Strada in salita per il governo di unità nazionale in Libia. Oggi il Parlamento di Tobruk ha respinto la proposta dell'esecutivo presentata il 19 dicembre dal consiglio presidenziale, come prevedeva l'accordo Onu siglato a dicembre in Marocco. Dietro al nuovo "no" potrebbero esserci però vecchie ragioni, come il ruolo del generale Khalifa Haftar. CHI HA VOTATO L'assise dell'Est - si…
Mailing
Cercasi Tesoro disperatamente
Ora è tutto chiaro. Il capitombolo che ha affossato nei giorni scorsi in Borsa le banche italiane, in primis Mps, è tutta colpa della Bce. Il colpevole, l'Istituto centrale presieduto da Mario Draghi, è stato scovato da un inchiestista d'eccezione: il ministro dell'Economia e delle Finanze, Piercarlo Padoan. "Gestione della comunicazione poco accorta da parte della vigilanza Bce", ha detto Padoan.…
Iran, tutte le vere ragioni dietro l’accordo sul nucleare
L’accordo entrato in vigore pochi giorni fa fra l’Iran e la coalizione detta dei P5+1 (Usa, Russia, Cina, Regno Unito e Francia, con la mediazione dell’Unione Europea), ha l’obiettivo di impedire all’Iran di produrre testate nucleari e, al contempo, di dare sollievo alla popolazione iraniana stremata da un decennio di sanzioni rimettendo Teheran sul mercato internazionale del petrolio. Per comprendere…
Perché il vero nodo del ddl Cirinnà è l'adozione
La legge sulle unioni civili, che arriverà in Senato il 28 gennaio, sta determinando, come era logico e giusto aspettarsi, un dibattito molto forte e intenso. È, d'altronde, talmente tanto conosciuta la materia della discussione che appare inutile intervenire di nuovo nel merito della legge, anche se tante osservazioni potrebbero, ovviamente, essere fatte. Una considerazione invece è interessante che si…
Tutte le chance per l'Italia in Iran
Il raggiungimento dell’accordo sul nucleare iraniano ha acceso i riflettori su un mercato a elevato potenziale, che si candida a giocare un ruolo di primo piano a livello regionale e globale: l’Iran è un Paese vasto, con un Pil pari a metà di quello italiano, ingenti risorse naturali, energetiche e demografiche; ha una popolazione in crescita, che raggiungerà i 100…
Le verità di Denis Verdini
Buona la performance televisiva di Denis Verdini, intervistato da Enrico Mentana a "Bersaglio mobile’’ sabato scorso. Quando ha commentato la condotta degli esponenti della sinistra dem (gli stessi che gli sparano contro un comunicato ostile al giorno) sembrava un gatto sornione che osserva divertito i topolini in trappola. Se la prendono con lui, quando il problema sono loro che stanno…
Tutti i fallimenti dell'Unione europea (non solo sull'economia)
Bilancio fallimentare per l’Unione europea: e non si tratta né della storica incapacità di perseguire una politica estera condivisa, né della più recente inadeguatezza di fronte al dramma dei profughi che arrivano a centinaia di migliaia fuggendo da guerre e carestie, sospendendo il Trattato di Schengen per ripristinare i controlli delle persone alle frontiere. Parliamo invece della ormai manifesta inadeguatezza…
Perché Renzi gongola per la coppia referendaria Berlusconi-Di Pietro contro di lui
Matteo Renzi non ha dovuto aspettare molto per cominciare a godersi lo spettacolo “divertente” preannunciato pochi giorni fa davanti alla direzione del Pd parlando della campagna referendaria contro la sua riforma costituzionale condotta “insieme da Berlusconi e Magistratura Democratica”. Il Fuori Onda domenicale de La 7 ha offerto una curiosa assonanza a distanza contro la riforma costituzionale e il presidente…
Tutti i precedenti che sfavoriscono la candidatura di Bloomberg
Mike Bloomberg, un ‘terzo uomo’ con licenza di vincere: quest’anno, l’ipotesi del terzo incomodo tra democratici e repubblicani pareva tramontata, dopo che erano rientrate le tentazioni solitarie sia di Donald Trump, deluso dalla freddezza nei suoi confronti del Comitato nazionale repubblicano, sia di Ben Carson. Entrambi avevano manifestato intenzioni ‘secessioniste’. Ad agosto, in un'intervista al quotidiano The Hill, Trump accusava…
Family Day, ecco chi spinge e chi no fra i movimenti cattolici
Forse non c'è stata prolusione più attesa. Nel pomeriggio, il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, ha parlato al consiglio episcopale permanente: "I figli non sono un diritto. La famiglia è antropologica, non ideologica", ha detto tra l'altro. Sullo sfondo c'è il Family Day di sabato 30 al Circo Massimo, che vedrà una massiccia partecipazione di una parte dei…