Skip to main content

Al sindaco Raggi diciamo: avanti così

Non abbiamo mai lesinato critiche al sindaco di Roma Virginia Raggi, perché crediamo fermamente nel fatto che avrebbe potuto (e dovuto) fare molto di più e di meglio in questi due anni e mezzo. Oggi però vogliamo riconoscerle il grande merito dell’operazione contro il clan Casamonica di questa notte, operazione che rimedia a decenni di vergognosa tendenza dell’amministrazione comunale (e…

Debito aggregato e avanzo primario. Vi racconto due balle all'italiana

Lo spread non è una superstizione, ma una realtà. Rispecchia il rischio che l’investitore ritiene di correre comprando titoli del debito pubblico italiano. O, se si preferisce, quanto può chiedere in più per prestare i propri soldi all’Italia. Al livello in cui si trova comporta un progressivo dissanguamento. Senza dimenticare che siamo ancora sotto l’effetto dell’espansione monetaria indotta dalla Banca…

Il Pd e Renzi potranno (forse) vivere uno senza l’altro, ma non oggi

La realtà attuale del partito democratico è quantomeno paradossale: un ex leader, Matteo Renzi, che fa di tutto per staccarsi anche fisicamente dal partito, che ha dominato per anni. Aspiranti, nuovi leader che fra poco sosterranno di non conoscere neppure l’ex-Capo. Eppure, più sembra allontanarsi, più prende le distanze nei fatti e nelle parole, più lo stesso ex segretario ed…

La quota 100 e le (mezze) ragioni di Boeri spiegate da Fiorella Kostoris

C'è un grande equivoco di fondo sulle pensioni. Premesso che non esiste al mondo un intervento di finanza pubblica gratis, l'andare in pensione prima del previsto sta creando qualche problema di troppo sulla comprensione della partita per lo smontaggio della legge Fornero. La domanda è: ha ragione il presidente dell'Inps Tito Boeri, quando agita lo spettro del collasso della previdenza…

inps, Boeri, pensioni

Tutti i deja vu del governo del cambiamento sulle pensioni

Nel prossimo futuro del "governo del cambiamento" appare un "vecchio" strumento della politica fiscale e previdenziale nazionale: il contributo di solidarietà. Destinato però, a quanto pare, a colpire esclusivamente una categoria di percettori di reddito, cioè i pensionati. E, fra questi, solo quelli che percepiscono un assegno mensile medio-alto, quantificabile – secondo la vulgata nazionale – in 90mila euro lordi…

cattolici

Contro la prescrizione dell'innocenza. La versione di Domenico Menorello

"Una volta gli chiesi: 'Giovanni, qual è il momento più bello nel tuo lavoro? Quando ascolti le parole del giudice che condanna l’imputato accogliendo le tue richieste?' Lui mi rispose un po’ scuro in volto, con aria di rimprovero: 'Non mi conosci bene se pensi che io possa essere felice per aver mandato qualcuno in galera'. 'E allora?', io incalzai.…

libia

Libia, idee per una politica estera del Mediterraneo

Perché è fallita la Conferenza sulla Libia organizzata dal governo Conte alla Villa Igiea di Palermo? In primo luogo, è stata una conferenza caotica, affrettata e organizzata quasi all’impronta, con evidenti segni di fretta semplificatrice, che si sono resi visibili sia nella logistica che nella linea politica. Ai tempi di Moro, Cossiga, Craxi la conferenza sarebbe stata certamente un vero…

Venezuela nella lista nera terrorismo degli Usa? Forse non è una buona idea

Il governo americano sarebbe pronto a includere il Venezuela nella lista nera del terrorismo per i suoi vincoli con organizzazioni criminali come Hezbollah e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia. L’elenco è riservato ai Paesi che hanno contribuito con azioni terroristiche in più occasioni e comporta sanzioni severe. Secondo il quotidiano The Washington Post - che cita funzionari della Casa…

hodeida yemen

La tregua in Yemen scricchiola. E l'Arabia Saudita apre alla trattative

Dall'uccisione di Jamal Khashoggi alla fragile tregua (tuttavia più volte violata nel corso delle ultime ore) di Hodeidah, in Yemen potremmo essere giunti ad un punto di svolta. Il giornalista, che nei suoi articoli aveva spesso scritto della necessità di terminare la tremenda guerra nel Paese, invitando l'Arabia Saudita a “usare il suo potere e la sua influenza all'interno degli…

Ivanka, Whitaker, Acosta. Ancora grattacapi per Trump

È iniziata solo ieri, ma pare che questa sia già un'altra settimana di inconvenienti e polemiche per la presidenza Trump. Per esempio: secondo prove consistenti raccolte dal Washington Post, Ivanka, la figlia primogenita (e preferita) nominata dal padre (presidente) consigliere dello Studio Ovale, avrebbe utilizzato nel 2017 un suo account mail personale per gestire anche la corrispondenza di lavoro dalla Casa…

×

Iscriviti alla newsletter