Il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan, sta clamorosamente perdendo il braccio di ferro contro il principe ereditario saudita, Mohammad Bin Salman, sul caso Khashoggi. Il presidente americano, Donald Trump, sembra sempre più reticente a muovere anche solo un dito contro Riad, che rappresenta il suo alleato più forte in Medioriente. Quindi sia che la Turchia sapesse del macabro…
Mailing
I sovranisti fanno capolino in Spagna. La proposta del neo-partito Vox
Tutto tranne stabile. In Spagna gli equilibri politici sono in una fase di apparente tranquillità, ma le elezioni autonome del 2 dicembre in Andalusia rischiano di scatenare una nuova crisi di governo. “Tutto può cambiare”, si legge sul quotidiano spagnolo El Mundo. Come, in effetti, è cambiato nelle ultime elezioni andaluse, a marzo del 2015, quando sono entrati in gioco…
L'accordo c'è. Tutti i progressi del gasdotto EastMed
In porto l'accordo tra Cipro, Israele, Italia e Grecia sul gasdotto EastMed, il nuovo vettore mediterraneo che collegherà le riserve di gas dello Stato ebraico con i tre paesi per un costo di oltre sette miliardi di dollari, fornendo gas dal Mediterraneo orientale all'Europa. Secondo media israeliani l'Unione europea ha accettato di investire 100 milioni di dollari in uno studio…
Autostrade, non si cambia. La continuità del governo su A22 e A4
Negli scorsi giorni è stato annunciato in pompa magna che l’Autostrada A22 (Brennero) e l’Autostrada Venezia Trieste A4 sono state affidate in gestione a società interamente pubbliche controllate dagli enti territoriali (regioni, province, comuni), dopo una sofferta trattativa con la Commissione europea che consentirà finalmente ai territori di trattenere gli utili della gestione sui territori. La concessione dell’Autostrada A22 è…
Salini e Fincantieri si scaldano per ricostruire il ponte Morandi
Un progetto da poco più di 200 milioni di euro per ricostruire un ponte Morandi nuovo di zecca, dopo il disastro dello scorso 14 agosto. È quello presentato oggi dal costruttore Salini, insieme a Fincantieri, nell'ambito delle manifestazioni di interesse per la ricostruzione del ponte a tre mesi e mezzo dal crollo. Questa mattina a mezzogiorno sono infatti scaduti i termini fissati dal…
Insight sbarca su Marte (e l'Italia è a bordo)
Ci sono anche i primi cubesat Mars Cube One, o MarCO-A e B, a bordo della missione della Nasa Insight (Interior Exploration using Seismic Investigation, Geodesy, and Heat Transport), che questa sera toccherà il suolo marziano. Il lander robotizzato ha come scopo principale quello di esplorare il sottosuolo del pianeta rosso, mentre i MarCO, seguiranno Insight durante la sua crociera…
Vietato gioire per l'accordo con Uk: l'Europa è moribonda
L’accordo di partenariato tra UK e Ue che ha appena visto la luce è una buona notizia, ma non sufficiente a mitigare il disastro compiuto in questi ultimi anni. L’Europa è oggi una creatura politica inguardabile (come risulta evidente dal fatto che nessuno vuole più entrarci (una sola adesione, la Croazia, negli ultimi dieci anni), con squilibri fortissimi in favore…
I consigli di Tsipras, la troika in Grecia e la terza via italiana
Esiste una terza via, potabile e credibile, tra lo scontro tout court contro l'Ue e il “sì, obbedisco” pronunciato dal premier greco alla troika che è ancora nei ministeri ellenici? È possibile chiedere flessibilità in nome della potestà “nazionale” ma al contempo usare quei denari per pratiche che stimolino la ripresa e non aumentino il debito pubblico? Sono alcuni degli…
I gilet gialli non si arrendono. E l’Eliseo trema
La rabbia, lo sgomento, la paura. I “gilet gialli” hanno sconvolto la Francia. Dopo la giornata di terrore che ha messo a soqquadro Parigi e molte altre città, non si può dire che la storia sia finita. Ci si prepara al peggio. Il governo, come hanno fatto sapere il primo ministro Édouard Philippe ed il neo-ministro degli Interni, Christophe Castaner,…
Tria e l'Epifania di una manovra compatibile con l'Europa
Facciata formale a cura di Conte e Junker. Portata effettiva e prospettive concrete by Tria e Moscovici. La differenza del vertice di Bruxelles l’ha fatta il ministro dell’Economia in sintonia col presidente della Bce Mario Draghi e con la Banca d’Italia. Nessuna chiusura: "Il lavoro proseguirà nei prossimi giorni per avvicinare i rispettivi punti di vista e cercare una soluzione…