Skip to main content

Politica e istituzioni su Twitter. Un report sui palazzi che cinguettano

Twitter e la politica: un binomio ormai inscindibile. È stato questo il leit motiv della tavola rotonda tenutasi stamani presso la sala Capranichetta di Piazza Montecitorio e durante la quale è stato presentato “TweetPolitics”, il rapporto che mostra una fotografia della conversazione politica e istituzionale su Twitter realizzato da Comin&Partners e Eikon Strategic Consulting. LE PAROLE DI COMIN Ed è…

Gli editori spagnoli rimpiangeranno Google news?

Mentre in Spagna sta per consumarsi un nuovo episodio della battaglia del continente europeo contro le piattaforme americane capitanate da Google, molti esperti del settore si interrogano sui possibili effetti della mossa del Parlamento spagnolo. COSA E' SUCCESSO Il prossimo 16 dicembre Google chiuderà il suo servizio Google News in Spagna. La società ha spiegato che la decisione si è…

Ecco perché il Papa non vedrà il Dalai Lama

Scrive il Corriere della Sera che dall’entourage del Dalai Lama trapela una certa delusione. Il motivo è presto detto: oggi il leader religioso tibetano è a Roma, dove da domani si riunirà il XIV Summit dei Nobel per la pace, inizialmente previsto in Sudafrica ma spostato in Italia dopo che le autorità di Città del Capo negarono al Dalai Lama…

Sono due le vere pecche della Lega di Matteo Salvini

La vera grande novità politica di quest'ultimo scorcio del 2014 è indubbiamente Matteo Salvini. Il leader della Lega è riuscito in breve tempo a superare la crisi del suo partito e ad affermarsi a livello internazionale come un punto di riferimento della nuova destra. La metamorfosi che la Lega ha compiuto rapidamente da movimento secessionista anti nazione a partito classico…

Cia e Senato Usa, ecco perché la libertà ha un costo. Parla Corrado Ocone

Il bisogno di garantire la sicurezza dei cittadini può mettere a rischio le garanzie di libertà e il godimento dei diritti fondamentali? E' uno degli aspetti su cui s'interroga la società occidentale, pochi giorni dopo la presentazione del rapporto della Commissione Intelligence del Senato Usa sui metodi utilizzati dalla Cia con i terroristi catturati dopo l’11 settembre. Lo ha commentato…

Istat, perché la produzione industriale inficia le teorie di Juncker

La produzione industriale a ottobre (-0,1%) va peggio delle attese che generalmente scontavano qualcosa di positivo. L'indicazione che emerge è quella di un'industria che si muove su un sentiero sostanzialmente stagnante, frenata da una domanda interna ancora molto debole, appena compensata dal positivo - ma instabile - sostegno di quella estera. I NUMERI ITALIANI L'ultimo trimestre dell'anno ha, dunque, un…

macron

I francesi ascolteranno la musica liberista del Mozart della finanza, Macron?

Dopo una decade di stagnazione, la Francia comincia a premere l’acceleratore sulla strada delle riforme. La prima legge approvata riguarda la liberalizzazione dell’economia ed è stata approvata ieri dal governo con l'obiettivo di abbattere gli ostacoli che bloccano la crescita. Tra le novità ci sono l’apertura dei negozi la domenica, l’incorporazione di donne e giovani a professioni regolamentate, la sburocratizzazione…

Buzzi, Carminati e Poletti. C'è del nero nelle coop rosse?

Il presidente Giorgio Napolitano ha avuto parole dure contro la corruzione e la malversazione, ma, con la solita lucidità, ha individuato il vero pericolo che il Paese corre in questa fase quando ha definito l’antipolitica ‘’una patologia eversiva’’. Presidente, ci ripensi. Abbiamo ancora bisogno di Lei. ++++ Guai a gettare il bambino con l’acqua sporca. Ha fatto bene Angiolo Marroni…

Perché Napolitano è un po' deluso da Renzi

Può darsi che ci sia troppa malizia, nonostante la famosa convinzione andreottiana che a pensare male si faccia peccato ma spesso s’indovini, nelle allusioni a Matteo Renzi che sono state viste, in particolare da Il Fatto quotidiano, e con la sostanziale condivisione dell’autorevole Gianfranco Pasquino, dietro le parole pronunciate ieri da Giorgio Napolitano all’Accademia dei Lincei contro “i banditori di…

Che cosa celano le noiose ramanzine di Juncker

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Da Bruxelles, dopo gli auspici e le raccomandazioni sul rispetto del Patto di stabilità e crescita, espressi a conclusione della riunione dei Ministri delle finanze svoltasi martedì scorso, è arrivata subito una legnata, tanto per far capire che…

×

Iscriviti alla newsletter