Investimenti realizzati, progetti in cantiere e il lancio a breve di un altro fondo. Ecco idee, sfide e ambizioni di Principia Sgr svelati a Formiche.net dall’ad, Antonio Falcone, 46enne romano, studi umanistici, uno che della finanza ha visto tutto, "dal conto corrente al derivato" passando da Banca Sella, a Deutsche Bank a Unicredit, al Fondo pensione degli ingegneri e architetti…
Mailing
Renault e Fca, autoscontro in Borsa
Il settore auto soffre sulle borse del Vecchio continente. Le vendite sul comparto automotive - complice l'allargamento dello scandalo sulle emissioni, il cosiddetto Dieselgate iniziato negli Usa con la tedesca Volkswagen - hanno appesantito oggi gli indici azionari europei. Maglia nera è stata Renault, che è crollata dopo la conferma della notizia di una perquisizione da parte del servizio antifrode…
Giacarta, come (e perché) Isis ha colpito un altro bastione dell'Islam moderato
Un attacco terroristico rivendicato dall'Isis ha colpito oggi Giacarta (qui i dettagli), la capitale dell’Indonesia. Sette persone sono morte a causa di una serie di esplosioni e di spari tra la folla nel centro finanziario della città, vicino al palazzo presidenziale e a un edificio delle Nazioni Unite. LA PREVISIONE RUSSA Lo Stato Islamico aveva rivolto minacce all’Indonesia, inserita nella lista degli obiettivi…
4 note su Quarto, Grillo e Casaleggio
1) Il M5S si trova di fronte a qualcosa che non aveva previsto, il tentativo di infiltrazione della camorra all'interno della sua maggioranza. Non l'aveva previsto? In una città i cui organi politici erano stati più volte rasi al suolo dall'intervento della magistratura? No, pare incredibile ma non l'aveva previsto. E ora tutti i suoi dirigenti cadono dal pero, da…
Eni, Saipem e Gazprom, che succede su Nord Stream 2
L'energia continua ad essere una delle armi più efficaci del Cremlino per dividere l'Europa e allontanarla di riflesso dall'alleato americano? "L’italiana Saipem - ha detto ieri Alexei Miller, amministratore delegato della Gazprom citato dall'agenzia Tass - è uno dei candidati al contratto di costruzione del gasdotto Nord Stream 2". Dichiarazioni che seguono le tensioni nel Consiglio europeo del 17 dicembre…
Ecco il manifesto dei cattolici Pd per cambiare il ddl Cirinnà
Tra due settimane – il 28 gennaio – il tanto dibattuto disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili arriverà in aula al Senato. 15 giorni che si preannunciano di trattative per il Pd, dopo che la componente cattolica del partito ha espresso il forte invito a modificare il testo del ddl, a cominciare dalla questione della cosiddetta stepchild adoption (cioè…
Tutti i malumori di Grasso sul Senato riformato da Renzi e Boschi
Chi conosce e frequenta il presidente Pietro Grasso assicura che, già oberato di suo per essersi troppo esposto a favore della legge sulle unioni civili all’esame rovente del Senato, gli sta costando molta fatica, fisica e politica, attenersi all'obbligo istituzionale di tenersi fuori dalla campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna cominciata di fatto in uno dei palazzi della Camera…
Industria 4.0, l'esempio degli Stati Uniti
Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica Società, il giornale della Uilm che sarà on line domani 15 gennaio “Today, the American auto industry is back”. È emozionante quel video del 9 gennaio scorso in cui il presidente degli Stati Uniti spiega che “l’America può fare qualunque cosa”. Lo stesso Barack Obama solo tre giorni dopo, nel discorso sullo stato dell’Unione, ha ricordato ancora i…
Family Day, i neocatecumenali di Arguello in prima fila
Se non ci fossero stati loro, il Family Day del 20 giugno 2015 sarebbe stato un flop colossale. Se Francisco (detto Kiko) Argüello nel maggio scorso non avesse schioccato le dita e al suo ordine non si fossero mobilitate centinaia di migliaia di persone, allora in piazza San Giovanni a Roma a manifestare contro le unioni gay sotto la pioggia,…
Ecco come Cgil, Cisl e Uil (non) vogliono riformare il contratto nazionale
Hanno lavorato per mesi. Ma avrebbero potuto risparmiarsi la fatica e la spremitura di meningi, perché il documento sulle relazioni industriali predisposto dai negoziatori di Cgil, Cisl e Uil (che sarà approvato dagli organi dirigenti in queste ore) è non solo palesemente difensivo e "fuori mercato" (nel senso che non sarà preso in considerazione da nessuno), ma persino antistorico. Il…