Skip to main content

A chi piace (e a chi no) il nuovo Senato di Renzi e Boschi

Con il passaggio, non ancora definitivo ma pur sempre decisivo, della riforma costituzionale al Senato, approvata con 179 voti, 18 in più della maggioranza assoluta richiesta per l’ultimo sì e solo 4 in meno della volta precedente, quando la sostennero pure i senatori di Silvio Berlusconi, ora ostili, il presidente del Consiglio Matteo Renzi si è guadagnato un bel soprannome:…

Tutto sulla nuova offensiva anti-Isis a Raqqa

L'ora zero per l'offensiva su Raqqa scatterà tra poche settimane. Lo ha annunciato Sipan Hamo al londinese Al Hayat: il capo della milizia curdo-siriana YPG, guiderà l'operazione verso la capitale siriana del Califfato, e dice che sono già in corso contatti con la Coalizione US-led. Sarà affiancato da un insieme di forze combattenti che ieri s'è ufficialmente presentato in un comunicato…

Così Hillary ha fatto goal grazie a Sanders

Per giornalisti e politologi, di primo acchito ha vinto Hillary Clinton, più preparata e più esperta. Ma l’azione più bella è stata di Bernie Sanders, che ha offerto all’ex first lady un assist inatteso, che gli è valso un bell’applauso: per il senatore del Vermont, gli americani “sono stanchi e stufi” dell’emailgate, lo scandalo dell’uso delle mail private da parte…

Perché io, ex Cgil, lodo il governo Renzi su lavoro e tasse. Parla Valeria Fedeli

La rottura tra sindacati e Confindustria sulla riforma del modello contrattuale, il possibile intervento del Governo, la via italiana per un nuovo sistema di relazioni industriali. Formiche.net ha intervistato Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato ed esponente Pd, sindacalista Cgil per oltre trent’anni. Come giudica quanto sta accadendo nei rapporti tra Confindustria e sindacati?  Così tesi i rapporti tra sindacati e…

Turchia, tutte le difficoltà di Erdogan

La gestione della situazione interna rischia di sfuggire di mano al presidente della Turchia, tra le accuse di incapacità di garantire la sicurezza al Paese e complotti, e con i curdi che sono ormai sul piede di guerra e lo Stato islamico che ha avviato le proprie azioni incontrollabili. IL FRONTE ESTERNO Ma i problemi per Erdogan arrivano anche dall'esterno,…

La riforma del Senato non è anti democratica

Scrivo questa nota alcune ore prima che a Palazzo Madama venga approvata la legge di riforma costituzionale che muta radicalmente il ruolo del Senato. Sul testo possono esserci, come mi pare ci sono, obiezioni anche ragionevoli: è naturale. Ma la fine del bicameralismo perfetto è un fatto positivo. Com'è noto, il Pci alla Costituente si batté per una sola Camera…

Bad bank: il pressing di Visco, il ruolo di Padoan e i borbottii di Bruxelles

"Non mi risulta ma direi che la cosa è molto plausibile, purtroppo. Siamo di fatto commissariati dall'Europa". E’ quanto dice, sconsolato, un banchiere che chiede l’anonimato dopo l’indiscrezione pubblicata ieri da Formiche.net sul niet che sta covando la Commissione europea sul progetto di una bad bank italiana. Un progetto che punta ad alleviare il peso per le banche della zavorra di…

Pubblica amministrazione, così Renzi e Madia vogliono attuare la riforma Brunetta

C'è qualcosa che agita in queste ore i sindacati della Pubblica amministrazione. E' il drastico taglio dei comparti in cui è suddiviso il pubblico impiego (aziende, ministeri, sanità e così via) previsto dalla riforma Brunetta, rimasta nel congelatore dal 2009, perché mai attuata. L'OBIETTIVO DEL GOVERNO RENZI Il governo Renzi vuole ridurli dagli attuali 12 a un massimo di 4,…

Pensioni, flessibilità in uscita? Eravamo su Scherzi a Parte

Contrordine compagni! Le pensioni non si toccano. Di flessibilità in uscita non si parlerà nella prossima Legge di stabilità. Tutto il dibattito di questi mesi non è altro che – come dice il Qoelet – ‘’vuoto e fame di vento’’.  Che cosa penseranno all’Inps (succursale romana de o) ? Il presidente Tito Boeri ha presentato decine di proposte, è stato…

Vi spiego perché l'Italia deve bombardare Isis in Irak

Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte pubblicata ieri si può leggere qui. Conviene o no all’Italia accogliere la richiesta del governo iracheno e quella più sommessa dei nostri alleati? A parer mio sì, “senza se e senza ma”. L’argomentazione contraria, secondo cui se bombardassimo aumenteremmo la probabilità di attentati dell’ISIS, mi sembra strampalata. E’…

×

Iscriviti alla newsletter