Luca di Montezemolo frena Diego Della Valle? La domanda, come si suo dire, sorge spontanea leggendo un’intervista che il presidente di Alitalia ha concesso al Quotidiano nazionale a firma del direttore Andrea Cangini. Alla domanda se Della Valle voglia darsi davvero alla politica, Montezemolo risponde: “Diego ha una straordinaria passione civile e una naturale inclinazione per il sociale: credo che…
Mailing
Libia, ecco chi ostacola l'intesa
Un altro passo in avanti per tirar fuori la Libia dal caos della guerra civile è stato compiuto, ma il percorso resta in salita. Ieri a Skhirat, in Marocco, le due fazioni in lotta nel Paese, Tripoli e Tobruk, hanno sottoscritto un accordo per dar vita a un governo di concordia nazionale con la mediazione delle Nazioni Unite. La svolta è arrivata a quattro…
Ecco perché Isis fa la guerra alle democrazie
Sfogliando le notizie di oggi è pressoché impossibile non rilevare la centralità che assume, sia in politica estera e sia negli affari interni, la questione Isis. Lo Stato islamico, infatti, è stato oggetto delle grida di giubilo con cui è stata accolta la notizia che in Marocco si è firmato un accordo per la rinascita del nuovo governo di unità…
Tutte le grillate a 2 stelle contro Maria Elena Boschi
A voi è chiaro su che cosa si attacca il governo sul caso del salvataggio di 4 banche? A me no. Mi è chiaro solo che il padre del ministro Boschi sedeva nel consiglio di amministrazione di una delle banche fallite. Il governo e Banca d'Italia hanno rimosso quel cda. Quale sarebbe la colpa del ministro Boschi o il suo…
Caro Berlusconi, nessuna autocritica sul disfacimento di Forza Italia?
Coloro che criticano la nuova legge elettorale sostengono che, grazie ai suoi meccanismi, la lista che vince le elezioni potrebbe "dare cappotto’’ all’intero sistema politico, eleggendo a suo piacimento anche i componenti delle massime istituzioni di garanzia: dal Presidente della Repubblica ai giudici costituzionali. Matteo Renzi ha dimostrato che, per realizzare questo obiettivo, non c’è alcun bisogno dell’Italicum. E’ sufficiente…
Saipem, Metroweb, Ansaldo. Come cambierà verso la Cassa di Costamagna e Gallia
Tre quarti a imprese e un quarto tra Infrastrutture, Pa e immobiliare. Questo il cocktail servito dalla nuova Cassa depositi e prestiti targata Matteo Renzi, dopo il ribaltone dello scorso giugno che ha portato alla guida della società del Tesoro il tandem Costamagna-Gallia. Ieri, al ministero dell'Economia, la Cassa ha presentato il nuovo piano industriale 2016-2020, che prevede la mobilitazione…
La Fed, i tassi e i debitori
Sicché la Fed, per una volta, non ha deluso gli osservatori, anzi ha fatto esattamente quello che si aspettavano. Ha alzato di 25 punti base i tassi, praticamente a zero dal 2008, e i mercati, per ora festeggiano. I mercati, si sa, amano avere ragione. Salvo poi pentirsene. Anche perché ci sono alcuni fattori che sembrano proprio favorire i ripensamenti.…
Perché Renzi non può stare troppo sereno
L’ho sentita orecchiando involontariamente in un corridoio della Camera dove si cammina a passo svelto per intossicarsi il meno possibile, essendo l’unico nel quale è consentito ai parlamentari e agli ospiti di stazionare fumando sigarette, sigari, pipe e quant’altro. Senza doversi trasferire, nelle ore meno calde o più fredde della giornata, nel cortile che il pubblico televisivo ha cominiciato a…
Spagna, tutti i grilli per la testa di Podemos
Il fenomeno politico Podemos si sta sgonfiando? Dopo aver raggiunto il 28% dei consensi in primavera, gli euroscettici guidati da Pablo Iglesias hanno perso parte del sostegno popolare e arrivano alle elezioni del 20 dicembre con circa il 18% nei sondaggi. Gli ultimi giorni il partito è salito di qualche punto, ma se questi risultati dovessero essere confermati non sarà decisivo per la formazione…
Come zampillerà l'export di petrolio Usa
La rimozione del divieto dell'esportazione di petrolio da parte del Congresso Usa è una mossa storica per l'industria americana. Si pone fine ad uno dei capisaldi della strategia energetica di Washington: un blocco introdotto nel 1973 in piena crisi petrolifera per rilanciare le compagnie nazionali, ma che non ha fatto altro che aumentare l'interdipendenza societaria e geopolitica con il blocco…