È stato scritto che ogni terremoto è una terribile storia a sé, ma esiste un "vocabolario comune" che ricostruisce e unifica i racconti: dal Belice nel 1968 al Friuli nel 1976, alla Valnerina nel 1979, all’Irpinia nel 1980, a Gubbio nel 1984, al sisma siracusano nel 1990, alle scosse tra Marche e Umbria del 1997-98, al sisma tra il Molise…
Mailing
Tutte le mosse energetiche della Russia con Turchia, Grecia, Germania e Cina
In queste settimane la Russia è tornata alla ribalta della geopolitica energetica con una serie di mosse sullo scacchiere internazionale. DOSSIER TURKSTREAM La prima pietra di questa strategia passa dalla della normalizzazione dei rapporti russo-turchi. Mosca ha ricevuto in questi giorni il via libera dalle autorità turche per il primo permesso relativo alla costruzione del gasdotto TurkStream. La compagnia energetica…
La Uil, la crociera e le spese di un'associazione privata
Alcuni dirigenti di un grande sindacato si sono messi nei guai per una crociera a spese dell’organizzazione. Poiché il sindacato è un’associazione privata (ex articoli 36 e seguenti del codice civile) essi ne devono rispondere solo agli organi dirigenti e di controllo e agli iscritti dell’organizzazione stessa. Ci auguriamo che la magistratura sia del medesimo avviso. Questo, però, è uno…
Perché io, non grillino, non bistratto la legge elettorale a 5 stelle
Il M5S ha presentato una mozione a Montecitorio per modificare l’Italicum, legge approvata dal governo Renzi per l’elezione del parlamento. La sostanza delle modifiche avanzate dai Cinquestelle si può sintetizzare in tre punti: legge elettorale a carattere proporzionale, con preferenze, senza premio di maggioranza. Più o meno un’ipotesi simile al cosiddetto consultellum, venuto fuori dalla Corte Costituzionale in occasione della bocciatura…
Tutti i dilemmi di Hillary Clinton e Donald Trump
Le piattaforme dei partiti sono ancora rilevanti nelle elezioni americane? Sì, in particolare quest’anno, in cui si assiste a una radicalizzazione delle elezioni che ha portato a candidature estreme come quelle di Bernie Sanders e Donald Trump. Le differenze fra i candidati, nei decenni scorsi, non erano così profonde – su molti temi convergevano verso il centro – e un linguaggio così…
Il mio ricordo di Aldo Moro
A cento anni dalla nascita, avvenuta il 23 settembre del 1916 a Maglie, e a 38 anni e più dalla morte, avvenuta a Roma il 9 maggio del 1978, quando fu ucciso nel bagagliaio di un'auto dai brigatisti rossi che lo avevano sequestrato 55 giorni prima, numerose sono state le rievocazioni di Aldo Moro. Che ha rappresentato, suo malgrado, una…
Ecco i numeri che la Germania contesta a Renzi sui migranti
Il 22 agosto scorso Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande sembravano in luna di miele a Ventotene. Grandi proclami europei a margine del mini vertice dove il premier Renzi, dal ponte della Portaerei Garibaldi, soddisfatto dichiarava: “Abbiamo voglia di scrivere una nuova pagina di futuro (...) con Merkel e Hollande parleremo anche di politica internazionale e di migrazione”. IL…
Cosa non capisco del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi
La più antica tradizione di Roma è l’indolenza. Quel distacco dalle cose terrene che spesso sconfina nel cinismo di chi, per secoli, ha vissuto ogni atto dell’umana commedia. E che ora non é in grado di esprimere alcuna meraviglia di fronte a qualsiasi altro avvenimento. Perché la sottostante fattispecie è stata metabolizzata almeno cento anni fa. E quindi non alimenta…
Perché la decisione della Corte costituzionale sull'Italicum è ragionevole
La decisione della Corte costituzionale di rinviare la decisione sulle questioni di costituzionalità sollevate contro la legge elettorale n.52 del 2015, il c.d. Italicum, è ragionevole e da condividere. Per un concatenarsi di eventi, forse sfuggito di mano ai protagonisti e comunque non programmato, la Corte nella data precedentemente fissata per la sua decisione, il 4 ottobre, si sarebbe pronunciata…
Vi racconto la Dc e la politica italiana ai tempi di Aldo Moro
La sera prima del Congresso andavamo in via della Vite. Al numero 7, per l’esattezza, di un palazzotto un po’ fatiscente e senza ascensore che s’affaccia su quella strada, stretta e poco illuminata, che corre quasi parallela tra le più rinomate Frattina e Condotti. Era lì, nel cuore della Roma dei Palazzi della politica (espressione non ancora pienamente in voga)…