La Corea del Nord ha sparato in mare una salva di missili a medio-corto raggio tra le 9:06 e le 9:27 di questa mattina (ora locale, in Italia era notte) dalle coste di Wonsan (indicatore rosso in foto, ndr), est di Pyongyang; i missili sono caduti nelle acque che guardano al Giappone dopo aver percorso tra i 70 e i 200 chilometri. Le notizie…
Mailing
Il Pentagono si riunisce per il Venezuela, la Russia avverte Washington
Incontro a sorpresa al Pentagono per parlare del Venezuela. La riunione di ieri non era nell’agenda pubblica di nessuno dei partecipanti, ma forse l’emergenza delle ultime ore non ha lasciato spazio alle formalità. Nella sala dello Stato Maggiore congiunto degli Stati Uniti, il luogo più sicuro del Pentagono, si sono incontrati il segretario per la Difesa Patrick Shanahan, il segretario di Stato Mike…
Sui trojan Soro ha ragione, ma mancano leggi al passo con la tecnologia. Il commento di Giustozzi
Un uso improprio dei captatori informatici, i cosiddetti trojan, può condurre a scenari da "sorveglianza di massa" e, conseguentemente, a potenziali indebite pratiche di spionaggio. Il tema, riporta Repubblica, sarà al centro il 7 maggio della relazione annuale del Garante Privacy, l'ultima enunciata da Antonello Soro, il cui mandato scade a fine giugno. Un discorso pubblico, anticipato da diverse dichiarazioni…
La triste realtà è che Gomorra è la fiction di un contropotere di Napoli
La violenza sui più piccoli non è certo una novità assoluta, nel quadro della criminalità organizzata italiana. Eppure, a Napoli, dove i bambini sono ‘le creature’, un episodio del genere riesce a fare ancora più male. È (era) la città in cui l’intera vita ruotava intorno all’esaltazione della gioventù, dell’infanzia esplosiva, della voglia di vivere, nonostante tutto. La città, come…
Ritorna il grande saggio di Ettore Rota sulla genesi della Nazione italiana
Nel tempo delle rivendicazioni “sovraniste” e del riemergere della discussione sulla identità delle nazioni, la ripubblicazione, ad opera dell’editrice Oaks, a settant’anni alla prima edizione, del libro di Ettore Rota (1883-1958), grande storico ingiustamente dimenticato, Genesi storica dell’idea italiana, con il nuovo titolo Italia, storia di un’idea (2 volumi, € 40,00), è un contributo da prendere in seria considerazione poiché…
Speriamo che la guerra tra Usa e Cina non diventi calda. Intervista a Dani Rodrik
“Vogliono la botte piena e la moglie ubriaca”. Basta un proverbio a Dani Rodrik, professore di Economia politica alla John Kennedy School of Government di Harvard, tra i massimi studiosi di economia politica al mondo, per riassumere l'essenza del sovranismo. L'economista di origini turche spiega in un'intervista esclusiva con Formiche.net perché gli accordi fatti dai Paesi europei con la Cina…
Tra Salvini e Di Maio, la competizione è mediatica. Ma conteranno i voti. Parla Panarari
Non sorprende più il continuo scontro comunicativo tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, i due leader di Movimento 5 Stelle e Lega sono ormai immersi in una campagna elettorale permanente che li vede contendersi più spazio mediatico possibile. Ed è in questa chiave che Massimiliano Panarari, esperto di comunicazione politica e autore di "Uno non vale uno - Democrazia…
Il caso Siri conferma che il garantismo non è ancora spendibile in Italia
La vicenda del sottosegretario Armando Siri, in pratica dimissionato dal governo contro la sua volontà, la dice lunga su molti aspetti della politica italiana attuale. Come il presidente del Consiglio ha giustamente sottolineato, la decisione è stata tutta politica. Il richiamo alla sobrietà rivolto ai Cinque Stelle ("non cantate vittoria!"), contestualmente all’invito alla Lega a non chiudersi in modo corporativo,…
La giurisprudenza sugli immigrati sta cambiando, e non nella direzione di Salvini
Viene al pettine qualche nodo di cui si parlava fin dal varo del Decreto sicurezza e si torna a uno scontro frontale tra politica e magistratura com’è avvenuto tante volte in passato. La questione riguarda la possibilità dell’iscrizione all’anagrafe per gli immigrati richiedenti asilo, possibilità esclusa dal decreto e invece ammessa dalla sezione civile del Tribunale di Bologna che ha…
Moavero: "L'Italia riconosce il governo Serraj", ma Roma vuole un "dialogo inclusivo"
"Riconosciamo il Governo di accordo nazionale libico (Gna) guidato dal presidente Fayez Serraj, per essere chiari, che è quello riconosciuto da tutta la Comunità internazionale. Governo che è stato interlocutore anche della componente cirenaica dello scenario fino ai mesi scorsi. Pensiamo che bisogna mantenere un contatto con altri protagonisti, perché l’idea è che se vogliamo svolgere un ruolo positivo dobbiamo muoverci su binari…