La presunta trattativa per finanziare la Lega con soldi russi non sarebbe finita il 18 ottobre 2018, proseguendo anche dopo l'incontro nella hall dell'hotel Metropol. A sostenerlo è un nuovo capitolo dell'inchiesta sul caso Russia condotta dall'Espresso, del quale la testata ha anticipato qualche dettaglio prima della pubblicazione che avverrà nel fine settimana. L'INCHIESTA Il settimanale diretto da Marco Damilano…
Mailing
Lega e M5S, ancora (più) divisi sul Venezuela
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con la quale rinnova il sostegno al presidente ad interim del Venezuela e presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, e chiede all’Unione europea nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro. Durante la sessione di oggi, il Parlamento europeo ha chiesto di imporre altre misure contro il governo socialista del Venezuela a causa dell’ondata di…
La Difesa nazionale è a rischio, basta tagli. L'appello del generale Vecciarelli
Servono risorse certe, programmi di lungo periodo e una ristrutturazione che permetta alle Forze armate di superare il preoccupante sbilanciamento del budget. Parole del capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli, intervenuto oggi di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera per un'audizione informale sul nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) 2019-2021, presentato di recente al Parlamento…
Vi racconto la lunga estate calda per rinazionalizzare Alitalia. L'analisi di Pennisi
Un sindacalista francese di rango, Marc Blondel, leader storico dell’anti-comunista Force Ouvrière, amava dire: “Se l’istruzione costa tanto, figuriamoci l’ignoranza!”. Mi è venuto in mente parafrasandolo nel leggere il blog Le stanze di Ercole, una delle migliori fonti d’informazione e d’analisi per coloro che seguono i temi ed i problemi del parco infrastrutture in Italia. Mentre qualche buontempone e qualche…
Riad e Abu Dhabi. Gli obiettivi comuni che uniscono il Golfo spiegati da Bianco
"Le differenze di percezione e di prospettive tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti rispetto i due spettri nemici, l'Iran e la Fratellanza musulmana, sono assolutamente strutturali, legate al fatto che sono due stati molti diversi". Cinzia Bianco, analista della Gulf State Analytics (società privata che consiglia aziende e governi sul Medio Oriente), spiega a Formiche.net come i due Paesi motore del…
F-35 e Turchia. Così Ankara reagisce alla decisione Usa
“Un danno irreparabile alle nostre relazioni strategiche”. Come prevedibile, ad Ankara non hanno preso bene l'ufficializzazione dell'estromissione dal programma F-35 arrivata nella serata di ieri dalla Casa Bianca, ripercussione inevitabile dopo la consegna del sistema russo S-400. Con una nota piccata, il ministero degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, ha invitato gli Stati Uniti “a correggere questo errore”. Intanto, il segretario…
Cipro raddoppia: nuove perforazioni nella Zee. Ma Erdogan attacca
Tensione altissima nel Mediterraneo orientale. Mentre la nave turca Yavuz arriva al largo di Karpasia, nonostante tutte le avvisaglie politiche e giudiziarie giunte ad Ankara da Washington, Bruxelles e Nicosia, Cipro annuncia altre trivellazioni nel prossimo biennio. Obiettivo da centrare il 40% del fabbisogno europeo. Ma la tensione in quel fazzoletto di acque resta altissima. QUI CIPRO Cipro raddoppia: altre…
Perché i conti (in rosso) del Venezuela preoccupano la Russia
Nei momenti di maggior difficoltà, la Russia ha sempre dato una mano al Venezuela. Ma non gratis. Secondo l’economista Asdrúbal Oliveros, direttore dell’agenzia di analisi macroeconomica Ecoanalítica, il debito dello Stato venezuelano con Mosca è di circa 10 miliardi di dollari e con Pechino di circa 21 miliardi di dollari. Per questo motivo il debito del Venezuela nei confronti della…
Tutti i paletti (e i dubbi) del G7 su Libra di Facebook
Per le "stable coin" come Libra - la moneta digitale che Facebook e altre aziende intendono lanciare entro il prossimo anno - ci sono una serie di "preoccupazioni" a livello di regole e di sistema che vanno risolte prima che possano essere sviluppate, e che riguardano le "ripercussioni sulla sovranità monetaria" e "il funzionamento del sistema monetario internazionale". È questo…
Intesa tra Usaid e Sant’Egidio. Al centro Africa sub-sahariana, Medio Oriente e libertà religiosa
Non è stata una formalità la firma a Washington del protocollo d’intesa tra Usaid e Comunità di Sant’Egidio. Il gigante della cooperazione internazionale americana guarda a Sant’Egidio come uno dei riferimenti che possono aiutare a migliorare la propria percezione delle diverse realtà che si intrecciano in un mondo dove le disparità, le emergenze, le sfide, ma anche le potenzialità sono…