Il Nord Stream 2 come Iran e Turchia? La clava delle sanzioni è stata sollevata dalla Casa Bianca sul progetto russo-tedesco del gasdotto, come detto da Donald Trump ("Stiamo proteggendo la Germania dalla Russia"), accanto all'ennesimo richiamo a Berlino sulla sua dipendenza dal gas di Mosca. Nel mezzo i riverberi sulle aziende coinvolte che potrebbero innescare un effetto a catena…
Mailing
L’ultimatum di Teheran all’Ue: dieci giorni per salvare l’accordo sul nucleare
L’Iran ha annunciato che prestissimo potrebbe superare unilateralmente i paletti posti sulle quantità di uranio che gli è concesso arricchire secondo l’accordo sul nucleare raggiunto nel 2015 e da cui gli Stati Uniti sono usciti, con una decisione altrettanto unilaterale (volta a disarticolare l’intesa), lo scorso anno. La mossa di Teheran potrebbe creare un altro punto di attrito con Washington,…
In Turchia il confronto politico torna in tv, ma con i temi di ieri
La prima cosa che viene in mente, è che la posta in gioco di domenica prossima non sia Istanbul, ma il futuro della Turchia. E in parte è anche giusto che sia così, visto che, come ha sempre detto il Presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, "chi vince Istanbul vince tutto". Però Binali Yildirim ed Ekrem Imamoglu, che corrono per…
Come (e perché) il mercato smartphone di Huawei sta crollando
Nuove difficoltà per Huawei, che si sta preparando ad affrontare un calo che oscilla tra il 40% e il 60% delle spedizioni internazionali di smartphone. In particolare, Ren Zhengfei, il fondatore della telco, ha tagliato di trenta miliardi di dollari le stime dei ricavi per il 2019-2020, fissando le vendite attorno ai cento miliardi di dollari (89,16 miliardi di euro)…
Zeffirelli, la passione per la politica e l'amore per la libertà. Il ricordo di Scotti e Lusetti
Con la sua scomparsa si stanno scoprendo molti aspetti della poliedrica figura del grande maestro Franco Zeffirelli, aspetti che prima non erano del tutto noti. Tra questi, e non ultimi, la passione per la politica e l'amore per la libertà. C’è, in particolare, un episodio del 1986 che ricordano Vincenzo Scotti e Renzo Lusetti (allora vice segretario della Dc e segretario…
Salvini alla Casa Bianca. I consigli di viaggio dell’ambasciatore Castellaneta
Guardare al lungo periodo e non alle piccole contingenze. Questo è il consiglio che Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano negli Usa e presidente di Sace, autore di "In prima fila - Quale posto per l'Italia nel mondo?" (Guerini e Associati) in uscita il 19 giugno, si sente di dare a Matteo Salvini, in partenza per una visita di due giorni…
Serve la riforma del Csm (no ai sorteggi). E su Lotti... Parla Gennaro Migliore
È reduce dalla due giorni di incontri ad Assisi della mozione "Sempre Avanti" del Partito Democratico. Gennaro Migliore, ex sottosegretario alla Giustizia e deputato democrat, ovviamente di area renziana, è il profilo giusto per provare a capire quel che sta accadendo all'interno del principale partito del centrosinistra e anche per provare fare un punto sulle scosse che stanno colpendo la magistratura italiana…
Quattro giorni in giugno. La procedura di infrazione Ue secondo Pennisi
I meno giovani ricorderanno un thriller politico di alto livello degli Sessanta del secolo scorso di cui venne tratto all’epoca un film di grande successo (spesso visibile in televisione anche oggi) ed alla metà degli anni Novanta una breve serie televisiva americana diffusa in tutto il mondo. Trattava di un intrigo per sovvertire l’ordine costituzionale americano in un clima di…
Il viaggio americano di Salvini per superare lo stallo in Italia. La versione di Ocone
La condizione di Matteo Salvini è a dir poco paradossale: è il leader politico più importante d’Italia, ma è costretto a governare, fra l’altro da posizioni di minoranza, con una forza politica con cui gli è impossibile trovare una sintesi che non sia quella di una spartizione rigida delle competenze. È come se avessimo due governi, e quello leghista per…
I cattolici italiani sono minoranza. Se creativi, è da dimostrare
Tre indizi fanno una prova: i cattolici italiani sono minoranza nel Paese. Se creativi, è tutto da dimostrare. Il primo indizio l’ha offerto il cardinale Gianfranco Ravasi nell’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera. Il teologo e biblista si spinge su due terreni non privi di conseguenze: la crisi della fede in Italia, in cui “i veri…