Il G20 non serve per il documento finale ma per capire qualcosa degli equilibri mondiali. Ovviamente dipende da che parte si guarda. Se iniziamo dall’Europa (in piena crisi declinista) la osserviamo pressata da tre lati. Contro di essa è in atto una “guerra commerciale” da parte degli Stati Uniti, stanchi del dissesto della bilancia commerciale. Trump (ma lo faceva anche…
Mailing
La legge di Bilancio al test dello sviluppo sostenibile
Nella legge di Bilancio 2019 manca una visione integrata di quel cambiamento verso lo sviluppo sostenibile definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sostenuto dalla maggioranza degli italiani, giovani in particolare. È questa la conclusione alla quale giunge il documento “La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile” elaborato dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, e presentato oggi al governo…
L'Italia e i fondi Ue. Perché non riusciamo a spenderli
Negli ultimi giorni è riemersa nei media la critica alle nostre pubbliche amministrazioni perché non riescono a spendere le risorse finanziarie assegnateci dai vari fondi europei. La ministra Giulia Bongiorno è arrivata a prevedere nel suo ddL del 21/12/18 dedicato al miglioramento della Pubblica amministrazione che i futuri dirigenti pubblici dovranno dimostrare di possedere una conoscenza adeguata del funzionamento dei fondi…
La crisi del Venezuela al centro delle tensioni tra Washington e Mosca
Il governo del presidente Donald Trump non cede sul Venezuela. Il rappresentante speciale americano alle Nazioni Unite, Elliott Abrams, ha informato che gli Stati Uniti sono pronti per presentare questa settimana una risoluzione sulla consegna di aiuti umanitari nel Paese sudamericano. Inoltre ha anticipato che ci saranno nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro: “Abbiamo detto che le sanzioni…
Rouhani rifiuta le dimissioni di Zarif, il ministro che incarna la linea "moderata" a Teheran
Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha respinto le dimissioni presentate dal suo ministro degli Esteri, Javad Zarif. Le dimissioni erano state annunciate inaspettatamente domenica sera, via Instagram. Zarif è la figura più forte della squadra di governo iraniana, è un interprete attivo delle visioni moderate della presidenza Rouhani, è riconosciuto a livello internazionale come un interlocutore e un valido diplomatico (ha costruito…
Muhammadu Buhari si riconferma presidente della Nigeria, ma è polemica
Con circa il 56% dei voti, Muhammadu Buhari è stato riconfermato presidente della Nigeria. La Commissione elettorale nazionale indipendente del Paese africano ha diffuso i risultati delle elezioni presidenziali del 23 febbraio, indicando il vantaggio di Buhari sul candidato del Partito democratico popolare, Atiku Abubakar, che ha ottenuto il 41%. Il 35,6% degli elettori è andato a votare, un tasso…
Ancora scontri in Albania. E l'opposizione annuncia disobbedienza civile
Disobbedienza civile, verso le istituzioni e la polizia. La chiede il leader dell'opposizione albanese Basha, durante l'ennesima manifestazione di protesta sotto il Parlamento. Gli animi nel paese non accennano a placarsi ed ecco scoccare le accuse contro il premier Edi Rama: “Ha lanciato un atto di guerra contro i cittadini”. Sullo sfondo il caso legato alla produzione di cannabis e…
Cohen contro Trump. La testimonianza al Congresso
Alla Commissione della Camera per la Vigilanza e le Riforme è andata in scena la testimonianza spettacolarizzata di Michael Cohen, ex avvocato personale di Donald Trump implicato in diversi processi che hanno a che fare anche con l'affaire Russia. Cohen sta già collaborando con gli inquirenti, e ha completamente rotto il rapporto che lo legava a Trump, che lo accusa di essere un…
Fuori i regimi autoritari dal 5G occidentale. L'appello di Pompeo
Il coinvolgimento di aziende cinesi nello sviluppo delle nuove reti 5G non è solo una questione tecnologica o di business, ma va visto come un tema cruciale "per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei suoi partner e alleati". A sottolinearlo è stato oggi Mike Pompeo, segretario di Stato americano (e già direttore della Cia), che è tornato indirettamente…
Teologia e roboetica, occhio a non minacciare la dignità umana. Parla il teologo Agius
Tecnologia, roboetica, il futuro dell'uomo e quello di Dio. Una prospettiva di riflessione avvincente, di cui si è parlato in Vaticano dal 25 al 27 febbraio durante il workshop "Robo Ethics. Humans, machines and health", su iniziativa della Pontificia Accademia per la Vita, nell’ambito della sua Assemblea generale 2019. Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti in occasione dell'apertura dell'evento, ha messo in…