Skip to main content

Web e famiglie, la complicità (possibile) tra genitori e figli

Di Annalisa D’Errico e Michele Zizza

La parola complicità deriva dal latino «complex», composto da cum = con, insieme; e plico (greco plèko) = piego insieme, avvolgo. Il significato? «Che è avvolto». Insomma, la complicità ci fa subito pensare a due pagine piegate insieme, vicine e simmetriche. Oppure a un corpo che abbraccia, a uno sguardo comprensivo di chi sa ascoltare davvero, a due mani intrecciate…

Presidente Fico: una nazione ha una sola politica estera. Punto

La morte di Giulio Regeni non può essere dimenticata dalle istituzioni, deve continuare ad essere oggetto di confronto (e scontro) con le autorità egiziane e deve restare al centro delle attività della magistratura italiana (come sta egregiamente dimostrando la Procura di Roma), perché giustizia deve essere fatta. Ma se è vero, come è vero, che non vi sono mediazioni sul…

yemen cinque stelle

Scontro M5S-Lega sull'Arabia Saudita, ecco la risoluzione che può mettere in crisi la maggioranza

Chiuso un fronte se ne apre un altro. Le scaramucce del governo gialloverde non sono confinate agli affari, per così dire, domestici. Anche la politica estera rischia di divenire miccia di un nuovo scontro tutto interno alla maggioranza. Ad accenderla questa volta sono i Cinque Stelle, o almeno una parte del Movimento, pronta a presentare martedì prossimo alla Commissione Affari…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Perché (anche) l'Italia fa orecchie da mercante sul Fiscal Compact

Qualche giorno fa il Parlamento europeo ha votato contro la proposta della Commissione di inserire il Fiscal Compact nell’ordinamento giuridico. Ci saremmo aspettati, salvo nostre eventuali sviste, che i grandi giornali italiani avessero dato alla notizia lo spazio che meritava. Almeno un articolo specifico. Per non parlare di un qualche commento da parte di editorialisti attenti a quel che succede…

Sapelli

Subito le opere pubbliche! L'avvertimento di Sapelli contro l'esoterismo anti produttivo

Creare lavoro è possibile solo con la circolazione del capitale e la sua valorizzazione. Non ci sono altre vie. La moneta non basta. Il monetarismo è stata la grande illusione degli ultimi quarant'anni. Ha accompagnato il sorgere, anzi, il ri-sorgere della religione liberista, ossia dell'autoregolazione benefica del mercato‎ che si è via via accompagnata alla religione dei diritti senza obbligazione. Due…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Infrastrutture. Che cosa il sud può imparare dal nord

Come ha scritto ieri la Stampa di Torino “Il partito del Pil si mobilita”, alludendo alla grande manifestazione di Confindustria a Torino del prossimo 3 dicembre - che chiamerà a raccolta non solo gli associati del nord, ma anche delegazioni di altre parti d’Italia - all’incontro dei presidenti di Liguria e Piemonte Toti e Chiamparino - i quali difendono con…

Salvini, la manovra e il mito della quota 100. L'analisi di Seghezzi

I conti sulle pensioni non tornano. E a poco servono gli annunci spot del governo quando i numeri smentiscono le parole. La quota 100 (62 anni più 38 di contributi) in un Paese che non cresce, anzi, arretra (qui l'approfondimento di oggi sui dati di Confindustria e Istat) è un problema serio. Forse semplice fantasia. Forse è per questo che…

sondaggi

La cecità del governo su povertà e disoccupazione

È noto che per la buona politica l’arte del governare si misura attraverso gli atti compiuti. Le opere realizzate materialmente, le leggi varate in modo definitivo, e la loro positiva ricaduta sulla vita della gente ne sono la vera prova. Lo sgangherato entusiasmo parolaio, sguaiato e parossistico, comunicato attraverso i media non è quindi giustificato se mancano i requisiti essenziali.…

global compact, Salvini

Vi svelo i trucchi della Lega di Salvini (anche in Europa). Parla Passarelli

“Una forza come quella di Salvini ha bisogno di disordine per prosperare, meno problemi risolve, a partire da sicurezza e immigrazione, meglio è per loro”. È questa l’opinione di Dario Parrini, capogruppo del Pd nella Commissione Affari Costituzionali del Senato, per il quale è il disordine l’humus nel quale la Lega di Salvini riesce a vivere e prosperare. La dura…

sanzioni

Dal Mar d'Azov al G20, l'Ue chiede il rinnovo delle sanzioni a Mosca

Sfilano i leader mondiali al G20 argentino, il primo a svolgersi in Sud America. E tra incontri previsti e poi annullati, aerei in panne e dossier pronti sul tavolo dei lavori, le ultime sulla tensione nel Mar d'Azov hanno visto la chiara presa di posizione dell'Ue e, in particolare, di Donald Tusk. “L'Europa è unita nel sostenere la sovranità e…

×

Iscriviti alla newsletter