Skip to main content
libia palermo

Se abbandona Serraj, l'Italia perde il suo ruolo in Libia. L'analisi di Varvelli

La visita a Pechino del presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata scandita da dichiarazioni più o meno prevedibili, soprattutto per quanto riguarda la situazione in Libia. La linea “morbida” utilizzata dall'inquilino di Palazzo Chigi nei confronti del generale Khalifa Haftar potrebbe essere legata alla necessità di mantenere aperti i canali di comunicazione in vista degli incontri con Vladimir Putin…

serraj

Gli Usa in Libia. La versione di Formiche trova conferme

Africom torna in Libia. La scelta delle forze armate degli Stati Uniti era stata anticipata da Formiche.net e adesso è confermata dall’agenzia stampa Nova. Una fonte dalla sicurezza di Misurata conferma all’agenzia italiana, sempre molto informata sul quadro libico, una notizia che Formiche.net aveva pubblicato il 13 aprile attraverso un’informazione arrivata da Tripoli, dagli ambienti del Consiglio presidenziale libico. Un gruppo di militari…

Salvini

Lega e M5S premiati dall'opposizione di governo. Pregliasco e i trend elettorali

I partiti di maggioranza crescono mentre quelli d'opposizione, almeno i principali, arretrano o, al massimo, restano fermi. La fotografia emerge dalla media dei sondaggi di alcuni dei più importanti istituti di rilevazione condotta da Youtrend e Agi a un mese esatto dalle europee del prossimo 26 maggio. Nelle ultime due settimane sia Lega che cinquestelle avrebbero visto aumentare i loro consensi dello 0,7%:…

sociale, assisi

La rabbia sociale è figlia di politiche economiche inadeguate. Parla Magatti

Dagli striscioni inneggianti a Mussolini, ai cartelloni di Salvini imbrattati a Bari, fino ad arrivare alla libreria romana fatta saltare in aria la scorsa notte. Il clima degli ultimi tempi è teso e anche l'aria che si respira, sia in Italia che all'estero, riflette la rabbia sociale che si alimenta quotidianamente nello stomaco del cittadino. “Viviamo in un'epoca in cui…

mario giro democrazia solidale

Democrazia Solidale, per cosa ci impegniamo

CASA COMUNE La Terra è la casa comune della vita in cui la sovranità non appartiene solo all’essere umano ma a tutti gli esseri viventi. La mancanza di cura della Terra provoca ogni giorno un degrado ambientale che va fermato. I beni comuni di cui vivono tutti gli esseri viventi sul pianeta sono a rischio. La cultura dello scarto e…

Conte in Cina? Ecco la risposta americana (cartellino rosso)

È piuttosto interessante notare che mentre il premier italiano Giuseppe Conte è in visita a Pechino per partecipare al Forum internazionale sulla Nuova Via della Seta – come leader dell'unico paese del G7 firmatario di un memorandum d'adesione all'infrastruttura geopolitica cinese – l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma rilanci su Twitter un video studiato dal dipartimento di Stato per spiegare come l'iniziativa, che…

La Grecia si candida a essere la sponda della Cina nel Mediterraneo

Il contatto c'è stato e ha prodotto un altro frutto dopo Cosco al Pireo e dopo il probabile sblocco del masterplan cinese al centro dell'Egeo. Huawei potrebbe aprire un centro di ricerca e sviluppo in Grecia. È uno degli elementi più interessanti per la politica mediterranea giunto durante il meeting di Pechino Belt and Road dove il premier ellenico Alexis Tsipras ha…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

La linea dura Usa sull'Iran corrisponde all'interesse dell'Europa? L'analisi di Pedde (Igs)

Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno dimostrato l'intenzione di alzare il livello di ingaggio contro l'Iran: hanno designato i Pasdaran come organizzazione terroristica (mossa unica contro un'unità regolare della forze armata di un paese sovrano); hanno diffuso pubblicamente l'intenzione di lavorare per portare a zero l'export petrolifero iraniano (principale degli asset economici della Repubblica islamica); hanno alzato un sistema…

Chi ha accolto (e chi ha fermato) il 5G della cinese Huawei

Sono passati molti mesi ormai da quando il governo statunitense ha tenuto i primi colloqui con i rappresentanti dei Paesi alleati (in particolare Nato e Five Eyes e con una particolare attenzione nei riguardi delle nazioni che ospitano basi americane, come Italia, Giappone e Germania) chiedendo di escludere i colossi cinesi come Huawei e Zte – quest’ultima sotto il diretto…

kim

Le mosse di Putin e le mire di Kim dopo l'incontro a Vladivostok

È stato proprio il netto insuccesso dell’incontro tra il leader nordcoreano e Trump, ad Hanoi, che ha accelerato la ricerca, da parte della Corea del Nord, di un incontro con la Federazione Russa e, in seguito, con tutti i suoi tradizionali alleati regionali. Soprattutto, Kim Jong-Un non è riuscito, nella trattativa con Trump, ad alleggerire le sanzioni economiche contro il…

×

Iscriviti alla newsletter