Skip to main content

F-35 e non solo. Ora i partiti prendano posizione (chiara) sulla politica estera

Non è compito di un reporter che si occupa di Esteri delineare uno scenario futuro (fortunatamente! La politica italiana riserva sempre troppe sorprese inaspettate, nda), ma che sia voto o nuovo esecutivo, resta chiaro che c'è un obiettivo che serve come l'ossigeno per questo Paese. Darsi una collocazione internazionale. Chiara. Decisa. Forte. E darsela nel senso giusto, ossia quello diretto verso Occidente. Le…

Manovra con il nuovo governo. Senza aumento Iva (e senza flat tax). Parla Baretta

Già, la manovra e quella crisi che rischia di mutarne la natura. La fine del governo gialloverde rischia di trasformare la prossima sessione di bilancio in una delle più difficili di sempre. Poco spazio, pochi soldi, tempi stretti. Ce ne è abbastanza per essere preoccupati, anche se non tutti sembrano esserlo. Tra chi lo è c'è Pierpaolo Baretta, ex sottosegretario…

(Grande) coalizione Ursula? Alle elezioni no. Ma in Parlamento...

Bruxelles continua a tormentare il sonno di Matteo Salvini. Tra il leghista e le urne rischia di frapporsi un ostacolo che non aveva messo in conto. La “coalizione Ursula”, Pd, M5s, Fi, quella che ha votato compatta alla presidenza della Commissione Europea la tedesca Ursula von der Leyen isolando il Carroccio, potrebbe risorgere nei prossimi giorni, a Roma. Nelle dichiarazioni…

Hong Kong come Tienanmen? La Cina traballa e da la colpa agli Usa. Italia non pervenuta

Per gli Stati Uniti il colpo basso con cui la Cina ha diffuso informazioni personali su una diplomatica americana del consolato di Hong Kong, rea di aver incontrato alcuni leader delle proteste, è stato un affronto. Dopo le rimostranza feroci di ieri, anche oggi (nella notte ora italiana) la portavoce del dipartimento di Stato è tornata sull’argomento. “I resoconti dei media…

Incidenti e proteste. Il momento peggiore di Putin dopo vent’anni di pieni poteri

Momento delicatissimo per il presidente Vladimir Putin, con la Russia funestata da incidenti militari, proteste in piazza e gli incendi in Siberia. Situazioni che mettono a dura prova il Cremlino e su cui Putin deve misurare il suo ruolo di leadership in un momento in cui i consensi del suo partito (Russia Unita) sono in calo così come la percentuale…

Ecco come Pechino paga i media di Taiwan per diffondere la propaganda cinese

La Reuters ha raccolto informazioni su come il governo cinese stia foraggiando i media di Taiwan in un momento in cui Taipei si prepara a delicatissime elezioni presidenziali. Ne hanno parlato con l’agenzia una decina di reporter e manager di svariati gruppi delle comunicazioni, mostrando anche documenti riservati che testimoniano contratti passati dall’Ufficio per gli affari di Taiwan, quello che monitora…

Economia e sicurezza. Oltre 500 poltrone. Il potere in palio alle elezioni

Il piatto è di quelli ricchi. Qualunque governo uscirà dalle urne di ottobre dovrà gestire un flusso di potere importante: i consigli di amministrazione di alcune delle principali società partecipate dallo Stato, molte delle quali quotate e strategiche per l'economia del Paese. Si tratta di circa 500 poltrone tra consigli e altri incarichi, senza considerare che tra le 40 società…

Giorgetti, a lui l’Oscar per il miglior attore non protagonista della crisi

Si potrebbe parafrasare nel nostro piccolo John Reed e parlare delle 48 ore che hanno sconvolto il nostro Paese, o meglio il suo governo. Tutto è avvenuto fra mercoledì 7 agosto, il giorno del voto sulla Tav in Senato, e giovedì 8, il giorno in cui Salvini ha di fatto aperto la crisi. Giornate e momenti convulsi, di cui tutti…

Ma se il premier si dimettesse prima del voto di sfiducia... L’analisi di Pisicchio

Lunedì 27 maggio 2019. Dopo l’indiscutibile successo elettorale della Lega alle europee, Salvini convoca una conferenza stampa e dichiara chiusa la stagione di collaborazione con i Cinque Stelle, commentando: “Non rinnego quello che ho fatto perché la priorità era dare un governo al Paese. Abbiamo fatto e sostenuto lealmente un governo e approvato alcune buone leggi, prima fra tutte quella…

La crisi di Salvini non è improvvisata. La profezia del Corriere (ad aprile)

“Il governo durerà quattro mesi”: parola di Matteo Salvini, il 20 aprile scorso. La profezia era contenuta in un retroscena a firma di Francesco Verderami sul Corriere della Sera e dedicato alle mosse del leader leghista. Passati poco meno di quattro mesi fa impressione rileggere quelle parole carpite dal giornalista celebre per i suoi retroscena. Verderami infatti scriveva, ad aprile…

×

Iscriviti alla newsletter