzione. Dunque è un rendez-vous non propriamente ordinario, che si…
Trump, Renzi, l'Economist e la strana sortita di Monti
Non appare strano che, ad una settimana dal referendum sulla riforma costituzionale, anche l’Economist dica la sua. Ha sorpreso, piuttosto, che sostenga il No: ben altre erano le riforme strutturali su cui il governo Renzi avrebbe dovuto impegnarsi. Ipotizza, infine, la costituzione di un governo tecnico per gestire la instabilità che si genererebbe con la bocciatura del referendum. Di rimando,…
Quali sono i pregi della riforma costituzionale?
PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Il maggior pregio è di togliere di mezzo il c.d. bicameralismo perfetto. Che – al contrario di quanto si dice anche in talune sedi «scientifiche» – non è affatto un lascito dell’Assemblea costituente. Questo è uno degli equivoci più frequenti: nei punti più importanti la riforma costituzionale non stravolge affatto il testo originale della Costituzione.…
Ecco chi scriverà il programma del M5S alle elezioni politiche. Parola di Davide Casaleggio
Quanto manchi effettivamente ancora non si sa: dipenderà dall'esito del referendum, ma anche da altre variabili. Intanto, però, il M5S già si prepara alle prossime elezioni politiche alle quali non fa mistero di puntare alla vittoria per arrivare direttamente al governo del Paese. Qualche indicazione sulle strategie in corso all'interno del mondo pentastellato l'ha fornita Davide Casaleggio, ormai - dopo…
Cosa proporrà il governo italiano al G7 sul cyber spazio
Il cyber spazio equivale ad un vero e proprio campo di battaglia con tanto di armi informatiche con scopi offensivi. Per questo, secondo il governo italiano, occorre uno specifico codice di condotta condiviso dalle nazioni. La proposta di un codice internazionale sul comportamento degli Stati nel cyber spazio sarà presentata in occasione del G7 del prossimo anno che avrà luogo…
Chi sfiderà Marine Le Pen alle presidenziali del 2017 in Francia
Elezioni presidenziali francesi: al primo turno si presenteranno i molti candidati che hanno rispettato le modalità previste dalla legge (ci vogliono 500 firme di grandi elettori, senatori, deputati, deputati europei, consiglieri regionali e sindaci, di almeno 30 dipartimenti - le nostre provincie - e il candidato Presidente deve avere almeno 23 anni). Vanno al ballottaggio i primi due votati, il…
Aborto, Russia, Trump. Ecco su cosa polemizzano (moderatamente) Juppé e Fillon in Francia
In Francia è cominciata la campagna elettorale. Mancano ancora diversi mesi per le elezioni presidenziali (sono previste per maggio del 2017), ma secondo gli analisti ci sarà sicuramente un secondo turno. L’unica candidata certa: Marine Le Pen. È lei la favorita per i sondaggisti, ma probabilmente non avrà abbastanza voti per vincere nel primo turno. Considerando il basso indice di…
Ecco come la Corte costituzionale bistratta la riforma Madia della Pubblica amministrazione
Apprensione alla presidenza del Consiglio per una notizia arrivata oggi a sorpresa dalla Consulta. La Corte costituzionale ha infatti bacchettato la riforma Madia. O meglio, ha sottolineato l'illegittimità di alcuni articoli delle legge delega che riforma la Pubblica amministrazione. Non c'è pace dunque per la riforma voluta dal governo Renzi, dopo le critiche anche del Consiglio di Stato. Ora è…
Chi è Wilbur Ross, il super trumpiano che guiderà il Commercio americano
Wilbur Ross sarà il prossimo segretario al Commercio americano e Todd Ricketts sarà il suo vice. Fonti interne al team di transizione che si sta occupando di traghettare il presidente eletto Donald Trump verso la Casa Bianca, dove sarà operativo il 20 gennaio prossimo, hanno riferito al Washington Post e al New York Times altri due nomi di quelli che…