Skip to main content

La nuova Europa secondo Della Vedova, Giammanco e Pittella

Tutti d'accordo che così com'è non funzioni e che vada riformata, seppur con una intensità delle critiche molto diversa a seconda dei casi. Mercoledì scorso al Senato - in occasione della presentazione dell'ultimo libro di Roberto Sommella dal titolo "Gli arrabbiati" (edizioni La Nuova Europa) organizzata dall'associazione La Scossa di Michelangelo Suigo - c'è stata la prova di cosa accomuni davvero…

I democratici hanno già pronte un paio di inchieste parlamentari contro Trump

Il futuro capo dell'House Intelligence Committee, Adam Schiff, ha detto al Washington Post che ha intenzione di muovere la commissione della Camera che sovrintende i servizi segreti americani sul caso Khashoggi. In particolare, il democratico che dal prossimo anno prenderà l'incarico – come conseguenza del risultato delle elezioni di metà mandato – ha detto che vorrà fare chiarezza sul se…

Cosa serve per una (vera) Democrazia 2.0. Il forum a Varsavia

È davvero possibile, nella società tecnologica di oggi, far coesistere piattaforme social, libertà di espressione e un’informazione corretta? E se sì, con quali accortezze e metodologie? Ma, soprattutto, con che ruolo da parte dello stato, dei colossi del Web e della società civile? Il tema della costruzione partecipata di una “democrazia 2.0”, che possa contenere al suo stesso interno gli…

Tutti i rischi (anche cyber) dei droni commerciali Made in China

Di Ginevra Fontana

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente chiamati “droni”, hanno visto la loro diffusione crescere esponenzialmente nell’ultimo decennio. La tecnologia si è evoluta velocemente, offrendo prodotti sempre più accessibili al consumatore medio. I droni per videografia e fotografia hanno ora prezzi simili a comuni fotocamere digitali e hanno performance, a livello qualitativo, praticamente identiche. Nei prossimi anni si prevede a…

Tra le incantevoli "Anime inquiete" di Isabella Cesarini

C’è un filo che appena s’intravede nelle pagine di Isabella Cesarini e non è un peccato che solo a chi è aduso guardare nelle profondità delle esistenze impalpabili, inclassificabili, sregolate per vocazione e genialmente librate nelle atmosfere più rarefatte dell’arte e della letteratura, sia concesso di apprezzarlo per la sua impressionante bellezza. Le Anime inquiete che hanno attraversato le tempeste…

La farmaceutica come esempio per la crescita industriale

Dal 2007 al 2017 la manifattura italiana ha perso il 18% del valore della produzione. Meglio è andata sui mercati esteri, con un export cresciuto nello stesso periodo del 23%. Performance significativa ma pari a poco più di un quinto di quella portata a casa negli stessi anni dall’industria farmaceutica (+107%). Che le ha consentito non solo di non perdere…

Caro Salvini per cambiare l'Europa impara da Tsipras. Parla Giampaolo Galli

La guerra costa, la pace conviene. All'Italia gialloverde poi, scendere in battaglia contro l'Europa conviene ancora meno. Questione di forze e di potenza, pistole contro cannoni. Si rischia la Waterloo italiana. Chi conosce bene l'economia lo sa bene che se i pesi in campo sono diversi, per vincere serve un gran condottiero circondato da esperti luogotenenti e non è detto…

Il governo, l'Ue e la propaganda del nemico. Maneggiare con cura

Ci sono strumenti che può essere pericoloso maneggiare. Uno dei vecchi arnesi della propaganda consiste nel trovare il nemico esterno, su cui scaricare tutte le colpe. I due vice presidenti del governo italiano l’hanno trovato nella Commissione europea. Magari raccontando qualche frottola su quali sono le sue funzioni. Il guaio, serio, è che, a questo punto, la Commissione ha trovato…

huawey

Huawei e 5G, perché l'Italia deve seguire i consigli Usa. Parla Mele

"Il governo italiano deve prestare attenzione ai consigli che provengono dalla controparte americana" in merito al dossier 5G e ad altre tecnologie strategiche, perché "il rapporto di amicizia tra Italia e Stati Uniti è duraturo, prioritario, ed è necessario mantenere questo rapporto – basato oltretutto su valori e identità comuni – su un piano che sia sempre positivo e trasparente".…

Di Maio da Samsung, i moniti degli Usa e la cavalcata di Huawei in Italia

“Faremo in modo che il processo del 5G e quindi dello sviluppo di questa tecnologia possa essere favorito in tempi celeri”. È la solenne promessa del vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dal palco del WOW Samsung Business Summit a Milano, dove è intervenuto per svelare i piani del governo sulla banda larga. “Ci potrà essere un…

×

Iscriviti alla newsletter