Skip to main content
afghanistan

Dal progetto di Trump ai piani italiani. Cosa fanno i nostri soldati in Afghanistan

Tra le minacce che più colpiscono la popolazione afgana ci sono gli ordigni esplosivi improvvisati, simbolo di un Paese che fatica a ritrovare piena stabilità. Ad Herat, sono i militari italiani ad addestrare i futuri istruttori delle Forze afgane, gli stessi che si occuperanno di insegnare il corretto contrasto ai violenti dispositivi. È solo un esempio delle attività condotte dai…

difesa germania macron

Macron e Merkel pressano la Russia sull'Ucraina

I leader di Germania e Francia hanno fatto pressioni affinché la Russia liberi i marinai ucraini "detenuti illegalmente" dopo essere stati catturati più di un mese fa come conseguenza di uno scontro aperto avvenuto sullo stretto di Kerč, il punto dove il Mar Nero si chiude nel Mar d'Azov – bacino diventato il centro della contesa geopolitica tra Mosca e Kiev. I 24 componenti…

spazio

Da Marte a Siviglia. L’anno che verrà per lo Spazio italiano

Non ci sono dubbi: il 2018 è stato un anno intenso per lo Spazio italiano. Tra l'entrata in vigore della nuova legge per la governance nazionale e le tante missioni in giro per l'Universo, il contestato avvicendamento al vertice dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) si è conquistato il maggior numero di riflettori, quantomeno in queste ultime settimane. Eppure, guardando più indietro,…

travaglio, becchi

Il M5S e la ricerca di un "piano B" (il lodo Travaglio)

Se c’è un elemento che ha reso forte Matteo Salvini e più debole Luigi Di Maio in questi mesi è stato certamente quello di disporre di una alternativa al governo in carica, alternativa rappresentata dalla coalizione di centro-destra con cui la Lega guida molte amministrazioni locali ed importanti regioni, come Veneto, Lombardia, Friuli, Liguria e Sicilia (che in parte fa…

Tra Lega e 5 Stelle, la figura di Conte. Il premier istituzionale che piace agli italiani

Quel grande innovatore della politica italiana che è stato, nei suoi anni migliori, Silvio Berlusconi capì subito che oggi i sondaggi sono uno strumento di lotta politica, il mezzo attraverso il quale la campagna elettorale diventa quasi permanente. Noi tutti, analisti e commentatori, ne dipendiamo, così come ne dipendono in sommo grado e in primo luogo gli attori politici. È…

salvini

Salvini guarda all'Europa ma punta all'Italia. L'analisi del Financial Times

Il Financial Times parla - di nuovo - di Matteo Salvini. Dopo averlo incoronato “Italy’s de facto PM” (qui i dettagli), il quotidiano economico britannico dedica al vicepremier e ministro dell'Interno un nuovo commento in cui si percorre il mutamento della Lega da lui guidata, da quando Salvini ne ha preso la guida e, in ultima analisi, da quando siede…

Inter-Napoli, la tragedia e la vergogna. Il calcio a Natale in Italia

Il calcio italiano si ritrova nel cuore dell’incubo: un morto, durante quello che è stato definito dal questore di Milano un ‘assalto squadrista’. Sullo sfondo, i vergognosi e reiterati ululati razzisti, indirizzati al più forte giocatore avversario, nel tempio del nostro pallone, lo stadio Giuseppe Meazza. Una notte da tregenda, è vero, ma per la quale non abbiamo il diritto…

La manovra guadagna punti. Anche per l'Upb

Una manovra "accettabile", cioè uscita migliorata dal confronto serrato con l'Europa. Non era scontata la mezza apertura dell'Ufficio parlamentare di Bilancio sull'ex Finanziaria che la Camera si appresta ad approvare in terza e ultima lettura. Questo pomeriggio il presidente dell'Upb, Giuseppe Pisauro, è tornato a parlare di manovra e i suoi effetti, in un'audizione presso la commissione Bilancio. I toni,…

Il caso Carige ricorda che i problemi delle banche italiane non sono finiti

I fantasmi di Mps, della Popolare di Vicenza e dell'Etruria si aggirano ancora minacciosi per l'Italia. Ad essi se ne è aggiunto uno, quello di Carige. La banca ligure, che da mesi vive una profonda crisi patrimoniale che l'ha portata più volte sotto la lente della Vigilanza europea e la scorsa settimana ha mancato clamorosamente l'aumento di capitale da 400…

dazi, armistizio, cinese

Il Pentagono post Mattis e il nodo del Mar Cinese Meridionale

Non solo Siria. Fra i tanti dossier che si ammasseranno sulla scrivania del futuro Segretario alla Difesa Usa Patrick Shanahan, designato come successore del generale James Mattis a capo del Pentagono e pronto a prestare giuramento il prossimo 2 gennaio, non va sottovalutato il precario equilibrio militare fra Washington e Pechino nel Mar Cinese Meridionale. L’addio anticipato di “Mad dog”…

×

Iscriviti alla newsletter