Skip to main content

Perché Renzi ha passato il cerino dell'Italicum nella mani di Bersani, Cuperlo e Speranza. Parla Caldarola

"Matteo Renzi ha acceso un cerino e lo ha messo nelle mani della sinistra Pd. Che a questo punto rischia di bruciarsi". Non ha dubbi Peppino Caldarola: secondo l'ex direttore de L'Unità - con un passato in politica nel Pci e nei Ds, oggi impegnato al fianco del governatore della Toscana Enrico Rossi in vista del futuro congresso Pd - la direzione nazionale di ieri del…

Carlo Clavarino e Claudio Costamagna

Mps, le tensioni fra Jp Morgan e Atlante, i misteri sulla vendita delle sofferenze

Nel complicato salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, una cosa sembra essere certa: i rapporti tra la super banca d'affari Jp Morgan e il fondo Atlante si sono fatti abbastanza tesi. La prima, che dà lavoro tra l'altro all'ex ministro del Tesoro del governo Monti, Vittorio Grilli (a sinistra nella foto, con Claudio Costamagna), è la consulente che, insieme…

donne

Perché è semplicistico dire che in Marocco hanno vinto gli islamisti

Il Partito Giustizia e Sviluppo (Pjd) si è riconfermato al potere nelle elezioni legislative del 7 ottobre in Marocco. Ha ottenuto 125 su 395 seggi della Camera dei rappresentanti. È il primo partito per circoscrizione (98 su 305) e per lista nazionale, riservata a donne e giovani (27 su 90). Al secondo posto è arrivato il Partito Autenticità e Modernità (Pam)…

Vi racconto la triste commedia della sinistra Pd su Italicum e referendum

Il grande Eduardo De Filippo definì la sua forse più celebre commedia, Natale in casa Cupiello, “un parto trigemino dopo una gravidanza di quattro anni”. Ce ne aveva messo di tempo, il pur bravissimo artista, per mettere bene a punto i tre atti del suo capolavoro e i personaggi che ne animano le scene: Luca, chiamato anche Lucariello, da lui…

viktor orban ppe

Così la libertà di stampa sta diventando un optional in Ungheria

L’otto ottobre, Népszabadság (“Per la libertà del popolo”), ha sospeso le pubblicazioni a stampa e online, e in sostanza ha chiuso. Era il principale e storico quotidiano ungherese di sinistra o centro-sinistra, indipendente anche nelle critiche alla propria area, all’opposizione rispetto al governo di Viktor Orbán. Attorno al caso si è raccolta molta attenzione occidentale, con commenti e notizie dai…

Cosa succede sulle montagne russe Istat su pil e produzione industriale

Quando abbiamo letto l’ultimo comunicato dell’Istat con i dati destagionalizzati sulla produzione industriale ad agosto - che hanno segnato un incremento dell’1,7% sul mese precedente, e del 4,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno - abbiamo pensato (con soddisfazione) che già avevamo percepito tale aumento, avendo visitato alcune grandi fabbriche e avendo dialogato con dirigenti di altri stabilimenti, imprenditori,…

Trump

Come può un repubblicano Usa votare Donald Trump?

Perché un repubblicano americano, per di più di ispirazione conservatrice, non può votare Donald Trump è talmente evidente da non ammettere spiegazioni. Basta leggere i giornali. Il suo complessivo atteggiamento, al di là delle cose che dice e di come le dice, è esattamente l'opposto di quel che ci si attenderebbe da un candidato alla presidenza del Grand Old Party.…

Ecco il peso degli imprenditori stranieri in Italia

La ricchezza prodotta dall’imprenditoria straniera genera in Italia 127 miliardi di euro. Si tratta di 550 mila imprese che nel 2014 hanno versato 10,9 miliardi di contributi previdenziali, che equivalgono a 640 mila pensioni italiane, e 6,8 miliardi di Irpef, con una produzione pari a 96 miliardi di valore aggiunto. I redditi dichiarati sono stati 46,6 miliardi. Sono i dati…

Raffaele Cantone

Come e perché i prof. sbuffano contro Raffaele Cantone

Il mondo dell’università è in subbuglio. A protestare, per una volta, non sono gli studenti ma docenti e dirigenti accademici. I dissapori nascono dall’intervento del presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione (Anac), Raffaele Cantone, che durante il convegno nazionale dei responsabili amministrativi degli atenei, tenutosi a Firenze lo scorso 23 settembre, ha – senza usare mezzi termini - associato la fuga dei…

Magneti Marelli e Comau. Come Marchionne continua gli spezzatini di Fca

Non sono solo gli economisti a favore della politica industriale a temere il passaggio di grandi aziende italiane in mano straniera. Anche nelle grandi banche italiane si inizia a valutare le possibili conseguenze a cascata: “Telecom, Riello, Pirelli, Italcementi sono state tutte comprate. Per l’Italia è un bel problema perché non solo si perde il marchio, l’impresa, ma si perde tutto quello che…

×

Iscriviti alla newsletter