Jean-Pierre Mustier è stato nominato amministratore delegato di Unicredit all’unanimità dal cda del gruppo creditizio al posto di Federico Ghizzoni. Termina così il vuoto al vertice della banca presieduta da Giuseppe Vita. Un vuoto sottolineato ieri anche dal premier italiano Matteo Renzi nella conferenza stampa successiva al vertice europeo post Brexit. Qui il più recente articolo di Formiche.net sullo stallo…
Mailing
Mps, Carige e Banco Popolare. Tutte le mosse per alleviare le sofferenze
A ridosso della Brexit, la decisione del popolo britannico attraverso un referendum di uscire dall'Unione Europea, è entrata nel vivo la corsa delle banche italiane per cercare di risolvere il loro problema principale: le sofferenze. In altri termini, quei prestiti di difficile rimborso che pesano sul sistema per circa 200 miliardi lordi e 80-85 netti (tenendo cioè conto degli accantonamenti effettuati…
Merkel, Renzi e il tafazzismo italico
Di fronte al “duello” latente già da tempo ma esploso dopo la Brexit fra Angela Merkel e Matteo Renzi sulle regole bancarie dell’Unione Europea, che penalizzano le banche italiane e la cancelliera tedesca non vorrebbe cambiare perché decise solo due anni fa, gli avversari e critici interni del presidente del Consiglio allungano le distanze da lui. L’autolesionismo evidentemente è una…
Tutte le manovrette per modificare l'Italicum
Dopo il voto amministrativo, non brillante per il Pd, è ripartito l’assalto all’Italicum, per cambiare la legge elettorale che tanto piace a Matteo Renzi. GLI UMORI GRILLINI La minoranza Pd, i centristi, Forza Italia, la Lega, Sinistra italiana: quasi tutte le forze politiche chiedono delle correzioni, in primis Area Popolare: o si cambia la legge elettorale oppure noi centristi potremmo…
Tasse, spese e partecipate. Ecco le tesi di Daniele Frongia, capo di gabinetto del sindaco di Roma
Cosa farà il nuovo sindaco di Roma Virginia Raggi? Quali saranno le sue priorità? Che tipo di interventi metterà in campo dal punto di vista economico? Sono queste alcune delle principali domande che si pongono giornalisti, osservatori e cittadini a ormai 10 giorni abbondanti dalla clamorosa vittoria dei cinquestelle nella Capitale. Quesiti che - almeno in parte - trovano una…
Brexit, il bello della democrazia e il brutto del popolo?
I britannici votano la Brexit e già dal giorno dopo si obietta, in Inghilterra e altrove, che il risultato è sbagliato e si discute di come vanificarlo, spiegando che la consultazione è consultiva e il tema invece è di competenza parlamentare, avvertendo che se alle prossime elezioni politiche vincesse un partito fautore del ritorno all’Unione Europea il caos sarebbe ingestibile,…
Matteo Renzi sballotta la Germania di Angela Merkel su banche e finanza pubblica
Toni formalmente rispettosi di tutti i governi, ma nella sostanza i rilievi critici più netti sono stati indirizzati alla Germania di Angela Merkel. E’ quello che è emerso dalla conferenza stampa del premier italiano Matteo Renzi dopo il vertice europeo post Brexit. In particolare le stilettate verso Berlino si sono concentrate sulla questione delle banche e dei conti pubblici. Ecco…
Tutti gli errori di David Cameron e Jeremy Corbyn sulla Brexit
Il conservatore David Cameron ed il laburista Jeremy Corbyn osservano smarriti e sgomenti i loro partiti disfarsi sotto i colpi della tempesta Brexit. Improvvisamente hanno scoperto di essere politicamente nudi, incapaci di governare i gruppi parlamentari e domare i dirigenti ribelli che apertamente li accusano di non saper gestire la crisi politica più grave del dopoguerra nel Regno Unito. Il…
G7 e Onu fanno gongolare Gentiloni e Renzi
Il ruolo internazionale dell’Italia consoliderà la stabilità del governo Renzi. E’ la convinzione che si percepisce negli ambienti dell’esecutivo dopo che il nostro Paese nel 2017 avrà un seggio nel consiglio di sicurezza dell’Onu. Una vittoria a metà, secondo alcuni osservatori, visto che l’Italia nei prossimi due anni dividerà il seggio con l’Olanda (l’anno prossimo tocca all’Italia, l’anno successivo ai…
Perché la Turchia di Erdogan è nel mirino dei terroristi
Intorno alle 22 (ora locale) di martedì sera c'è stato un attacco terroristico all'aeroporto di Istanbul, nel quale sono rimaste uccise oltre trenta persone e ferite un centinaio; diverse sono in gravi condizioni, e dunque il bilancio definitivo potrebbe aggravarsi. È stato un altro duro shock per la Turchia: l'attento al principale aeroporto di Istanbul e del Paese ha colpito civili e poliziotti,…