Il quotidiano economico Vedomosti, uno dei media più indipendenti nello scenario impegnativo russo, ha pubblicato due giorni fa un'intervista al vicepremier Yuri Borisov la cui analisi diventa uno spaccato evidente su come la ditta delle telco cinese Huawei sia in procinto di consolidare – per conto di Pechino – il collegamento tra Russia e Cina. Un ruolo determinante, più che per la…
Mailing
Vi spiego il passo indietro di Pechino su Hong Kong. Parla Sisci
Con una mossa inaspettata, le autorità di Hong Kong hanno annunciato oggi il ritiro della controversa proposta di legge sull'estradizione, motivo scatenante delle ultime proteste nell'isola. Si tratta di "una concessione importante - estremamente rara nella politica cinese - che va incontro a quanto chiesto dai manifestanti", spiega a Formiche.net il sinologo Francesco Sisci, saggista, editorialista e ricercatore della China’s…
Pressing Usa su Europa (e Italia). Cosa ha detto Pompeo a Sassoli
Al di là dei classici convenevoli e dichiarazioni di copertina, nel comunicato ufficiale che il dipartimento di Stato ha diffuso dopo l’incontro di ieri tra il segretario Mike Pompeo e il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ci sono due sottolineature interessanti che, in forma indiretta, diventano un messaggio da recepire per il neo governo giallorosso italiano (un esecutivo che…
Anti casta? Ora basta! La reazione di Italia e Uk nel commento di Giuliani
Abbiamo perso il conto delle volte in cui, al termine di pensosi commenti sulla situazione politica italiana, si sia ascoltato l’immancabile richiamo alla necessità di una legge elettorale funzionante o ancor di più di un sistema politico-istituzionale diverso. Quasi a sancire l’ineluttabilità della nostra instabilità e schizofrenia. Poi, arriva Boris Johnson e la sua spregiudicata tattica arrembante, dai risultati al…
F35, Nato e risorse. I dossier che aspettano Guerini, ministro della Difesa
Dall'urgenza di confermare gli impegni per gli F-35, alla sfida della nascente Difesa europea, passando per l'appartenenza convinta alla Nato e per l'annosa questione del budget troppo risicato per gli investimenti. Nel mezzo, anche il supporto all'export del settore e la scelta sul caccia di sesta generazione di fronte all'asse franco-tedesco. Sono tante le sfide che attendono Lorenzo Guerini, ministro…
Rimpatri e redistribuzione. La vera sfida del Conte 2 sull'immigrazione
In attesa di conoscere la linea del nuovo governo sull’immigrazione, sulla quale si giocherà una partita delicatissima, l’efficacia delle scelte politiche viene certificata anche dai numeri. Proprio perché non si conosce ancora la posizione dettagliata del Partito democratico, oltre a quella del “nuovo” Giuseppe Conte, non sappiamo se l’esperienza di Marco Minniti sarà tenuta in considerazione oppure no. Nicola Zingaretti…
Il governo anomalo. Il Conte 2 visto da Giuseppe Pennisi
Oggi 4 settembre o, al più tardi, domani 5 settembre, nasce il governo M5S – Pd, un governo anomalo nel senso puramente etimologico di questo aggettivo differente dalla norma. Questa testata, soprattutto tramite gli editoriali ed i corsivi del proprio direttore editoriale Roberto Arditti ha commentato il difficile e soprattutto anomalo percorso di formazione dell’esecutivo, un percorso che spesso sembrava…
Fenomenologia del trasformismo in salsa M5S. L’analisi di Malgieri
Ora si è capito. O meglio, lo hanno capito anche coloro che fino ad oggi si rifiutavano di riconoscerne l’essenza. Il Movimento Cinque Stelle, prodotto rozzo inizialmente per poi diventare sofisticato come un’invenzione robotica, grazie al laboratorio Casaleggio e Associati, non è populista, non è sovranista, non è di destra né di sinistra, non sta con l’Occidente e neppure con…
Nasce il Conte 2. Di Maio agli Esteri e Franceschini capo delegazione Pd?
Il governo Conte 2 sta per nascere, anche se da un punto di vista politico è già nato. La squadra del governo giallorosso, sorto sulle ceneri della precedente esperienza gialloverde con l'ingresso del Pd al posto della Lega, inizia già a delinearsi, anche se tutto dipenderà dalla scelta del premier incaricato Giuseppe Conte che dovrà a sua volta ricevere l'avallo di Sergio…
Il nuovo che riavanza. Il voto di Rousseau secondo Giacalone
Ciascun partito utilizza gli strumenti decisionali (parlare di “democrazia”, in certi casi, è decisamente esagerato) che preferisce. Se c’è chi crede che votare on line, utilizzando una piattaforma proprietà d’altri, abbia un senso è una trasparenza buon o mal per lui. Trattasi di atto di fede, come tale non sindacabile. Posto ciò, il responso 5 Stelle suggerisce due considerazioni. La…