“Stanno provando un blackout maggiore di Internet in tutto il Paese o almeno nelle città più importanti. Per questo il mancato collegamento e l’intermittenza del segnale tutto il giorno. Cuba è consigliere. Esperti russi presenti? Nessuno dice nulla”. Con questo tweet il famoso giornalista venezuelano Nelson Bocaranda, direttore del sito Runrunes, ha spiegato quello che considera la vera motivazione del…
Mailing
Cina e Germania, due locomotive a corto di carbone
L'accordo con gli Stati Uniti non è stato ancora firmato, ma Pechino ha già pagato un prezzo e nemmeno troppo leggero. L'export della Cina, seconda economia mondiale, è letteralmente crollato lo scorso febbraio, registrando il tonfo più pesante negli ultimi anni. Per un Paese che negli ultimi due decenni si è letteralmente divorato fette di mercato grazie ai suoi prodotti…
Un B52 Usa sorvola il Mar Cinese: il messaggio degli americani a Pechino che ora cercano sponde europee
Un bombardiere statunitense B-52 Stratofortress ha sorvolato due giorni fa le acque del Mar Cinese Meridionale, il bacino conteso su cui la Cina da anni ha avviato una militarizzazione spinta occupando alcuni degli isolotti che affiorano in mezzo a quelle acque nevralgiche, tagliate dalle rotte commerciali che dal Pacifico vanno verso l'Oceano Indiano. Il Mar Cinese è considerato da Pechino…
Adozione ai single, una battaglia di civiltà per i più piccoli. Parla Ravetto (FI)
Una norma per estendere anche ai single la possibilità di adottare. È questa la proposta di legge di Laura Ravetto (FI), avanzata nel corso della passata legislatura, e ferma ormai da tre anni in Commissione, più volte calendarizzata ma mai portata alla discussione in Aula. Nulla è cambiato nemmeno con il nuovo governo che, se con il ministro della Famiglia…
8 Marzo tra cortei e mimose. Straordinarie armi di distrazione di massa
Oggi, 8 marzo, si sciopera in tutta Italia, contro le difficoltà, i ritardi, talvolta i rischi anche fisici connessi all’essere donna nell’Italia all’alba del terzo millennio. Nessuno, dotato di media intelligenza e buon senso potrà mai dirsi contrario. Sui principi, siamo tutti d’accordo, altra faccenda è lo strumento scelto, per ribadire il percorso che ancora attende la nostra società. Vale…
Tav, siamo in "stallo". E non va bene...
È nel vocabolo “stallo” usato dal premier il centro della questione Tav. E non è qui il caso di prendersela con lui per il fatto che non è riuscito a fare sintesi tra le diverse posizioni. O meglio: non dobbiamo prendercela solo con lui. L’effetto finale però è che (al momento) perdono tutti, ottenendo così un effetto non proprio esaltante.…
Sulla Tav il match con la Francia non è chiuso. Parla Zecchini
La partita sulla Tav non è chiusa, anzi, forse è appena cominciata. La ferrovia ad Alta Velocità che dovrebbe collegare Torino a Lione non è meno lunga dell'iter che porta al suo compimento. All'orizzonte ci sono almeno tre o quattro mesi buoni prima di arrivare a una decisione finale sull'infrastruttura che la Lega vuole e di cui invece il Movimento…
L'Italia verso la Cina preoccupa gli Stati Uniti
Il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico italiano, Michele Geraci, ha dichiarato in un articolo uscito ieri sul Financial Times che l'Italia ha intenzione di firmare un memorandum di intesa per sostenere il maxi programma di investimenti con cui la Cina vuol creare un'infrastruttura geopolitica per collegarsi all'Europa: la Obor, acronimo inglese di One Belt One Road è progetto su cui Xi Jinping sta puntando moltissimo, con investimenti…
Cyber security, come cresce la cooperazione tra Italia e Stati Uniti
Italia e Stati Uniti rafforzano la cooperazione in campo cyber. Nella capitale statunitense si è tenuta infatti, proprio in queste ore, una serie di incontri volti a intensificare il dialogo sui piani della difesa, delle partnership scientifico-industriali nonché della ricerca, accademica e non. GLI INCONTRI DELLA DIFESA Particolare attenzione è stata rivolta ai settori della difesa e della sicurezza, ambiti…
A vent'anni dalla guerra l'Italia e Kfor decisivi per la sicurezza nei Balcani
Era il 24 marzo 1999 quando cominciarono i bombardamenti della Nato contro il presidente serbo Slobodan Milosevic per la pulizia etnica contro la minoranza albanese nel Kosovo; era il 12 giugno quando cominciò la missione Kfor, due giorni dopo la fine dei bombardamenti. Vent’anni più tardi il Kosovo è una nazione diversa e la missione dell’Alleanza è ancora lì, dove…