Skip to main content
angela merkel, germania

Commerzbank e Deutsche Bank, anche la Germania ha i suoi guai (con le banche)

In Italia si chiamano Mps e Carige. In Germania ci sono due casi bancari piuttosto delicati. Anzi tre. Deutsche Bank, primo istituto tedesco che sta scontando anni di perdite in bilancio, Commerzbank, seconda banca teutonica e Nord Landesbank, istituto profondamente legato ai territori. Tutte e tre non godono di ottima salute e per questo Berlino sta cercando soluzioni di mercato…

sanzioni, iran

Così l'Ue prova ad aggirare le sanzioni all'Iran

L’Iran è uno di quei dossier che innervosisce il presidente Donald Trump. C’è una questione strategica — Teheran è un nemico da quarant’anni — da gestire, necessità dettata anche dall’allineamento con le istanze degli alleati del Golfo e Israele, ma Washington fatica a trovare sponde da parte dei partner occidentali. Se il confronto con la Cina sta permettendo all’America trumpiana di…

Cosa può perdere la Russia con la fine di Maduro in Venezuela

Il governo del presidente Vladimir Putin ha fatto un passo avanti per proporsi come mediatore nel conflitto tra il regime di Nicolás Maduro e l’opposizione del Venezuela. Il ministro di Affari esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che qualsiasi iniziativa per il dialogo dovrebbe essere imparziale, con l’obiettivo di unire un ampio raggio di attori internazionali, con influenza sul governo venezuelano…

fed

Ecco la Fed paziente sui tassi che piace a Trump

La Fed ascolta la Casa Bianca e non tocca i tassi di interesse. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha spiegato che è necessario essere “pazienti” aspettando un consolidamento della congiuntura — che resta favorevole, ma in equilibrio delicato — prima di riprendere la strada che nel 2018 aveva portato a quattro ritocchi al rialzo (nelle dichiarazioni di ieri non ci…

Gazprom, i record di oggi e il futuro dopo Tap ed Eastmed

La quota di Gazprom sul mercato europeo del gas ha superato il 35% nel 2017. Lo ha detto dalla conferenza europea sul gas a Vienna, il presidente di Gazprom Viktor Zubkoff secondo cui questo record prefigura una maggiore penetrazione nel mercato europeo. Ma cosa succederà quando i nuovi gasdotti assicureranno all'Europa la diversificazione degli approvvigionamenti energetici? RECORD Le esportazioni di…

salvini, sea watch

Dal processo a Salvini al caso Sea Watch. Governo sul filo tra mille incastri

Matteo Salvini probabilmente non aveva immaginato che si sarebbe arrivati a incastri così complicati sul tema a lui più caro, quello della lotta all’immigrazione: una richiesta di autorizzazione a procedere per sequestro di persona, le fibrillazioni grilline, l’ennesimo tira e molla con l’Unione europea per migranti a bordo di una nave dalla sorte indefinita. Il tutto in mezzo a problemi…

Dibba il disturbatore e il rebus tra Lega e M5S sul caso Diciotti

Da qualche settimana una bomba a orologeria è stata lanciata sulla politica italiana. Non si sa quanto coscientemente, né da chi. Essa rischia di far esplodere tutto, ma già ora la sua semplice presenza sembra rompere i difficilissimi equilibri su cui si regge il governo. La bomba si chiama Alessandro Di Battista e il suo scopo sembra essere, in questa…

Salvini, Di Maio e l’Europa. Gli imputati del caso Diciotti secondo Cacciari

Sinistra e destra, stampa e tv, l’Europa “sorda, muta e miope” e gli egoismi nazionali. Massimo Cacciari non salva nessuno dal banco degli imputati nel processo sulla gestione dell’immigrazione targata Ue. Ognuno ha le sue colpe, dice il filosofo e saggista a Formiche.net, ma nessuno se le prende. Perfino il vicepremier Matteo Salvini, che aveva sfidato apertamente la magistratura, ora…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Sea Watch, le conseguenze nefaste della retorica sui migranti

Ci stiamo incattivendo e lo dico. I rigurgiti razzisti ci sono e non voglio nasconderli. L’immigrato, il diverso, sono sempre più spesso i comodi bersagli di frustrazioni e sconfitte. Il dibattito sui migranti ha assunto, ormai, toni persino stucchevoli. La recita a soggetto dei buonisti e dei cattivisti (su cui mi sono lungamente espresso da queste pagine) si trascina stancamente,…

Abbassiamo i toni sui migranti. Il consiglio del premier maltese Muscat a Salvini

Di Flavia Giacobbe e Stefano Pioppi

Caro Matteo Salvini, la crisi migratoria si gestisce iniziando ad abbassare i toni. È il messaggio che lancia dalla Sardegna il primo ministro della Repubblica di Malta Joseph Muscat, che comunque cerca di stemperare dicendosi disponibile ad aiutare il nostro Paese. Sulla Sea Watch, “se chiederete aiuto, saremo i primi a offrirvelo”, ha aggiunto alla stampa con cui si è…

×

Iscriviti alla newsletter