In Banca d'Italia, raccontano i bene informati, l'uno-due arrivato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini lo hanno sentito eccome e alla fine pure incassato. Il governo ha messo sotto tiro l'intera vigilanza italiana: bancaria (Bankitalia), assicurativa (Ivass) e finanziaria (Consob), chiedendone un po' a slogan, l'azzeramento dei vertici. Non è la prima volta che Movimento Cinque Stelle e Lega…
Mailing
Chi c'era e cosa si è detto all'incontro della delegazione di Guaidó al Viminale e in Vaticano
Com’era previsto, il vicepremier e ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha ricevuto la delegazione del governo ad interim del Venezuela, a seguito della missiva inviata pochi giorni fa al governo italiano da Juan Guaidó. Sono stati ricevuti al Viminale, Francisco Jose Sucre Giffuni, presidente della commissione affari esteri dell'Assemblea nazionale venezuelana (qui l’intervista rilasciata a Formiche.net ieri); Antonio Ledezma, sindaco metropolitano…
Anche il sistema produttivo venezuelano sostiene Guaidó
Aumenta la lista di governi, istituzioni e organizzazioni che riconoscono il governo ad interim di Juan Guaidó in Venezuela. E non solo dall’estero. Rappresentanti di Fedeagro, Fedenaga e un gruppo di agro-industriali venezuelani (che rappresentano l’80% dei produttori del Paese) hanno incontrato settimana scorsa Guaidó per chiedergli di intraprendere nuove misure per riattiva il sistema produttivo venezuelano. Il presidente della…
Patti Lateranensi, la Santa Sede firmò per garantire la libertà. Parla don Regoli
Ricorre oggi il novantesimo anniversario della firma del concordato tra la Santa Sede e lo stato italiano, l'11 febbraio 1929, tra il segretario di stato vaticano Gasparri e l'allora capo del governo italiano Mussolini, e sono numerosi gli eventi organizzati nella capitale e in tutta Italia per celebrare questa data. Formiche.net ne ha parlato con don Roberto Regoli, professore di storia contemporanea…
I 90 anni dei Patti Lateranensi. Il concordato che abbattè lo storico steccato fra Stato e Chiesa
Novant’anni fa, l’11 febbraio 1929, il capo del governo italiano Benito Mussolini ed il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Gasparri firmavano i Trattati del Laterano abbattendo lo “storico steccato” tra la Chiesa e lo Stato che per decenni, dalla cosiddetta “breccia di Porta Pia”, non dimenticando i prodromi risorgimentali, aveva reso il Tevere più largo. La frattura, che dai…
Vi spiego perché i pastori sardi hanno ragione a protestare. Parla Scanavino
A dirla tutta non c'è nulla di nuovo nella protesta dei pastori sardi contro il latte venduto a prezzi stracciati. Nessuna mancanza di sensibilità, ma solo la constatazione di un problema mai realmente sanato e che ciclicamente torna a galla. Negli anni abbiamo imparato a conoscere le famigerate quote latte al Nord Italia, ma qui la questione non è molto…
Ripartire da Antonio Megalizzi. L'appello dell'Europarlamento
Si apre cosí, con una targa e un momento di commozione che non conosce colore politico, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo. Antonio Megalizzi, italiano europeo, una vita spezzata a 29 anni da uno sparo nel buio in un mercatino di Natale. Barto Pedro Orent-Niedzielski, 35, amico e collega di Antonio, morto pochi giorni dopo l'attentato con cui…
Pompeo in Ungheria. L'impegno degli Usa in Europa centrale che preoccupa Mosca
Il tour dell'Europa dell'est del segretario di Stato Mike Pompeo tocca oggi la prima tappa, quella ungherese. Un viaggio meticolosamente pianificato dal Dipartimento di Stato nella speranza che gli incentivi economici e sulla difesa riescano a dissuadere il primo ministro Viktor Orban dall'avvicinarsi troppo a Mosca e a Pechino. “Gli Stati Uniti sono impegnati in un'alleanza transatlantica forte, unita e…
A Pechino nuovo round di negoziati tra Cina e Usa. L'ultimatum di Trump si avvicina
Da giovedì la settimana di incontri per trovare un accordo sul commercio tra funzionari cinesi e statunitensi, che iniziano oggi nella capitale cinese con il lavoro preparatorio delle seconde linee, entrerà nel vivo, con la partecipazione dei titolari dei due paesi. L'obbiettivo di Washington è trovare almeno il modo di convincere Pechino su un riforma profonda riguardo al trattamento delle proprietà intellettuale. Faccenda per cui…
Algeria verso il voto. Il modello Bouteflika alla prova
Quasi dieci anni fa, nel dicembre del 2010, l’allora ambasciatore d’Italia in Algeria, Giampaolo Cantini, presentava ad Algeri un convegno sul rapporto tra Enrico Mattei e il Paese nordafricano durante la guerra di liberazione nazionale, sotto l’alto patronato del presidente algerino Bouteflika. Nella sua presentazione, l’ambasciatore ricordava il ruolo assunto dalla figura di Mattei nel Paese algerino e il fatto…