Skip to main content

Legge di bilancio, ecco i numeri essenziali

Al di là del caveat su come viene considerata la clausola di salvaguardia, la manovra indicata nel Dpb distribuisce risorse tra misure a favore delle famiglie e a sostegno delle categorie più disagiate della popolazione, misure a sostegno dello sviluppo e della competitività, che favoriscano gli investimenti sia pubblici che privati, oltre ad alcuni interventi sul pubblico impiego. La manovra…

Chi sarà il prossimo presidente del Parlamento europeo? Nomi e indiscrezioni

Fibrillazione al Parlamento europeo: ci si avvicina alla metà della legislatura e ciò significa anche rinnovo delle cariche e in particolare elezione del nuovo presidente. Il rinnovo delle cariche non riguarderà invece la Commissione europea, dove i Commissari e il suo presidente godono di un mandato di 5 anni, ma riguarderà, oltre al Parlamento europeo, anche la carica di Presidente…

Ecco come i magistrati bisticciano per la legge Bindi sui testimoni di giustizia

In Parlamento si torna a parlare di testimoni di giustizia. L’occasione è la nuova legge sui testimoni che porta la firma di Rosy Bindi ma vede un accordo di massima da parte di tutte le forze politiche. Si tratta della prima legge solo per i t.d.g: quella in vigore, la num. 45 del 2001, è solo un corollario della norma…

Alessandro Forlani

Vi spiego pregi e difetti della riforma costituzionale

Nel dibattito sulla riforma costituzionale, le argomentazioni di carattere politico, legate alla competizione contingente, sembrano tuttora prevalere su quelle di merito che dovrebbero ritenersi decisive, ai fini della formazione del giudizio del cittadino-elettore.  Maggiore rilievo dovrebbero assumere, invece, la qualità delle innovazioni e delle modifiche, la loro idoneità a rendere l’assetto istituzionale più fluido e funzionale, a garantire stabilità di…

ivass

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige e il giallo sulle quote di Banca d'Italia

Non se ne sta parlando molto ma per la fine dell'anno è fissata una scadenza non di poco conto nel mondo finanziario: gli azionisti della Banca d'Italia sopra al 3% del capitale dovranno riportarsi a questa soglia vendendo la parte eccedente della partecipazione oppure subendone il congelamento in termini di diritti di voto e dividendi. CHI SONO GLI AZIONISTI SOPRA…

Giuliano Poletti

Pensioni, ecco come funziona e quanto costerà l'Ape

La Fondazione itinerari previdenziali, autorevolmente presieduta dal prof. Alberto Brambilla, ha compiuto una valutazione dei costi dell’Ape (Anticipo pensione) a carico del futuro pensionato che compie la scelta di avvalersene. Prima però di passare a tale valutazione la Fondazione, in un recente documento, ha inteso puntualizzare che anche l’Ape Social determinerà a carico del bilancio dello Stato oneri importanti. Per…

Una polizza contro i terremoti? L'idea (salutare) anche del Corriere della Sera

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

"Sarebbe ora che si cominciasse a prendere in esame (con cautela e buon senso, ovvio) quell’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi che già è prevista in tanti paesi, dal Belgio alla Francia, dalla Norvegia alla Spagna o alla Romania". E' la frase che si può leggere oggi alla fine dell'editoriale di prima pagina del Corriere della Sera scritto da Gian Antonio…

Show-off russo, anche tre sottomarini verso il Mediterraneo

Ci sono tre sottomarini da attacco russi che stanno scendendo dai mari artici verso il Mediterraneo. Si tratta di due classe Akula, a propulsione nucleare, e di un Kilo diesel: secondo il Sunday Times sono entrati nel Nord Atlantico la scorsa settimana, dopo essere partiti da alcuni porti della penisola di Murmansk, nella Russia settentrionale. Il giornale inglese scrive che…

Beppe Grillo

Ecco come è nata la bufala della grillina Blundo sul terremoto 7,1

La magnitudo dei terremoti può cambiare, le stime iniziali hanno un margine di errore di 0,3 punti in più o in meno rispetto alla magnitudo definitiva, ma come si può passare dalla magnitudo 7,1 citata dalla senatrice 5 Stelle Enza Blundo al 6,5 finale diffuso dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)? Un dato, quello citato da Blundo, che era…

Igor Dodon, chi è il presidente filo-Russia che ha vinto le presidenziali in Moldavia

Alle elezioni presidenziali in Moldavia che si sono tenute domenica 30 ottobre, Igor Dodon, leader del partito socialista e candidato filo-russo, a scrutini quasi completati, ha ottenuto il 48,23 per cento dei voti, a un passo dalla vittoria secca al primo turno. Maia Sandu, che già aveva raccolto il sostegno di molti candidati del campo pro-europeo, ha ottenuto il 38,42…

×

Iscriviti alla newsletter