Skip to main content
amazon, web

Cosa si cela dietro il ricatto denunciato da Jeff Bezos?

Da giovedì la vicenda da romanzo che sta catturando l’interesse degli americani è il ricatto contro Jeff Bezos, fondatore e capo di Amazon, proprietario del Washington Post, centosessanta miliardi di patrimonio stimato che lo fanno essere secondo Forbes l’uomo più ricco del mondo. Le parti evidenti della storia le ha raccontate lo stesso Bezos con un post scritto sulla piattaforma…

5G, Huawei

Berlino come Washington? Gli 007 tedeschi analizzano i pericoli del 5G made in Cina

Berlino come Washington? Dopo gli allarmi provenienti da oltre Atlantico, cresce anche in Europa - e in particolare nel Paese guida del vecchio continente, la Germania -, l’attenzione sul dossier 5G e sui risvolti di sicurezza collegati allo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione, una tecnologia rilevante e sensibile, perché in grado di abilitare una vasta gamma di servizi…

pell iom paolo vi becchetti

Le attuali forme di gestione del capitale sono destinate a soccombere. Parla monsignor Bollati

Papa Francesco "lo ha gridato in tutte le salse", l'economia moderna e capitalista, così come si presenta sotto i nostri occhi, non funziona. Così la Santa Sede ha ripreso il suo richiamo nel documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, ipotizzando vie d'uscita alternative, metodi di lavoro, norme morali su cui impostare un cambiamento che la popolazione, come evidenziano le proteste e le difficoltà…

La Chiesa dalle dimissioni di Benedetto alla riforma di Francesco

L’11 febbraio del 2013 Benedetto XVI annunciava davanti ai cardinali riuniti in Concistoro le sue dimissioni dal soglio pontificio. È stato con ogni probabilità l’atto più riformista, per alcuni rivoluzionario, degli ultimi tempi. La riforma del papato, così pervicacemente e evidentemente perseguita da Francesco, è cominciata esattamente sei anni fa. Negli ultimi tempi Francesco, in diverse occasioni, ha lasciato intendere…

Cgil, Cisl e Uil al governo: è ora di cambiare. L’esordio di Landini

Una vera e propria prova di forza del sindacato che in modo pacifico, ma determinato ha invitato il governo a cambiare linea. Crescita, sviluppo, lavoro, pensioni e fisco: i sindacati hanno chiesto all’esecutivo di aprire un confronto di merito e cambiare la politica economica, ascoltando i lavoratori. È per questo che per la prima volta  dal 2013 sono tornati a parlare a Roma in maniera unitaria. Una manifestazione inizialmente prevista a piazza…

Chi è e cosa canta Mahmood in Soldi

La canea che si è scatenata, dopo la vittoria a Sanremo di Mahmood, è sconcertante. Credo che quasi nessuno, fra chi sta inondando i social di attacchi volgari e pretestuosi, abbia ascoltato attentamente la canzone del vincitore del Festival. Anzi, è palesemente irrilevante il contenuto del pezzo, nell’offensiva partita in queste ore. L’unico elemento rilevante è il suo nome, che…

Il Movimento 5 Stelle ascolti la nostra versione sulla crisi del Venezuela. L'appello di Diamanti

Rodrigo Diamanti è un giovane venezuelano di origini italiane. Nel 2010 ha fondato l’organizzazione “Un Mundo Sin Mordaza” per la difesa dei diritti umani in Venezuela. Più di tre anni fa, gli uffici dell’ong sono stati invasi dagli agenti del regime di Nicolás Maduro e Diamanti è stato arrestato. A seguito della persecuzione politica, si è esiliato negli Stati Uniti…

Venezuela governo giallo-verde

Banche venete, come si spiega il duplice attacco di Salvini e Di Maio a Consob e Bankitalia

L’avvio della campagna elettorale per le europee, condotta con largo anticipo, sta producendo i suoi frutti avvelenati. Basti pensare al conflitto con la Francia, dove per un “pugno di voti” in più - sempre che questo poi si realizzi - si rischia di brutto. A partire da Alitalia: partita dalla quale Air France-Klm sembra intenzionata a tirarsi fuori. “Motivi politico…

tasse

Phisikk du role - La politica estera della Trimurti

Esiste un rating della politica estera di ogni Paese ed è rappresentato dalla reputazione che il mondo attribuisce ad ognuno degli Stati sovrani. Più alta è la reputazione, più utili effetti si determinano sul piano delle relazioni diplomatiche ma anche su quello economico, finanziario, dell'influenza culturale e dei benefici sui cittadini, a cominciare da quelli che risiedono o che intrattengono…

Europa

Gli italiani e l'Europa, odi et amo

A nessuno sfugge l’importanza enorme delle prossime elezioni europee, momento in cui sarà in gioco moltissimo sia a livello nazionale che a livello continentale. Vedremo nelle prossime settimane come si orienterà il voto degli italiani, materia che sarà oggetto di un nostro importante evento nel mese di marzo di cui daremo notizia a breve. È però interessante sin d’ora comprendere…

×

Iscriviti alla newsletter