La lotta senza quartiere tra Matteo Salvini e le ong si ingarbuglia. In un modo o nell’altro quasi sempre le imbarcazioni delle associazioni umanitarie riescono ad approdare a Lampedusa e a sbarcare i migranti raccolti in mare: si aprono inchieste, si effettuano sequestri, si indagano persone con esiti diversi da caso a caso ma, nonostante il mantra del ministro dell’Interno…
Mailing
Conte e Tria vincono la tappa dimostrando che... L'opinione di Giacalone
Sfumata la finestra elettorale, depotenziata la minaccia di far saltare tutto, i due padroni del governo si ritrovano uno in minoranza e l’altro avviato alla vacanza. Per averne la misura si ascoltino le parole del presidente del Consiglio e del ministro dell’Economia. Disinnescando la procedura d’infrazione, che in Europa nessuno voleva, ma che in Italia aveva sostenitori di prima grandezza,…
L'Europa condanna Mosca, no ai territori separatisti della Georgia
La Georgia fa sul serio contro la Russia. Dopo il blocco turistico che costerà circa 710 milioni di dollari (per la perdita di un milione di turisti), il rappresentante georgiano ha presentato una risoluzione di condanna contro Mosca alla commissione per gli affari politici e la sicurezza dell'Assemblea parlamentare dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce). La…
Il leak dell’ambasciatore Uk in Usa imbarazza Trump. Ma l’Inghilterra di più...
Difficile conciliare i toni e lo stile pacati di Londra con quelli, diretti e spesso poco diplomatici, dell'attuale inquilino della Casa Bianca. Per questo sono stati in pochi a dichiararsi stupiti dei cabli riservati - resi noti dalla stampa d'oltremanica - con i quali l'ambasciatore britannico negli Stati Uniti, Kim Darroch, ha descritto in modo estremamente critico l'amministrazione di Donald…
C'è il 5G dietro lo scontro sui dazi tra Usa e Cina. L'analisi di Pieranni
Nell’ottobre del 2012, a seguito di un’indagine durata un anno circa, il Comitato permanente sull’intelligence della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti era giunto alla conclusione che le aziende cinesi, Huawei Technologies e ZTE Inc., rappresentassero una minaccia alla sicurezza nazionale “a causa dei loro tentativi di ottenere informazioni sensibili dalle aziende americane e della loro lealtà nei confronti del…
Afghanistan: Stati Uniti e talebani vicini a un'intesa?
Tira aria di rasserenamento in Afghanistan. Stando a quanto riportato dall’Associated Press, l'inviato di pace statunitense in loco, Zalmay Khalilzad, ha dichiarato ieri che, per la prima volta, si sarebbero registrati progressi “sostanziali” su tutti i principali dossier sul tavolo per arrivare a un accordo di pace, nell’ambito di un conflitto che sta ormai martoriando da diciassette anni il territorio.…
L’Iran spinge sull’uranio mentre Macron s’intesta le trattative
La lunga telefonata last minute di ieri sera tra il presidente francese, Emmanuel Macron, e il collega iraniano, Hassan Rouhani, non ha sortito gli effetti sperati dall’Eliseo (e non solo). Almeno non quelli immediati. L’Iran non ha rinunciato alla decisione — annunciata già nei giorni scorsi dallo stesso Rouhani - di iniziare ad aumentare le percentuali di arricchimento dell’uranio, e…
Phisikk du role - Economie non osservate ed altre trascurabili questioni
L’eufemismo è raffinato e degno di un ufficio diplomatico d’antan: “economia non osservata”. Ma di che parliamo? Di quelle attività che producono ricchezza ma non vengono intercettate dai radar dell’Istat e di altri blasonati istituti di ricerca. E che cosa può produrre ricchezza senza essere osservata? Il sommerso, of course, detto anche il “nero” ( espressione inconsapevolmente sovranista) e il…
Come Salvini vinse la lotteria e perse il biglietto. Il commento di Pennisi
Su Formiche.net il 4 luglio ci siamo chiesti chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee. Tra i perdenti, si sono classificati tutti allo stesso modo oppure, come nella Fattoria degli Animali di Orwell, qualcuno ha perso più degli altri? A riflettere bene, chi ha perso più di tutti è Matteo Salvini. Con le elezioni europee…
Vi racconto Eco, la nuova moneta africana. L'analisi di Valori
L’undici giugno 2019, nel corso di una riunione tenutasi ad Abuja, la capitale federale della Nigeria, i quindici membri dell’Ecowas (Economic Community of West African States) hanno deciso di coniare, molto probabilmente per il 2020, una nuova moneta africana, il cui nome è stato già scelto: “Eco”. I quindici Stati dell’Ecowas (la stessa associazione che in sigla francofona, si chiama…