Skip to main content

Vi spiego come funziona il modello tedesco del lavoro (sognato da Renzi). Parla Angelo Bolaffi

Mille giorni per le riforme che occorrono all'Italia e in cima ai desideri di Palazzo Chigi c'è il modello tedesco sul mercato del lavoro. Ma in che cosa consiste davvero il modello tedesco del lavoro? La parola ad Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino. Quali i punti…

Mogherini esordisce bacchettando Putin

Prime parole del prossimo "ministro degli Esteri europeo" e prime bacchettate per Vladimir Putin. L'Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini, ha esordito alla commissione Affari esteri del Parlamento europeo bacchettando la Russia sulla crisi in Ucraina e sottolineando che si andrà avanti con le sanzioni contro Mosca se Putin non farà un passo indietro. I RAPPORTI RUSSIA-UE "Non…

Ecco le ultime manovre di Mario Mauro verso la Costituente popolare

Grandi manovre in casa popolare. Da una parte l’attivismo di Angelino Alfano e Lorenzo Cesa che hanno convocato per domani sull'economia una riunione congiunta dei parlamentari firmatari dell’appello “per una costituente popolare”. Dall’altro il fronte di Mario Mauro, leader dei Popolari per l’Italia, che ha dato vita, insieme a Maurizio Eufemi (Cdu), Ettore Bonalberti (Alef-Associazione Liberi e Forti) e Publio Fiori…

Così Cameron vuole fermare i jihadisti Made in UK

Maggiori poteri alla polizia, tra cui quello, in via temporanea, di ritirare i passaporti di chi sta partendo in Medio Oriente per combattere. È una delle novità più attese del piano anti-terrorismo presentato ieri alla Camera dei Comuni dal premier britannico David Cameron. L'obiettivo è quello di mettere un freno al fenomeno dei foreign fighters, i jihadisti occidentali che vanno in Siria…

Draghi, Renzi e Giavazzi, la confusione al potere

Banchieri centrali che fanno consultazioni politiche come un qualsiasi sottosegretario. Premier scalpitanti che diventano d’un tratto flemmatici e pensano solo a sondaggi e voto anticipato. Economisti che dopo aver dispensato per anni il verbo “la politica stia lontana dall’economia” ora teorizzano su giornali e tv che i governi possono riavviare la crescita nell’ultimo trimestre dell’anno (gulp). La crisi, più che…

Tutte le tensioni al vertice di Telecom sull'ipotesi Mediaset

In Telecom si apre un lungo periodo di incertezza. In questi mesi, nonostante le dichiarazioni di Cesar Alierta di voler uscire dal gruppo dopo la vicenda di Gvt, i principali azionisti del gruppo italiano resteranno ancora gli spagnoli, che Telecom ha inutilmente cercato di ostacolare costringendoli a sborsare 700 milioni in più per aggiudicarsi l’esclusiva nell'affare della controllata brasiliana. LA…

I Marò, l'India e l'Italia

Il malore di Massimiliano Latorre rende ancora più drammatica la condizione dei due marò ‘’sequestrati’’ in India e rafforza in ognuno di noi dei sentimenti di solidarietà nei loro confronti  e delle loro famiglie. Tuttavia, crediamo che vada compiuto uno sforzo di ulteriore chiarezza, anche a rischio di sfidare la retorica (che è l’altra faccia dell’impotenza dei governi) che circonda…

Luxottica, perché Del Vecchio ora non deve imitare Caprotti di Esselunga

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Del Vecchio, pur non conoscendola (abbiamo solo un amico in comune) l'ho spesso citata nei miei libri e articoli, sempre in accoppiata a Michele Ferrero, gli unici due imprenditori-manager di grandi aziende, di cui il paese…

Cei, tutte le parole poco ruiniane di Galantino

Il cardinale Angelo Bagnasco è ancora in sella alla Conferenza episcopale italiana e vi rimarrà fino alla scadenza naturale del mandato, nel 2017, nonostante da almeno un anno sia dato in uscita. La grande novità, in attesa del cambio della guardia – come detto, tutt’altro che imminente – è il ruolo del segretario generale, carica oggi ricoperta da Nunzio Galantino,…

Lady Pesc è fatta, ora bisogna fare la politica europea. L'analisi del generale Arpino

Davvero un lungo percorso ad ostacoli, quello del nostro ministro degli Esteri Federica Mogherini verso la nomina al vertice della Politica Estera europea. Ma, ormai, è fatta! E’ passata attraverso l’alternarsi di dichiarazioni e contro dichiarazioni, di poco velate allusioni ad un presunta inesperienza nel ruolo, di mercanteggiamenti grossolani e di burocratiche operazioni di bilancino. Quando, ancora il 28 agosto,…

×

Iscriviti alla newsletter