Skip to main content

Bruxelles dice no alla bad bank italiana

La bad bank all’italiana non si farà. E’ quello che si mormora in queste ore in ambienti bancari e finanziari milanesi. La sensazione si fonda, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, anche su alcuni umori raccolti nei palazzi romani della politica e delle istituzioni. Da Roma a Francoforte, passando per Milano, il veicolo finanziario archittato fra Tesoro, Bankitalia e la…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Renzi, Travaglio, le primarie a Roma e il mestiere di giornalista

Matteo Renzi ha aperto alle primarie a Roma. Forse non poteva fare diversamente, sia per ragioni statutarie, sia -anzitutto - per non infilarsi di nuovo nel tunnel di una sfibrante e stucchevole diatriba ideologica con la sinistra interna del Pd. In tempi non sospetti, e mi scuso per il riferimento personale, ho avuto occasione di esprimere su queste colonne le…

Chi scarica (e chi no) Ignazio Marino

Ragioni di misericordia, imposte a un cristiano anche dall’imminenza di un apposito Giubileo indetto dal Papa felicemente regnante, dovrebbero indurre alla difesa del pur stravagante Ignazio Marino di fronte alla durezza delle accuse e delle critiche che gli vengono mosse, come vedremo, anche da chi dice di volerlo aiutare. Giannelli, da par suo, lo ha appena raffigurato con la china…

Bergoglio, Kasper, Charamsa. Cosa succede in Vaticano sul Sinodo?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il Sinodo si è aperto col botto. Non è stato il gesto di una persona da poco, monsignor Krysztof Charamsa è un affermato teologo, insegnava alla università Gregoriana dei Gesuiti e alla Regina Apostolorum dei Legionari di Cristo. Era…

Perché i contratti aziendali favoriranno la rinascita sindacale

Il faticoso “mènage a trois” sulle relazioni industriali tra sindacati, Confindustria e governo produce segnali intermittenti e contraddittori, destinati probabilmente a continuare. Senza  risultati concreti, al di là di segnali di buona volontà delle parti, rischia davvero di trasformarsi  in un dialogo tra sordi. Cgil, Cisl e Uil hanno abbandonato ogni pregiudiziale e si dichiarano pronte a discutere di tutto.…

Pirelli, l'Opa e il nodo Malacalza

Sta per arrivare la resa dei conti in Pirelli. Il tempo stringe, perché martedì 13 ottobre sarà l'ultimo giorno utile per apportare azioni all'Opa (offerta pubblica d'acquisto) da 15 euro a titolo lanciata da Marco Polo Industrial Holding, la scatola finanziaria controllata dai cinesi di ChemChina e partecipata da Camfin. GLI ULTIMI NUMERI DELL'OPERAZIONE Venerdì scorso a mercato chiuso l'agenzia…

Democratici: Hillary resta avanti, Biden tentenna ancora

Hillary sempre in testa, Sanders in avvicinamento – ma ancora lontano, a livello nazionale -, Biden già ben posizionato, pur non essendo – ancora? --candidato: nell’imminenza del primo dibattito televisivo tra i candidati alla nomination democratica per la Casa Bianca, martedì 13 ottobre, a Las Vegas, l’ex first lady (ed ex segretario di Stato) Hillary Rodham Clinton raccoglie, secondo un…

Poste Italiane, cosa succede con la privatizzazione parziale?

Oggi scatta la maxi-IPO su Poste Italiane. Un liberale imperterrito come il vostro chroniqueur che da quindici anni redige il capitolo sulle privatizzazioni per il Rapporto Annuale dell’Associazione Società Libera non può non esserne lieto se non altro perché ripartono dopo quasi un decennio di stasi le privatizzazioni. Tuttavia ieri mi è giunto un mail (in inglese è neutro; quindi scrivere…

Fondo Juncker e non solo. Così la Germania continua a occupare i Palazzi europei

Merkel di lotta e di poltrone, verrebbe da dire. Chi intravvede all'orizzonte una Germania oscurata agli occhi del mondo e fiaccata dal caso Volkswagen potrebbe rimanere deluso. Berlino sarà pure alla prese con i motori truccati della casa di Wolfsburg, che sì rischiano di dare una batosta all'economia teutonica, ma sul fronte del peso politico in Europa il vento è…

antisemitismo radici

Israele e Hamas, i due pesi e le due misure (errate) dei media

Netanyau, leader di Israele: "Israele è uno stato di diritto. Perseguiremo terroristi e violenti di ogni colore". Civiltà! Haniyeau, leader di Hamas e di Gaza: "Faccio appello all'Intifada" e manda ragazzi e bambini all'assalto dei confini israeliani. Barbarie. Uccisi da terroristi palestinesi cittadini israeliani. Silenzio. Uccisi palestinesi negli assalti promossi da Hamas ai soldati. Si sono subito svegliati prefiche, odiatori…

×

Iscriviti alla newsletter