Skip to main content

Perché ora la Brexit fa paura (anche all'Italia)

Dunque è Brexit e la Brexit adesso fa paura. Fa paura alle borse che hanno già cominciato il loro rally verso il venerdì nero. Fa paura a David Cameron che ha perso la sua azzardatissima sfida e ha annunciato le dimissioni (non aveva torto Mario Monti nel criticarlo, non avevano torto quelli che a Bruxelles lo consideravano un pazzo, un…

Salvini abbandoni il sogno di una Lega nazionale. Parla il leghista Pini

C’è chi preannuncia sfracelli al consiglio federale leghista di oggi, quando i maggiorenti del Carroccio si riuniranno nella sede di via Bellerio a Milano per analizzare l’esito delle elezioni amministrative. Umberto Bossi ci ha messo del suo nel caricare di attese l’appuntamento, dipinto da alcuni osservatori come la resa dei conti finale tra Matteo Salvini e chi lo accusa di…

Paola Muraro, chi è la manager (poco grillina) che si occuperà di rifiuti con Virginia Raggi a Roma

Lontanissima dall'identikit tipico dei grillini delle origini, che della filosofia Rifiuti Zero avevano fatto uno dei loro cavalli di battaglia. Molto più adatta, invece, alla fase due che sta vivendo il movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, verso un profilo rassicurante che lo accrediti come forza politica in grado di amministrare senza isterismi. A leggere la biografia di…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Brexit, un voto nello spirito dell'Old England

Il primo errore che non dovremmo fare è quello di addossare al "populismo" montante il voto inglese. Per nostra buon sorte, e penso anche alle vicende novecentesche, il popolo anglosassone si è sempre tenuto fuori dalle ideologie e teologie politiche, che al massimo hanno avuto corso in ristretti circoli politico-intellettuali. Di fronte alla politica, l'atteggiamento degli inglesi è per lo…

Ecco chi ha votato per la Brexit

Gli elettori inglesi hanno votato per far uscire la Gran Bretagna dall'Unione Europeo: la "Brexit", ossia la "Britain Exit" è una realtà. Il referendum tenutosi giovedì 23 marzo ha consegnato la vittoria al fronte dei Leave con una quota superiore al 51 per cento. L'affluenza è stata molto alta e per questo la percentuale ha oscillato tra "In" e "Out" per diverse ore, ma intorno…

Papa Francesco

Programma e appuntamenti del viaggio del Papa in Armenia

Inizia oggi il viaggio del Papa in Armenia, tre giorni nel paese che solo un anno fa ha ricordato i cent’anni dal genocidio compiuto dagli ottomani nei confronti dell’antica e fiorente comunità armena presente in Turchia. IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO Alle 15 locali, le 13 in Italia, Francesco atterrerà a Yerevan, per iniziare poco dopo la visita di preghiera alla…

Massimo Scaccabarozzi

Ecco i tre consigli di Farmindustria a governo e Parlamento

Anche la più tonica delle industrie ha bisogno di regole certe. Perché a lungo andare gli investimenti potrebbero prendere altre strade, magari oltre i confini nazionali. Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria in carica fino al 2018, è tornato a chiedere al governo un quadro normativo il più chiaro e semplice possibile per l’industria del farmaco, un settore tra i più…

Tutti gli effetti politici ed economici della Brexit

Il governo inglese e autorevoli esponenti dell’economia globale hanno da tempo messo in guardia l'elettorato britannico sugli ingenti costi legati alla Brexit, come l'incertezza sugli accordi commerciali attuali e futuri, l'impatto sulle politiche in atto nell'UE e persino la possibilità di condizioni svantaggiose dopo le inevitabili rinegoziazioni. La campagna per l'uscita dall'Unione Europea (UE), analizzando le sole componenti economiche, sembra…

Tutte le isterie del Pd a Roma fra Giachetti, Madia e Orfini

Marianna Madia attacca, Lorenzo Guerini risponde. In mezzo al fuoco incrociato che si registra in queste ore all'interno del partito di Renzi c'è Matteo Orfini, il presidente del Pd e commissario romano sul quale in molti in queste ore stanno riversando le responsabilità della cocente sconfitta subita da Roberto Giachetti contro Virginia Raggi. Secondo fonti della sinistra Pd Orfini si…

Perché Massimo D'Alema detesta Matteo Renzi

A Pier Luigi Bersani l'Italicum, come è noto, non piace neanche un po'. Per questo ha chiesto al M5S l'apertura di un dialogo per modificarlo. Ovviamente, la sua proposta è stata respinta dai pentastellati, con toni tra lo sdegnato e il sarcastico. Questa volta per fortuna non c'è stato lo streaming, e la figuraccia è passata quasi inosservata. ++++ "Care…

×

Iscriviti alla newsletter