Dopo la recente uscita dell'amministratore delegato, Fabrizio Viola, appena sostituito da Marco Morelli, ecco che se ne registra subito un'altra, questa volta sì davvero inattesa: quella del presidente Massimo Tononi. E in anche in questo caso c'è lo zampino del Tesoro, ovvero del governo, come è accaduto per il siluramento di Viola. L'ANNUNCIO Ad annunciarlo è stata la banca senese…
Mailing
Chi vuole una conquista islamica dell'Europa. L'accusa del cardinale Schönborn
Il cardinale Christoph Schönborn è uno dei porporati più ascoltati da Papa Francesco. "Un grande teologo", l'ha definito lo scorso aprile, di ritorno dall'isola di Lesbo, commentando il ruolo da lui svolto nell'ultimo Sinodo dei vescovi. Domenica 11 settembre, nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna, città di cui è arcivescovo da più di due decenni, Schönborn ha parlato di…
Chi si agita attorno a Matteo Renzi
Non per difendere Massimo D’Alema, che è indifendibile nella guerra di risentimento che, pur negandola come tale, sta conducendo contro Matteo Renzi sul percorso referendario della riforma costituzionale, anche a costo di trovarsi in compagnia di quel bastone o energumeno “tascabile” che lui definì una volta Renato Brunetta, ma è per onestà di cronista di una sessantina d’anni di politica…
Ecco la vera sfida di Stefano Parisi
In vista della grande kermesse di Milano, speriamo che Stefano Parisi abbia avuto tempo e modo per riflettere sulla storia di Forza Italia. Condizione indispensabile per non limitarsi agli slogan del passato. Il successo di quel movimento fu il frutto di diversi ingredienti: la personalità di Silvio Berlusconi, la sua grande abilità nel comunicare, le attese di quello “zoccolo duro”…
Cosa pensano davvero Renzi ed Emiliano di Ilva, Tap e non solo
"Non credo ad un Mezzogiorno deindustrializzato in cui solo turismo, agricoltura e artigianato abbiano la forza di trainarne l’economia". E’ stato questo uno dei passaggi salienti dell’ampio discorso del presidente Renzi inaugurando la Fiera del Levante di Bari. E subito dopo ha aggiunto: "L’Italia meridionale ha già un apparato industriale che in molte delle sue aziende stiamo difendendo anche con…
Tutte le bizzarrie della Vigilanza Bce (su Mps e non solo)
Continua a lasciare molto a desiderare la comunicazione della Vigilanza unica, sempreché le singolarità che si seguita a rilevare riguardino solo aspetti comunicazionali e non siano, invece, conseguenze di storture sostanziali, nei confronti delle quali, allora, bisognerebbe rivolgere le osservazioni critiche. Nei mesi scorsi abbiamo visto i danni che ha causato una indagine, non chiarita nella sua portata e nelle…
Fca e Cnh, tutte le incursioni asiatiche di Sergio Marchionne
In attesa del decollo di Giulia sul mercato Usa, Sergio Marchionne si concede un’incursione in Asia. Le vendite di Jeep cominciano a dare le prime soddisfazioni in Cina. Intanto Cnh Industrial stringe in Corea del Sud un accordo con Hyunday Heavy Industries per lo sviluppo di una linea di miniscavatori. Nel frattempo si aspetta attesa che maturi l'intesa tra il colosso…
Vi spiego le stranezze del mercato del latte in Europa
"Come è possibile che un bicchiere di latte arrivi a costare meno che uno d'acqua?". Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker se lo è chiesto, non senza imbarazzo, durante il suo intervento a Strasburgo sullo Stato dell'Unione Europea. Senza riconoscere, però, che a più di un anno dalla fine del regime delle quote latte, la crisi del settore si…
Vi racconto la vita di un bastian contrario su pensioni e lavoro
Persone che stimo e che ritengo leali nei miei confronti continuano a dirmi che sbaglio a difendere con puntiglio ed ostinazione la riforma delle pensioni Fornero, quando tutti la criticano. Mi fanno capire che anche le mie presenze negli studi televisivi sono determinate dal ruolo che ho scelto di recitare: quella del bastian contrario, del "cattivo’’, se non addirittura dello…
Brasile, tutte le ultime novità nel dopo Rousseff
A Brasilia, il Parlamento ha espulso quasi all’unanimità (450 voti, contro 10 e 6 astenuti) l’ex presidente della Camera Eduardo Cunha, il fondamentalista evangelico che si attribuisce il merito di aver promosso la destituzione di Dilma Rousseff. Accusato di arricchimento illecito, di aver ricevuto bustarelle per milioni di dollari e di aver mentito negando di avere conti bancari segreti all’estero,…