L’impegnativo incarico affidato da Silvio Berlusconi a Stefano Parisi va ovviamente ben oltre una sia pur professionale “due diligence” di Forza Italia che peraltro non è mai stata una forza politica tradizionale essendo legata da un cordone ombelicale alle intuizioni, ai successi e alle sconfitte del leader fondatore che ha gestito la dialettica interna attraverso turbolenti confronti sfociati in una…
Mailing
Tutte le sciocchezze dell'esperto giapponese sul terremoto in Italia centrale
Leggo (Corriere della Sera) della solita lezione agli italiani dell'esperto giapponese: "Da noi un terremoto così non fa danni, voi non fate prevenzione e bla bla bla". Molte cose sono vere: non facciamo prevenzione e sprechiamo soldi per campagne ambientaliste false invece che per quelle vere, sismicità e assetto idrogeologico. Ma questa panzana che i giapponesi non muoiono per i…
Per unificare davvero la Libia serve un embargo contro Tobruk
La decisione della Camera dei Rappresentanti di Tobruk di non riconoscere il Consiglio Presidenziale o Governo dell’Accordo Nazionale di Fayyed Serraj non modifica sostanzialmente la situazione sul terreno. Essa rimane caotica. Il paese continua a essere dominato da un migliaio di milizie, tribali e locali, che si contendono il potere. Esse sono solo parzialmente dominate dai governi di Tripoli e di…
Perché serve un sistema pubblico-privato per le assicurazioni contro le catastrofi naturali
Numerose analisi condotte a livello internazionale evidenziano come negli ultimi anni, su scala mondiale, il numero dei disastri naturali sia aumentato e sia cresciuto il relativo impatto economico a causa della loro maggiore intensità distruttiva. Dal 1980 ad oggi, a livello mondiale, l’ammontare medio dei danni da calamità naturali, calcolato su un arco temporale decennale, è passato da circa 50 a…
Come ha operato il Corpo di soccorso alpino e speleologico dopo il terremoto in Italia Centrale
Ore 03:36, il tecnico di soccorso alpino e speleologico viene svegliato dal tonfo di qualche libro che casca dagli scaffali. I lampadari non hanno ancora finito di tintinnare che già è fuori dal letto ed al telefono. Altri tecnici gli rispondono al primo squillo: l’hanno sentita fortissima anche loro. Lo zaino con l’equipaggiamento è sempre pronto, butta dentro le batterie…
Mps, ecco cosa cela l'operazione sui bond subordinati allo studio del Monte dei Paschi di Siena
Per il Monte dei Paschi di Siena si preannunciano un mese di settembre e, in generale, un autunno quanto mai complessi. Con i venti che tirano sui mercati, e le vendite che in estate hanno penalizzato soprattutto le banche italiane, per l'istituto senese diventa sempre più difficile attuare il piano messo a punto dopo la bocciatura agli stress test europei…
Intesa alle porte tra Vaticano e Cina (con qualche polemica)
Pur con tutta la prudenza del caso la diplomazia che gli è consueta, il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, si è mostrato assai fiducioso rispetto a una prossima intesa tra il Vaticano e la Repubblica popolare cinese che possa archiviare la lunga stagione senza relazioni ufficiali (rotte nel 1951). “Sono molte le speranze e le attese per una…
Fca di Marchionne vendendo Magneti Marelli indebolirà l'Italia?
L’intervento su questa testata del Prof. Sapelli che ha commentato la possibile vendita della Magneti Marelli da parte della FCA ai coreani di Samsung stimola riflessioni e approfondimenti. Al momento Marchionne dichiara che vi sarebbero anche altri pretendenti all’acquisto, ma tale sua affermazione potrebbe essere comprensibilmente ispirata dal desiderio di alzare il prezzo della transazione per la quale - come…
Eni, Intesa Sanpaolo e Ansaldo Sts. Ecco le società su cui puntano gli hedge fund
L'istituto di ricerca Factset, con sede nel Connecticut, pubblica periodicamente la classifica dei titoli preferiti dagli hedge fund dopo aver analizzato i portafogli dei 50 maggiori gestori internazionali. Ecco le dieci società italiane più gettonate, in base alle rilevazioni del secondo trimestre 2016. 1) Ansaldo Sts. I fondi speculativi erano esposti alla fine di giugno 2016 per 318 milioni di…
Perché l'accordo tra Rajoy e Rivera non basterà per formare un nuovo governo in Spagna
Fumata bianca nei negoziati tra il Partito Popolare (PP) e Ciudadanos. Mariano Rajoy e Albert Rivera hanno firmato ieri l’accordo per sostenere l’investitura del premier spagnolo nel dibattito che comincerà martedì, e finirà con il voto venerdì sera. UN ACCORDO LIMITATO L'accordo dovrebbe bastare per la formazione di un nuovo governo, “perché è il suo obiettivo, e questo è quanto necessita…