Un po' a sorpresa dopo la rottura delle trattative consumata nei giorni scorsi, oggi l'Eni e i sindacati hanno raggiunto un accordo sulla raffineria di Gela durante il tavolo convocato al ministero dello Sviluppo economico retto da Federico Guidi. Ecco i dettagli dell'intesa, le ragioni del dietro-front e un giudizio sui progetti del nuovo ad del gruppo, Claudio Descalzi, in…
Mailing
Il ministro Mogherini faccia chiarezza sui Marò
E’ inaccettabile questo ennesimo rinvio per fucilieri di Marina, Latorre e Girone, ingiustamente trattenuti in India da oltre due anni. L’udienza prevista oggi non si è svolta per un’indisposizione del giudice, non è la prima volta: il tribunale speciale di New Delhi temporeggia rinviando in continuazione le udienze. Ora i due marò dovranno attendere il prossimo 14 ottobre, e con quale assicurazione che…
Cinesi in Snam e Terna, 3 domandine per Renzi, Padoan e Bassanini
Ecco in pillole il pensiero di Franco Bassanini così come esternato oggi nella conferenza stampa a Palazzo Chigi per ufficializzare l’entrata con il 35% del colosso cinese statale State Grid in Cdp Reti, la società della Cassa depositi e prestiti (80% del Tesoro) che possiede le partecipazioni negli asset strategici Snam e Terna, quotate in Borsa. Dice Bassanini (qui tutto…
La deflazione può solo tramortire ancora più l'economia
La caduta occupazionale si è fermata e così anche l’allargamento dell’area dei senza lavoro: nel trimestre che si chiude a giugno il numero di occupati è sostanzialmente uguale a quello dei tre mesi precedenti. Complessivamente considerando l’arco del primo semestre 2014 si rileva un progresso occupazionale, ma limitato: +0,1% al mese tra dicembre e giugno, pari a 68.000 occupati in…
Eni, vi spiego perché a Gela la raffinazione ha fatto splash. Parla Alberto Clò
La riconversione di Gela, il ritardo dei sindacati, l'immobilismo dell'Europa e il ruolo dell'Italia nel semestre per tamponare la crisi del settore continentale della raffinazione. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di amministrazione dell’Eni, oggi supervisor del Rie (Ricerche industriali ed energetiche) e direttore…
Chi è Jay Newman, il manager che fa barcollare l’Argentina
La stampa argentina ha definito quello di oggi un “default effimero”. Ma al di là delle definizioni, quello dell’Argentina è un vero fallimento finanziario, il secondo in 13 anni. Da oggi il Paese sudamericano ha cessato i pagamenti delle cedola dei bond Discount; un crollo economico atteso da mesi, spinto forse dai fondi hedge, impegnati in difendere i proprio interessi,…
Perché ebrei e cristiani devono combattere il terrore islamista
Un orizzonte comune. Fondato sulla libertà di fede e coscienza, sulla democrazia politica, sullo Stato di diritto, sul valore sacro della vita umana, sulla tolleranza, sulla modernità. È la visione che, per il direttore del Foglio Giuliano Ferrara e i promotori della Veglia per Israele e i cristiani perseguitati dal fanatismo islamico, unifica lo Stato ebraico e i fedeli nel…
Perché Cottarelli e Renzi bisticciano
Spending review, cosa succede a Carlo Cottarelli? Il commissario scelto dal governo Letta per tagliare i costi, annuncia "spese scoperte" e già si insinuano voci di dimissioni, con fra i nomi segnalati (da Repubblica) quello di Yoram Gutgeld, consigliere economico renziano. E su Twitter il dibattito ferve (ecco una selezione di tweet più sfiziosi) L'ATTACCO "Impegnati 1,6 miliardi di risparmi…
Carlo Cottarelli e Diego Della Valle. Le punture di spillo di Giuliano Cazzola
Non avrei mai pensato che un giorno mi sarei trovato d’accordo con Diego Della Valle. Ma quando ho letto le sue dichiarazioni rilasciate nella solennità del Colosseo mi sono accorto di conviverle in pieno. Sia quando ha definito ‘’aria fritta’’ quella riforma pasticciata del Senato che sta bloccando il Paese, sia quando ha ricordato a Giorgio Napolitano (che tutela questi…
Fisco, un euro ogni due accertati dall'Agenzia delle Entrate è carta straccia?
E’ dannoso per il Fisco offrire la prospettiva di possibili condoni, o anche di sanzioni scritte sulla carta che poi, nella realtà, non saranno mai applicate. E’ questo uno dei passi salienti dell’intervento della neo direttrice delle Entrate Rossella Orlandi, durante un convegno organizzato due giorni fa dalla Confcommercio. L’affermazione è ovviamente condivisibile al cento per cento. Il punto è…