Skip to main content

La passione tra Roma e i colossi tecnologici cinesi (l'annuncio del centro cyber di Zte)

Dal 5G e le telecamere di Huawei alla cyber security di Zte, sembra non conoscere confini la “passione” (ricambiata) tra Roma e i colossi tecnologici cinesi, da tempo sospettati da Washington di costituire un possibile veicolo di spionaggio a beneficio di Pechino. IL CENTRO CYBER DI ZTE Proprio nella Capitale, ha annunciato oggi dalle pagine del Sole 24 Ore Hu…

Dalla crisi in Libia si esce solo con il dialogo. Parla Zennaro (M5S)

Niente armi ma più dialogo. Così il deputato grillino Antonio Zennaro, componente del Copasir riflette con Formiche.net su perimetro e scenari della crisi in Libia mettendo l'accento sul ruolo dell'Onu, sulle influenze esterne (“molteplici visto che si tratta di un territorio strategico”) nella consapevolezza che una Libia permanentemente destabilizzata è un danno per tutta l’Europa. Dall'intelligence giungono notizie poco definitive: “La…

Tempest

Lite tra Trenta e Salvini sulla Libia? Intervenga il premier Conte. Parla il generale Tricarico

Tocca a Giuseppe Conte dare chiarezza sull'eventuale chiusura dei porti, con un'azione di coordinamento d'altronde richiesta al presidente del Consiglio per ogni attività di governo che coinvolga più dicasteri. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che abbiamo raggiunto per commentare la polemica che da un paio di giorni impazza tra…

tensione

Alta tensione fra Lega e M5S. Si litiga anche sulla difesa. Ecco perché

Dopo i casi Diciotti e Sea Watch, e alla luce della crisi libica, si inasprisce la questione della chiusura dei porti italiani che porta in grembo frizioni tra Viminale e Difesa. La direttiva del ministro dell'interno Matteo Salvini (che rilancia ancora una volta l'allarme terrorismo tra i migranti) apre uno scontro istituzionale con la collega Elisabetta Trenta, attaccata dal suo…

carfagna

È bastata una mezza frase di Mara Carfagna per l'anteprima dello sfaldamento di Forza Italia

Un tempo bastava una parola di Berlusconi per sopire le rivalità interne a Forza Italia. Oggi quelle rivalità sono coperte solo da un sottile velo di ipocrisia. Le elezioni europee, con l’ex Cavaliere capolista in quasi tutte le circoscrizioni, saranno sicuramente chiarificatrici su quel che ne sarà del partito in futuro. Se esso andrà al di sotto del dieci per…

def

L'ammissione di Tria: l'Iva aumenterà. L'Italia sul modello ungherese

Quello che nessuno voleva sentirsi dire, alla fine, è risuonato nelle aule del Senato. L'Iva aumenterà, a meno che non sopraggiungano eventi di bilancio straordinari, come un improvviso risveglio del Pil o un ritorno dello spread ai valori pre-governo gialloverde (130 punti base). Impossibile, d'altronde, sperare che l'Europa possa concedere altro spazio sul deficit, il che potrebbe scongiurare uno scatto in…

salvini, centro

Time incorona Salvini. Per Panarari, è troppo facile se a presentarlo è Bannon

"Dipende da chi sono gli altri 99. Ne sono orgoglioso”. Sempre con la battuta pronta il vice premier e ministro dell’Interno Matteo Salvini quando gli chiedono di commentare la notizia giunta oggi che il Time, il settimanale statunitense, ha inserito nella lista delle 100 persone più influenti al mondo per il 2019 proprio il suo nome. “Sono orgoglioso della fiducia…

La giornata non poteva cominciare senza Massimo Bordin

Era uno di casa. Un vecchio amico. Come il borbottio della moka che rompe il silenzio del primo mattino. Prima che prendesse piede il caffè in cialde. Ecco, Massimo Bordin era la moka. Il caffè tradizionale. Lontano, lontanissimo dal ritmo sincopato di chi fa radio e tv. Il contrario di quel che insegnano a qualsiasi corso di dizione e comunicazione.…

notre dame

Notre Dame non è morta. Vive come simbolo di un'Europa smarrita che fatica a ritrovarsi

No, non sarà una ferita che resterà aperta per sempre. Notre-Dame sarà ricostruita. Il danno materiale è tutt’altro che irreparabile. Eppure il dolore che l’incendio della cattedrale ha suscitato non si placa davanti alla ragionevole certezza che i segni della devastazione verranno cancellati. La minimizzazione di molti autorevoli critici e di sprovveduti tuttologi che impropriamente hanno derubricato l’incidente parigino a…

Vincent Bolloré, vivendi

Grandi manovre in corso su Mediaset e Telecom

Su Telecom Vincent Bolloré ha voluto essere “pragmatico” e ha seppellito l'ascia di guerra. Almeno temporaneamente. Lo stesso proverà a fare nell'assemblea di Mediaset (giovedì 18 aprile) in cui tenterà di metter piede sia la sua controllata Vivendi che la Simon Fiduciaria, il trust che custodisce una parte (il 19,1%) delle azioni di Cologno monzese (28,8% del capitale) in mano…

×

Iscriviti alla newsletter