Skip to main content

Mosca, Pechino, Teheran. Chi minaccia gli Stati Uniti secondo la National Intelligence Strategy

Russia, Cina e Iran sono "avversari tradizionali" degli Stati Uniti e continueranno a insidiare la sicurezza nazionale americana nella sfera economica, militare e cibernetica. Questo è uno dei pochi punti di convergenza fra amministrazione Trump e comunità di intelligence emersi nella nuova Strategia nazionale dell'Intelligence (Nis) presentata oggi dal direttore del Dni (Dipartment of National Intelligence) Dan Coats. Un documento…

energia putin trump

Perché la diatriba tra Russia e Usa sui missili pone un problema all'Europa. Il report Iai

L'uscita di Washington dal trattato sul controllo dei missili “lascerà l’Europa più vulnerabile, la Russia in una posizione di vantaggio e il regime di non proliferazione più debole, senza portare reali vantaggi agli Stati Uniti”. Lo certifica l'Istituto affari internazionali (Iai) nell'ultimo Focus Euroatlantico, sviluppato nell'ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, il progetto frutto della collaborazione tra Senato, Camera e ministero…

nato

Il Congresso frena Trump e blinda gli Stati Uniti nella Nato

A prescindere dalle sparate del presidente Donald Trump, gli Stati Uniti resteranno convintamente nella Nato. È il messaggio che arriva dal voto notturno a Capitol Hill, dove la Camera dei Rappresentanti ha approvato alla stragrande maggioranza il Nato support act, il disegno di legge bipartisan volto a impedire l'uscita dall'Alleanza Atlantica. La scorsa settimana, le indiscrezioni del New York Times…

russia, hacker, navalny trump, putin

Quale sarà l'eredità di Putin? L'analisi del Center for European Reform

È ormai un ventennio che Vladimir Putin domina la Russia, governando ininterrottamente il paese dal 1999, ma questo attuale potrebbe realmente essere il suo ultimo mandato presidenziale, ed è arrivato il momento in cui "deve decidere" che cosa succederà al termine del suo incarico. Quale sarà la sua eredità? È questo il presupposto da cui nasce un report del Center…

Tymoshenko

Elezioni in Ucraina, così Tymoshenko spacca il panorama geopolitico

Sarà candidata alle elezioni presidenziali in Ucraina del prossimo 31 marzo Yulia Tymoshenko, l'ex primo ministro data dai sondaggi in testa rispetto al presidente Petro Poroshenko, che però ancora non ha sciolto le sue riserve. Un nome che spacca, anche la geopolitica, quello della pasionaria che salì alla ribalta delle cronache mondiali in occasione della rivoluzione arancione del 2004: oltre…

Dibba

La Francia? Pessima negli ultimi anni. Ma l’Italia non può fare da sola

Non giochiamo con le parole: molte decisioni francesi degli ultimi anni sono inaccettabili, rappresentano un danno per l’Italia e sono figlie di un atteggiamento complessivo improntato ad un senso di superiorità che al di là delle Alpi ha da sempre un posto in prima fila. È stata francese (e americana) la decisione di abbattere Gheddafi (che non era uno stinco…

Di Maio & co. lascino stare il Franco Cfa. Le altre battaglie (economiche) con la Francia spiegate da Pennisi

Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e più recentemente Matteo Salvini attaccano ancora una volta la Francia. Questa volta puntando il dito contro lo sfruttamento dell’Africa, attraverso quella che considerano una “moneta locale”, il Franco Cfa. La frase del vicepremier ha scatenato una nuova crisi diplomatica con Parigi. Il governo francese ha convocato l’ambasciatore italiano in Francia, Teresa Castaldo. E…

Perché l'accordo tra Francia e Germania è un segnale d'allarme. Parla Guido Crosetto

È nebbia fitta tra Roma e Parigi, mentre dalla capitale francese a Berlino splende il sole. Ad Aquisgrana, la cancelliera Angela Merkel e il presidente Emmanuel Macron hanno firmato un trattato che sancisce la nascita di un nuovo partenariato. Il segnale è “allarmante” per l'Europa e per l'Italia, soprattutto per ciò che riguarda il comparto strategico della Difesa. Parola di…

Aquisgrana, perché il contratto francotedesco serve all'Ue. L'opinione di Tabacci

Il contratto di Aquisgrana siglato, pur con quache fischio, tra Emmanuel Macron e Angela Merkel non è la campana a morto per l'Europa. Ne è certo il deputato Bruno Tabacci, presidente del Centro Democratico, che affida a Formiche.net il suo ragionamento europeista in vista del doppio impegno di primavera, quando Francia e Germania si troveranno a guidare, in due mesi consecutivi, il…

I governi affianchino la Chiesa in Africa. Parla Gerardo Bianco

In questi giorni si celebra il centenario dell’Appello ai Liberi e Forti di don Luigi Sturzo che segnò la nascita del Partito popolare italiano, e sono molti gli intellettuali e gli esponenti della società civile che, nel confrontarsi con l'attuale politica italiana e internazionale, hanno così fatto riferimento a quel passaggio storico della democrazia italiana, un'impronta indelebile che ne segnò…

×

Iscriviti alla newsletter