Skip to main content

Kibernetiq, la nuova rivista che inneggia alla guerra cyber contro l'Occidente

È nata Kibernetiq, una rivista (per adesso solo in lingua tedesca) progettata per istruire e informare aspiranti jihadisti su come prendere parte ad una “guerra santa cibernetica” contro l'Occidente. La pubblicazione è stata attribuita allo Stato islamico da diversi osservatori, ma la rivista, attraverso il proprio account Twitter, se ne è dissociata con un cinguettio in cui dice: We are not…

Vi spiego meriti e pecche di Obama. Parla Corneli

Dopo quasi otto anni alla Casa Bianca, Barack Obama, che nel 2016 terminerà il suo secondo mandato presidenziale, terrà oggi il suo settimo e ultimo discorso sullo stato dell'Unione. Un'orazione attesa, che consentirà di tracciare un bilancio dei risultati raggiunti dal capo di Stato della prima potenza al mondo. Quali sono stati i suoi obiettivi centrati? In cosa, invece, ha…

Perché vincerà il Sì al referendum di Renzi e Boschi

Si è costituito e si è presentato all’opinione pubblica un Comitato per il No nel referendum di autunno sulla riforma costituzionale. Nel motivarne le ragioni Alessandro Pace (nella foto con Stefano Rodotà, ndr) ha svolto un ragionamento di contenuto giuridico mettendo in evidenza quelli che, per i sostenitori del No, sono gli aspetti che cambierebbero la natura del nostro sistema democratico.…

Ecco tutti i dettagli sull'attentato Isis a Istanbul

Martedì mattina c'è stata un'esplosione in una zona centrale di Istanbul: si è trattato di un attentato. L'esplosione, molto forte (tanto che in molti hanno creduto si trattasse di un terremoto) è avvenuta intorno alle dieci e venti (ora locale, le 9:20 italiane) nel quartiere turistico di Sultanahmet, vicino alla famosissima Moschea Blu, una delle zone più visitate della città. Il…

grillo e casaleggio

La lezione di Quarto (non solo per Grillo e Casaleggio)

Le polemiche nate al comune di Quarto nel napoletano continuano. Non è il caso di esprimere giudizi morali nei confronti della signora Rosa Capuozzo, sindaco del paese, al centro di infuocati attacchi da parte di avversari politici. Nessuno, e dico nessuno, ha l’autorevolezza morale per confezionare giudizi definitivi. Le condotte politiche le valutano gli elettori, i sospetti comportamenti illegali vengono…

Milano, ecco vip e big che tifano Giuseppe Sala alle primarie Pd

“E’ un politico senza etichette, un uomo dalla mente aperta che potrebbe dare continuità a ciò che di civilmente avanzato ha avviato Giuliano Pisapia”. Così il professor Umberto Veronesi si è schierato dalla parte di Giuseppe Sala, uno dei candidati alle primarie del centrosinistra a Milano che si terranno il prossimo 6 e 7 febbraio. E non è il solo,…

Ecco come la Germania s'interroga sull'immigrazione islamica dopo Colonia

Quanto i fatti di Colonia abbiano sbigottito e in certi casi annichilito non solo l’opinione pubblica ma anche molti intellettuali lo testimoniano gli interventi, i commenti, le riflessioni che da giorni dominano, quasi più della cronaca (il numero in continua salita delle denunce da parte di donne molestate, le dimissioni del capo della polizia di Colonia, i battibecchi tra i…

Ecco vittorie e pene di Matteo Renzi

Il caso - solo il caso?, si chiedono maliziosamente i retroscenisti di professione - ha voluto che la Camera approvasse la riforma costituzionale nel nuovo, seppure non ultimo, passaggio parlamentare proprio il giorno del compleanno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, nato  l'11 gennaio 1975. Quando chi scrive, pensate un po', di anni ne aveva da poco compiuti 36.  E…

I banchieri visti da Jacques Le Goff

Nell'immaginario collettivo gli strozzini sono visti come famelici e spietati figuri, che si muovono negli oscuri bassifondi della criminalità organizzata. Da qualche tempo, tuttavia, nel suo mirino sono entrati gli istituti di credito. Le loro malefatte sono state spesso accomunate a quelle dei cosiddetti "cravattari". Risparmiatori truffati, conti delle imprese e bilanci delle famiglie in rosso hanno riportato alla ribalta…

È la domanda debole, non il credito, a frenare gli investimenti europei

Se chiedeste alle imprese europee cosa vorrebbero che succedesse in questo 2016 la risposta sarebbe molto semplice: una domanda robusta, capace di tirarli fuori dalle secche di una crisi che ancora, ventotto trimestri dopo l’inizio, non è riuscita a recuperare i livelli ante 2008. Se poi si chiede alle imprese europee se pensano che le condizioni creditizie siano fra le…

×

Iscriviti alla newsletter