La situazione istituzionale libica è confusa. Tale resterà ancora a lungo. Fayez al-Serraj non è a capo del governo di unità nazionale previsto dagli accordi di Skhirat, in Marocco, del dicembre 2015. Quello che presiede a Tripoli è più propriamente chiamato “governo nazionale dell’accordo (GNA)”. Non è stato riconosciuto dalla “Camera dei Rappresentanti” dalla di Tobruk, malgrado le insistenze dell’ambasciatore…
Mailing
Che cosa si dice in Brasile delle Olimpiadi
Fino a poco tempo fa, il Brasile viveva un ciclo economico positivo, alimentato dalla forte domanda globale per le risorse naturali e agricole di cui il paese è ricco, e culminato nel 2010, quando il Pil aumentò del 7,5% - e tutti pensavano che il gigante si fosse svegliato una volta per tutte. Negli anni successivi, tuttavia, lo scenario è…
L'ignoranza politica degli elettori non è un reato
L’ignoranza politica degli elettori non soltanto è razionale ma è anche presupposto della salvaguardia della loro libertà personale. Nel breve volgere di alcune settimane la celebrazione di due referendum, quello italiano sulle cosiddette trivelle e quello Inglese sulla Brexit (il secondo evidentemente molto più rilevante del primo), ha catapultato al centro del dibattito pubblico una molteplicità di tematiche riconducibili alla…
Tutte le ansie dei repubblicani per Donald Trump
Il partito repubblicano dovrebbe lasciare cadere la candidatura di Donald Trump, che è “inadeguato” a fare il presidente degli Stati Uniti: il consiglio è partigiano, in quanto viene da Barack Obama, secondo cui le critiche dell’establishment repubblicano al magnate e showman “suonano vuote”, se il partito continua a sostenerne la candidatura. Ma molti, fra i repubblicani, sarebbero inclini a raccogliere…
Marra, Minenna, Raineri. Chi sono alcuni dei pilastri di Virginia Raggi a Roma
Che succede a Roma? Sta forse nascendo una nuova casta, come bofonchia qualcuno? Non è nemmeno questione di conflitto di interessi, come nel caso di Paola Muraro: l’assessore ai rifiuti del Comune di Roma. Prendiamo il caso dell’assessore al bilancio sempre del Comune di Roma: Marcello Minenna. Funzionario CONSOB. Stipendio percepito nel 2015 pari 125.940 euro. Di cui 18.173 come salario…
Ecco le 2 semplici soluzioni per i rifiuti (non solo a Roma)
L'ipocrisia sui rifiuti a Roma è nauseante. Tutti la buttano in politica, compreso i giornali, ma nessuno fa uno straccio di proposta. Io ho capito una cosa: il problema a Roma è cosa fare della monnezza che si raccoglie, dove portarla e come trattarla. Il Corriere della Sera fa encomiabili inchieste sull'Ama: un nodo di scansafatiche, corruzione e serpenti. Bene,…
Cosa cambia con la legge anti sprechi alimentari. Parla Lucchini (Banco Alimentare)
Regole più semplici, racchiuse in un unico testo che comprende anche le precedenti disposizioni su agevolazioni fiscali, responsabilità civile e procedure igienico-sanitarie. Insomma, un bel po’ di burocrazia in meno. Poi una chiara definizione dei ruoli, incentivi per chi dona, il ruolo del Tavolo di coordinamento del Mipaaf, le campagne di comunicazione Rai, l’impegno nelle scuole del Miur, il coinvolgimento…
Cosa succede tra Turchia, Russia e Israele
Il nuovo rapporto per lo scambio di dati di intelligence che si era instaurato tra Mosca e Gerusalemme nell’Aprile scorso è ormai in pericolo. Il segno più evidente di questa crisi bilaterale lo vediamo nella blanda reazione alle proteste israeliane riguardanti le vendite, o i trasferimenti a Hezbollah, da parte dei russi, di materiale militare, spesso evoluto. La polemica si…
Come slalomeggia Matteo Renzi fra Libia, referendum e legge di stabilità
Che cosa c’entrano il referendum costituzionale e la legge di stabilità con la guerra in Libia? All’apparenza niente, nella sostanza invece potrebbero incidere nelle scelte che il governo dovrà fare o sarà costretto a fare nel prossimo futuro. Dopo mesi di tentennamenti, era inevitabile che sulla Libia i nodi politici venissero al pettine: l’avvio dei bombardamenti americani su Sirte il…
Ecco come e perché la produzione industriale è fiacca. Report Intesa Sanpaolo
In giugno, la produzione industriale è calata di -0,4% m/m, smentendo nettamente le aspettative di aumento. La variazione tendenziale calcolata sulla serie corretta per i giorni lavorativi accentua la discesa da -0,6% a/a a -1,0% a/a. La contrazione della produzione è diffusa a tutti i raggruppamenti; fanno eccezione i soli beni strumentali, la cui produzione però aveva subito un ampio…