Skip to main content

Perché Roma rischia di restare senza polo fieristico

Oggi è stata annunciata la nomina di un nuovo amministratore delegato per la società Investimenti spa, la holding che gestisce la Nuova Fiera di Roma. Si tratta di Carlo Paris, un tecnico esperto e per anni manager in Unicredit. Una nomina che arriva dopo un anno e mezzo in cui il Comune retto dal sindaco Ignazio Marino, cui spettava questa…

Il Papa, Charlie Hebdo, la libertà religiosa e il dovere del limite

Il mondo è diventato una polveriera. Dopo gli attentati della scorsa settimana a Parigi non si fa che intensificare ovunque il rischio di emulazione. Una grande diffidenza, inoltre, regna tra noi. Nessuno si fida più degli altri. Per un verso si ha paura di chi ci sta accanto, perché ci appare, come diceva Marc Augé, il nostro sconosciuto più vicino;…

Matteo Renzi e le imposte di successione

La smentita a una "tassa sul morto" all’italiana tale da espropriare i risparmi delle famiglie, fare emigrare i capitali all’estero e quindi fare crollare la House of Cards del debito pubblico non è ancora arrivata. Tuttavia, suggeriamo al Presidente del Consiglio di chiedersi perché l’imposta di successione è stata abolita in Australia nel 1979, in Austria nel 2008, in Canada nel 1972,…

Scelta Civica, tutti i trambusti su Quirinale e congresso di partito

Un congresso nel caos? E' quello che si mormora tra i montiani. Dopo il tentativo di alcuni dei maggiori esponenti di sospenderlo, per evitare spaccature che potrebbero portare a una ennesima scissione dei gruppi parlamentari di Senato a Camera, ora il congresso di Scelta Civica "incappa" nella grana dell'elezione del presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune inizierà a…

Il ritorno di Greta e Vanessa in Italia tra felicità e polemiche sul riscatto

Le due cooperanti italiane rapite in Siria, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, sono rientrate in Italia. Sono atterrate a Ciampino alle 4 della notte scorsa, dopo tre ore di volo dalla Turchia e cinque mesi e mezzo di sequestro. Proprio il ruolo di Ankara sarebbe stato decisivo per la liberazione dei due ostaggi, sulla quale si addensano i consueti dubbi:…

Vi spiego perché i 1000 miliardi della Bce non bastano. Parola di De Nardis (Nomisma)

“In condizioni normali il calo del greggio è una notizia univocamente positiva: la flessione aumenta i redditi reali dei consumatori e i profitti delle imprese nei paesi importatori, come l’Italia e le altre economie euro; la spinta sulle loro domande interne più che compensa il regresso dell’export verso i paesi fornitori di energia e traina la crescita del Pil”. Con…

Greta e Vanessa, come saranno usati i soldi del riscatto pagato dall'Italia?

Je suis Charlie In questa Europa che si definisce libertaria, ma che invece è solo libertina, la blasfemia è un diritto? +++++ Ha ragione Papa Francesco: non si deridono le religioni. La libertà di ciascuno di noi finisce laddove comincia quella degli altri. Si può discutere all’infinito se il diritto di libera espressione può sconfinare anche nella blasfemia. Ma che…

Paolo Savona: ecco come evitare allo Stato guazzabugli con i derivati

Rappresentano lo strumento finanziario al centro della crisi economica mondiale del 2007-2008. Cosa sono i derivati Concepiti come prodotti complessi per il mercato di capitali globale, i derivati non sono titoli con un valore intrinseco. Lo ricevono da altri beni monetari o reali a cui restano agganciati nelle variazioni di prezzo. Consistono in vere e proprie previsioni su quotazioni di…

Cambi, tutte le conseguenze della mossa di Berna su franco svizzero ed euro

La Svizzera ha deciso di mollare il cambio fisso con l’euro: la soglia minima di 1,20 nei confronti del franco, che pure aveva protetto l’export elvetico da un'eccessiva sopravvalutazione valutaria ai tempi della crisi dei debiti sovrani europei, era diventata ormai eccessivamente penalizzante per gli investitori in franchi svizzeri. I MOTIVI DELLA DECISIONE Il “peg” con la moneta unica europea…

Terrorismo e foreign fighter, che fine hanno fatto le norme allo studio del governo?

L'Italia sta facendo tutto il possibile per evitare di essere colpita in futuro da un attacco terroristico, come quelli accaduti in Francia? La risposta, per molti osservatori, è "nì". Sono infatti due, anzi tre, i passi in avanti legislativo-burocratici che attendono di essere compiuti per aumentare la sicurezza del Paese e dei quali non si conoscono ancora né i dettagli,…

×

Iscriviti alla newsletter