Il vero scontro non è solo tra Usa e Russia ma anche tra Usa e Cina. Una triangolazione di fuoco che va valutata con attenzione sia guardando al singolo caso del Venezuela che ai dossier aperti come le elezioni europee e le frontiere legate alla nuova commissione. Riflette in questi termini con Formiche.net Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, professore…
Mailing
Un attacco Usa in Venezuela sarebbe controproducente. L'analisi di Carlo Jean
"Sostanzialmente mi pare che siamo davanti a una situazione di stallo, perché l'evoluzione è molto legata al comportamento delle forze armate venezuelane che per il momento non si sganciano dal regime in modo consistente (se si fa eccezione della dissociazione del capo dei servizi di intelligence), è questa la lettura della crisi in Venezuela di Carlo Jean, generale e professore di…
Così Mogherini (e Moavero) vogliono fermare gli Usa sul Venezuela
Non c’è pieno accordo tra Europa e Stati Uniti sulla crisi venezuelana. E il dissidio sulla questione sembra trovare adesso un nuovo terreno di scontro: l’isola di Cuba. L'Unione Europea utilizzerà lo "statuto di blocco" per reagire agli effetti dell'attivazione della legge Helms-Burton da parte degli Stati Uniti. Ad annunciarlo, è stato oggi l’Alto Rappresentante Ue Federica Mogherini. L’ennesimo scontro…
Lega e 5 Stelle non possono più stare insieme. Parola di Hegel
Georg W. F. Hegel avrebbe definito l’alleanza di governo tra la Lega e i 5 Stelle come una “antinomia”. Difatti, nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (58, 48), il grande pensatore tedesco spiegava: “L’antinomia è l’affermazione di due proposizioni opposte circa lo stesso oggetto, e in modo che ciascuna di queste proposizioni può essere affermata con pari necessità”. Ora, è bene sapere…
La base M5S non capisce più la passione per Maduro
Quando ancora il Movimento 5 Stelle non era forza di governo, ma sedeva ai banchi dell'opposizione, la fascinazione per il Venezuela di Nicolas Maduro era tanto evidente quanto esplicita. Tuttavia nel Paese latinoamericano ancora non si era arrivati allo scontro e alla crisi umanitaria che proprio in questi giorni vive un nuovo inasprimento, e che da tempo ormai non accenna…
Era tutto pronto per la fine di Maduro, ma non avevano fatto i conti con Cabello
Sembrava essere arrivata per davvero la fine del regime di Nicolás Maduro in Venezuela. L’aereo per la fuga del governo chavista attendeva i “passeggeri” su una pista dell’aeroporto internazionale Maiquetía, ad una trentina di chilometri da Caracas. L’intesa era arrivata dopo mesi di estenuanti negoziazioni. Al tavolo con l’opposizione venezuelana c’erano anche rappresentanti del governo americano; Mikael Moreno, presidente del…
Solo Cuba e Bolivia sono con Maduro. Il Brasile sta con gli Usa ma dà del dilettante a Guaidó
Non è un colpo di Stato, ma la vittoria della Costituzione e il passo necessario per ripristinare la democrazia in Venezuela. È questo il pensiero del Gruppo di Lima che si riunirà venerdì in Perù per esaminare la crisi del Paese sudamericano; una crisi trascinata da mesi, forse anni, colpendo l’intera regione. “I ministri degli Esteri del Gruppo di Lima…
Su Bankitalia rischiata la figuraccia. Unicredit, pericoli di gigantismo. Parla De Mattia
Chi si aspettava una Banca d'Italia diversa e snaturata, rimarrà deluso. Pazienza. Via Nazionale è viva, vegeta ma soprattutto solida anche dopo mesi di attacchi più o meno diretti da parte del governo gialloverde, sponda Lega. Le nomine uscite dal Consiglio dei ministri, e arrivate come una manna dal cielo dopo mesi di impasse, stanno lì a dimostrarlo. Nuovo direttore generale…
Otto anni senza bin Laden. Al Qaeda è viva, anche se ha perso la leadership del jihadismo
Otto anni fa la città pakistana di Abbottabad ebbe il suo quarto d’ora di celebrità, e anche qualcosa di più. Era lì, a 50 chilometri da Islamabad, che Osama bin Laden si nascondeva e lì, individuato dalla Cia, fu ucciso nella notte tra il 1° e il 2 maggio 2011 nel blitz dei Navy Seals e di tutto l’apparato delle…
Caso Huawei, Londra non può permettersi ulteriori isolamenti. Il punto di vista di Terzi
Prosegue la crisi nel governo britannico con il licenziamento inaspettato del segretario alla Difesa Gavin Williamson cacciato dall'esecutivo a seguito della fuga di notizie sulla possibile scelta di Londra di consentire a Huawei di partecipare alla costruzione della rete 5G. L'esponente conservatore, accusato da un'inchiesta interna di essere la fonte del leak, nega di essere stato la 'talpa'. Ma la…