Skip to main content

Tutto pronto per AstroLuca. Ecco i dettagli sul viaggio da Baikonur

È già pronto sulla rampa di lancio il vettore russo Soyuz che sabato porterà l'astronauta Luca Parmitano per la seconda volta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Il rollout al cosmodromo di Baikonur, nel bel mezzo della steppa kazaka, è avvenuto questa mattina, sotto un cielo sgombro da nuvole e un sole particolarmente intenso. LA BASE La partenza è…

I rapporti Lega-Russia? Un problema politico, non giudiziario. La versione di Cicchitto

Più che con una attenzione ai possibili sviluppi giudiziari, il caso Savoini andrebbe letto con una lente politica, perché, a prescindere da quanto accaduto all'Hotel Metropol, dimostrerebbe come "l'Italia, tradizionalmente ben ancorata al mondo occidentale, con la Lega di Salvini stia spostando il suo asse di politica estera avvicinandosi alle posizioni di Mosca". A crederlo è Fabrizio Cicchitto, già presidente…

Deputati russi a Montecitorio. Ecco a quali domande (non) hanno risposto

A pochi metri da un’aula di Montecitorio ancora infiammata dalla bagarre sul “Russiagate” leghista, fra sedute sospese e cartelli imbracciati dai deputati dem con su scritto “Salvini codardo”, le Commissione Esteri e Difesa della Camera hanno ospitato oggi una delegazione di parlamentari russi. LA DELEGAZIONE RUSSA Non è una delegazione qualsiasi. Il gruppo di parlamentari, che ha già fatto visita…

Lega-Russia, al Copasir l'intelligence è cauta, ma non smentisce rischi per la sicurezza

Come previsto, il tema della presunta trattativa all'hotel Metropol di Mosca sulla vendita di petrolio russo per finanziare la Lega è stato 'toccato' nell'audizione che il direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), Luciano Carta, ha tenuto oggi al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. L'AUDIZIONE DI CARTA L'incontro, durato oltre quattro ore, era in realtà…

Huawei, tutti i dubbi della Camera su sicurezza e investimenti in Italia

Doveva essere un incontro per approfondire aspetti generali, nell'ambito dell'ampia indagine conoscitiva "sulla transizione verso il 5G" che la commissione Trasporti della Camera sta conducendo. Si è trasformato, invece, in una serie di domande alle quali i vertici di Huawei Italia hanno risposto - stando alle opinioni di diversi parlamentari che vi hanno preso parte - in modo poco soddisfacente,…

Noi M5S decisivi a Bruxelles e in linea col governo. Parla Rondinelli

“Non c'è stato un disguido politico tra il Movimento e la Lega a Bruxelles per l'elezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione. Ogni forza politica ha assunto una decisione politica consapevole. Per quel che ci riguarda, i rapporti con il nostro alleato di governo non cambiano. Ovviamente le dinamiche politiche all'interno dell'Europarlamento sono diverse rispetto a quelle nazionali. Adesso si…

F-35, la scelta (urgente) di Conte e il fattore turco

Il dossier F-35 è nella mani di Giuseppe Conte, ma i tempi stringono. Il Paese ha bisogno di una decisione rapida, sia per mantenere saldi i rapporti con gli Stati Uniti, che da tempo ci chiedono conferme, sia per preservare il ruolo industriale espresso dallo stabilimento di Cameri, su cui tardano i riferimenti per il lavoro dal 2024 in poi.…

Phisikk du role - La difficoltà di Salvini? Il deficit di politica

Vedremo come andrà a finire il Russiagate che sta entusiasmando cronachisti ed elzeviristi di mezz’Italia, come si fa col giallo dell’estate. Di certo gli scricchiolii che accompagnano come una colonna sonora ogni minimo passetto quotidiano nel palazzo della famiglia Chigi in piazza Colonna a Roma da un anno e più a questa parte, sembrano diventare un concerto dodecafonico dall’incedere drammatico,…

La rivincita di M5S e il cul de sac di Salvini. Von der Leyen alla Commissione

Provare a leggere in un’ottica italiana l’elezione a presidente della Commissione europea di Ursula von der Leyen non è errato ed è pure molto istruttivo. Quei decisivi voti del Movimento 5 Stelle che hanno permesso alla delfina di Angela Merkel di salire sul seggio più alto di Strasburgo hanno certificato non solo l’ennesima divaricazione fra le due forze di governo,…

Via dall'Afghanistan solo insieme agli alleati. La conferma del ministro Trenta

“Le trattative sono in corso e speriamo che si arrivi alla soluzione migliore. Certamente, così come siamo arrivati insieme, andremo via insieme”. Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha sintetizzato in questo modo lo stato dell’arte in Afghanistan, le trattative con i talebani e la necessità di un coordinamento tra tutti i Paesi della Nato impegnati nella missione Resolute support…

×

Iscriviti alla newsletter