Dopo un test più limitato la scorsa settimana, oggi la Corea del Nord ha sparato due missili balistici a corto raggio in quella che sembra un'escalation della situazione collegata al sostanziale stallo dei negoziati sulla denuclearizzazione, che da circa un anno il presidente statunitense Donald Trump s'è intestato come pratica di politica estera personale (obiettivo: un deal, un accordo) arrivando…
Mailing
L'Europa preoccupata dall'Iran (ma dice no alle sanzioni di Trump)
LA FINE DI UNA PARVENZA DI ORDINE INTERNAZIONALE Come ha scritto su Twitter Matteo Bressan, la fine dell'accordo sul nucleare iraniano "segna la fine di una parvenza di ordine internazionale". L'analista e docente (direttore delll'Osservatorio Mediterraneo della Lumsa) si riferisce all'annuncio dell'Iran di ritirarsi parzialmente dall'accordo, come decisione di rappresaglia contro l'aggressività degli Stati Uniti – che esattamente un anno fa…
L'Italia abbandona il gasdotto Eastmed e fa un altro passo indietro nel Mediterraneo
Il governo italiano non è interessato alla costruzione dell'ultima sezione di Poseidon il nuovo gasdotto che porterà il gas dal Mediterraneo orientale al Salento (e quindi al centro Europa) nella nuova ottica di diversificazione dell'approvvigionamento energetico. Dopo il caso Tap si apre un nuovo fronte nel dossier che sta caratterizzando geopolitica ed alleanze in due quadranti strategici come quello euromediterraneo…
Dal summit di Praga la strategia occidentale anti Huawei. Parla Rob Strayer
Con la conferenza internazionale in scena a Praga la settimana scorsa si è determinato un importante passo avanti nel coordinamento occidentale per la sicurezza del 5G. A spiegarlo è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, tornato a parlare per la terza volta in un mese dello scontro tecnologico che vede opposti Stati Uniti e…
Sulla questione morale il M5S ha costretto Salvini sulla difensiva. Parla Massimo Franco
Non è un ritorno al clima di Mani Pulite, o almeno è troppo presto per dirlo. Però la questione morale è tornata al centro della campagna elettorale. Il sottosegretario Armando Siri è stato appena revocato dal governo. E c'è l’inchiesta della Dda milanese che ha portato a 43 ordinanze di custodia cautelare fra Lombardia e Piemonte, compresi gli arresti del…
Venezuela, Moavero detta la svolta. L'Italia molla Maduro?
LA REVOCA DI SETTE PARLAMENTARI Potrebbe esserci una svolta importante nella politica estera italiana. E riguarda il Venezuela. Ieri sera l'Assemblea nazionale costituente (Anc) ha approvato la revoca dell'immunità di sette deputati dell'Assemblea nazionale, li ha accusati di aver partecipato a quello che loro definiscono "un fallito colpo di Stato il 30 aprile scorso”. A riferirlo è l'agenzia di stampa statale…
La svolta italiana sul Venezuela infastidisce il M5S: sorpresi da Moavero
LA SVOLTA Formiche.net aveva visto giusto questa mattina a segnalare con evidenza la presa di posizione del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi che ha condannato la revoca dell'immunità di sette deputati venezuelani accusati di aver partecipato all'azione di Guaidò. Un intervento in discontinuità con la linea fin qui tenuta dal governo italiano sul Venezuela. Una linea che in ambito…
Per far fuori Maduro, gli Usa promettono incentivi ai militari venezuelani
La situazione in Venezuela sembra ad un punto morto. L’Operazione Libertà, annunciata dal presidente ad interim Juan Guaidó e dal governo degli Stati Uniti, non ha avuto gli sviluppi desiderati. Decisiva la posizione dei militari che in gran parte restano dalla parte di Nicolás Maduro. Nel tentativo di riattivare la pressione contro il regime venezuelano, la Casa Bianca starebbe pensando…
La politica rifletta sulla Difesa: servono nuovi e più ragionevoli livelli di finanziamento. Firmato il ministro Trenta
Le Forze armate hanno bisogno di soldi, di investimenti certi. Non è una novità, ma ogni occasione è utile per sollecitare la politica a una maggiore attenzione. È accaduto anche alla festa per il 158° anniversario della costituzione dell’Esercito dove sia il capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, che quello dell’Esercito, Salvatore Farina, hanno sollecitato più fondi e…
Difesa, così il Movimento 5 Stelle respinge il fuoco amico
La Difesa è sotto attacco, di nuovo. Continua l’interminabile braccio di ferro tutto interno al governo su Palazzo Baracchini. Dopo gli autoscontri fra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e la titolare della Difesa Elisabetta Trenta si passa al fuoco amico. È un articolo del Giornale a firma di Chiara Giannini a far da pomo della discordia. “I generali sfiduciano la…