Skip to main content
Riccardo Procacci, Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Vi spiego la visione geopolitica di Industria 4.0. Parla Carlo Calenda

Dietro a bonus ricerca, super ammortamenti e riforma del fondo di garanzia c'è di più. Il piano Industria 4.0 del governo nasconde una visione politica, un disegno preciso basato su un'idea altrettanto precisa del mondo. Lo ha spiegato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, intervenuto ieri all'evento “Rinascimento industriale” che Avio Aero, azienda aeronautica del gruppo General Electric, ha…

La nobile dignità politica di Aldo Moro. Il discorso di Sergio Mattarella

Ricordiamo oggi, a distanza di cento anni, la nascita di un grande statista italiano e ringrazio il sottosegretario Luca Lotti, i relatori, Giuseppe Vacca e Renato Moro, e gli intervenuti a questa cerimonia, il Presidente Napolitano, i Presidenti delle Camere e i familiari di Aldo Moro per la loro presenza. Nella figura di Aldo Moro, più che in quella di…

Tutti i dettagli sull'attacco hacker che ha sventrato Yahoo

Nomi, password, indirizzi email, numeri di telefono, domande di sicurezza, date di nascita, tutto è stato rubato dagli hacker che hanno violato le reti di Yahoo. Quando? Nel 2014. Può sembrare incredibile, ma ci sono voluti quasi due anni perché Yahoo scoprisse (o portasse alla luce) il più grave episodio di hacking subito da un'azienda americana: i pirati informatici hanno rubato…

Ecco il vero piano dell'Italia per una Difesa comune europea

Fra le prime conseguenze della Brexit, una delle poche positive è stato il rilancio del dibattito sulla costruzione di un’Europa della difesa che punti a due obiettivi strategici: assicurare una migliore e maggiore sicurezza e la difesa del Vecchio continente, sempre più esposto agli attacchi del terrorismo di matrice islamica e sempre più incapace di partecipare attivamente ed efficacemente alle…

La Fed, gli annunci e i bluff

Chi ha paura della Fed? Non i mercati, a quanto pare. Il giorno dopo un Fomc in cui il Committee ha fatto del suo meglio per indicare l’intenzione di alzare i tassi in uno dei prossimi 2 meeting, azionario e bonds salgono appaiati: gli indici dei principali paesi industrializzati mostrano progressi in un intorno del 2 per cento (ad eccezione…

Tutte le ultime mattane di Juncker che spiazzano Napolitano e Renzi

Beh, Matteo Renzi si è presa una bella rivincita su Giorgio Napolitano, col merito suppletivo di avere educatamente evitato, per comprensibili e condivisibili ragioni umane e di galateo istituzionale, di polemizzare con lui. Che in una curiosa e troppo improvvisata intervista al Corriere della Sera gli aveva un po’ tirato le orecchie per la polemica che sta conducendo con la…

Vincolo di mandato, riapertura delle case chiuse. Ecco le proposte di legge più votate dalla base di M5S su Rousseau

Vincolo di mandato e prostituzione clandestina, sono questi i temi delle prime due proposte di legge nate da Rousseau, il sistema operativo del Movimento 5 stelle. Le due proposte più suffragate dalla base pentastellata sono state votate da 15.290 persone che hanno espresso 72.904 preferenze e saranno prese in carico dai portavoce del Movimento che si occuperanno di riscriverle in…

siria

Siria, 300mila persone rischiano la vita per lo stop degli aiuti umanitari Onu. Parla Iacomini (Unicef)

“Quando crediamo che la situazione non può peggiorare, il livello di depravazione (in Siria, ndr) scende ancora (...) Il lavoratori che portavano aiuti umanitari in Siria erano degli eroi. Chi li ha bombardati sono codardi”. Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha commentato durante l’intervento all'Assemblea generale il bombardamento di un convoglio delle Nazioni Unite con 31 camion carichi di aiuti per…

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

Virginia Raggi

Il no di Virginia Raggi alle Olimpiadi contribuirà al declino dell'Italia

Il No, per una parte di Italia politica, è diventato uno stato d’animo, un’abitudine, un paradigma, un comportamento pavloviano, obbligato, meccanico, automatico. I cinque Stelle sono solo una parte di questa Italia stagnante, paralizzata e paralizzante, triste, impaurita delle opere, impaurite delle sfide, inoperosa, contraria ad ogni cosa che sia una realizzazione. Di questa Italia i Cinque Stelle sono oggi…

×

Iscriviti alla newsletter