Skip to main content

Perché le aggressioni ai manager di Air France devono preoccupare

La lotta sociale in Francia sta imbarbarendosi. Il 5 ottobre scorso due dirigenti di Air France sono stati aggrediti, strattonati, malmenati e hanno rischiato di farsi linciare da un gruppo di scioperanti dell’azienda, in prevalenza CGT (CGIL transalpina). Le immagini del direttore del personale con la camicia strappata a cavallo di una rete metallica, in fuga dai rivoltosi, ha fatto…

Ecco come e quanto i Servizi della Germania hanno spiato gli Usa

Di Andrea Affaticati

Occhio per occhio, dente per dente. A questo si pensava ieri quando le agenzie battevano la notizia che a spiare in casa di amici non erano solo i Servizi segreti americani, ma anche il BND, i servizi segreti tedeschi, e non solo per conto degli americani (come si era già appreso) ma anche per conto proprio. Una pratica alla quale…

Il Sinodo, la lettera dei cardinali e le guerricciole

Della fatidica lettera al Papa spedita (o consegnata a mano) da una dozzina – forse dieci, forse tredici – di cardinali sinodali in protesta per le innovative procedure dentro il consesso che deve stabilire la nuova linea della Chiesa sulla famiglia, interessa più alle gazzette nostrane che al popolo fedele. IL RUOLO DEI GIORNALISTI Guerra tra cardinali e guerra contro…

Tutti i meriti della Legge di Stabilità. Parla il prof. Fortis

“Abbiamo già recuperato 300mila posti di lavoro netti da inizio 2014. Se il Pil crescerà come nelle stime del governo, le riforme diventeranno strutturali, con un Paese che tornerà a credere in se stesso, credo che da qui alla fine della legislatura si potrebbe arrivare ad accrescere di altri 300-400mila il numero dei nuovi occupati”. Lo dice alla fine dell’intervista,…

Ferrari, una quotazione a immagine di mamma Fiat Chrysler

La data sul calendario degli investitori è quella del 21 ottobre. Ed è segnata in rosso, così come è rossa lei, la Ferrari, che sta scaldando i motori per sbarcare in Borsa a Wall Street. In realtà, una data fissa per il debutto ancora non è stata fissata, ma il 21 ottobre è quella al momento considerata più probabile. I…

Ecco la Legge di Stabilità in pillole

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi a Palazzo Chigi ha illustrato la manovra approvata dal Cdm. "Si scrive legge di stabilità ma si pronuncia legge di fiducia - ha detto il premier -. Il nostro destino non è Bruxelles, a New York, a Pechino, è nelle nostre mani". "Fino a qualche anno fa il mondo tirava, l'Italia arrancava. Adesso l'Italia è ripartita - ha…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Che cosa penso del part time per gli over 63. Il commento di Cazzola

L’idea di consentire il passaggio a part time per gli ultrasessantatreenni non solo non è nuova, ma, in pratica, è ripetitiva di una norma già operante, prevista dal decreto sugli ammortizzatori sociali in attuazione del Jobs act (articolo 41 del dlgs n.148/2015). Nel contesto  della stipula – a livello aziendale da parte delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative – di un ‘’contratto…

Paolo Barilla: "Basta bugie anti industriali sull'olio di palma"

“Siamo in presenza di un’autentica isteria nazionale. Siamo caduti come dei polli in un tranello mediatico che rischia di danneggiare pesantemente l’industria italiana”. Non ha dubbi Paolo Barilla, vice presidente della multinazionale di famiglia e presidente di Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane). Contro l’olio di palma – sostiene – è stata organizzata una campagna di…

Come costruire un partito liberale di centro alleato di Renzi

“E’ venuto il momento di chiudere l’esperienza di Ncd e di Area popolare per dare vita a una nuova forza politica di centro alleata di Matteo Renzi”. Sergio Pizzolante, deputato di Ncd, ex socialista ancora oggi orgogliosamente craxiano, vede nello strappo consumato in queste ore da parte di Gaetano Quagliariello (che si è dimesso da coordinatore chiedendo l’uscita dal governo)…

Banca Marche e non solo. Ecco i nodi da sciogliere sui salvataggi

C’è qualche ottimismo di troppo nell’azione di salvataggio di Banca Marche? E’ quello che si vocifera nei palazzi romani, della politica e soprattutto della finanza, sull’istituto di credito, ovvero “il maggiori disastro bancario italiano dopo quelli di Roberto Calvi e Michele Sindona”, secondo quanto hanno scritto i commissari di Banca Marche. In verità le domande riguardano non solo l'istituto capitanato…

×

Iscriviti alla newsletter