Skip to main content

Il deficit e lo spread. Le colpe dell'Europa e quelle dell'Italia secondo Roventini

Brutta, sporca e cattiva. Mai come oggi l'Europa vive un'autentica crisi di fiducia con gli Stati che ne fanno parte, alcuni l'hanno addirittura fondata (l'Italia, per esempio). C'è dello scontento nel Vecchio Continente, per un motivo molto semplice: le politiche post-crisi fin qui messe in atto non hanno soddisfatto le esigenze dei cittadini. Ce ne è abbastanza per arrabbiarsi, almeno…

Brexit, è ora di pensare alla Borsa di Milano

Su due punti ancora piuttosto oscuri dell’intesa zibaldone da oltre 500 pagine che sta facendo traballare la premier Theresa May ci sarebbe da fare davvero squadra da questa parte delle Alpi. Innanzitutto, il vero braccio di ferro tra a Londra e Bruxelles sulla Brexit sarà sulla finanza, come ho scritto ne Gli Arrabbiati (che verrà presentato il 20 novembre alle…

Termovalorizzatori nel giardino degli altri. Numeri e anomalie italiane

Dal 22 luglio 2015, dopo la condanna della Corte di Giustizia europea per la malagestione dei rifiuti in Campania, l’Italia ha pagato fino ad oggi 151 milioni di euro, più o meno 120.000 € al giorno. E continueremo a pagare fino a quando la gestione dei rifiuti in Campania non sarà ricondotta nel rispetto delle leggi italiane e delle direttive…

infrastrutture

Tav, parlano gli atti. La sfida è sulla percezione delle infrastrutture

“Non c’è nessun atto che blocchi l’opera, ad ora, solo parole in libertà. Ci sono invece gli impegni presi per gli appalti”. Dopo le affermazioni di qualche settimana fa del presidente della Bce Mario Draghi, che invitava le istituzioni italiane a prestare attenzione alle parole che possono destabilizzare i mercati, questa volta è il commissario straordinario di governo per la…

Sugar tax. La politica non ci dica cosa bere o mangiare

Da sempre la legge di Bilancio è stata oggetto di contesa fra i componenti dei governi, i quali hanno sempre cercato di portare ognuno acqua al proprio mulino imponendo le esigenze del proprio dicastero come prioritarie rispetto a quelle degli altri. Non poteva fare eccezione un governo così atipico come quello che è nato dall’alleanza “contro natura” di leghisti e…

coca-cola

Non solo Coca-Cola. Ecco chi colpirebbe l'inutile tassa sullo zucchero

Ciascuno ha i propri vizi, ma ce n’è uno che sembra colpire, di volta in volta, chiunque occupi posizioni di governo: ed è quello di intervenire per proibire, limitare, o tassare i vizi degli altri. Al governo in carica sono bastati pochi mesi, ed ecco tornare in auge una vecchia, poco originale ma sempreverde idea dei suoi predecessori: tassare le…

Oltre la trade war. Lo scontro Usa-Cina nel Pacifico

Il New York Times dedica un articolo a sei colonne (scritto da una delle firme di punta del giornale sui dossier esteri, Edward Wong) sulla dimensione geopolitica del confronto tra Stati Uniti e Cina. Le dispute commerciali sono da mesi al centro delle cronache, ma chi segue attentamente il procedere dello scontro globale tra Washington e Pechino, sa perfettamente che…

Nord Stream 2, cosa si muove dietro il botta e risposta Washington-Mosca

Si infittisce il botta e risposta tra Washington e Mosca sul Nord Stream 2, il gasdotto da 11 miliardi di dollari che, attraversando il Mar Baltico, trasporterà direttamente il gas russo in Europa. Non solo il Ceo di Gazprom Alexey Miller e l'ambasciatore degli Stati Uniti presso l'Unione europea, Gordon Sundland hanno “incrociato le lame” con dichiarazioni e repliche, ma…

Schermaglie nel Mar d'Azov. Continua lo scontro tra Russia e Ucraina

A questo punto la Russia è costretta ad "applicare misure drastiche", ha detto il senatore Franz Klintsevich, membro piuttosto loquace del comitato del Consiglio della Federazione per la difesa e sicurezza, a proposito della decisione del Servizio di frontiera ucraino che ieri ha fermato ai porti di Berdyansk e Mariupol il transito sul Mar d'Azov di 15 navi (l'agenzia di sicurezza ucraina…

Medio Oriente

Perché il Pentagono pensa di fare fuori la Turchia dal programma F-35

L'acquisizione del sistema russo S-400 per la difesa missilistica da parte di Ankara non va giù agli Stati Uniti. Dopo i numerosi avvertimenti, il Pentagono ha presentato al Congresso un report per valutare se e come bloccare le future consegne di F-35 alla Turchia. L'F-35 NELLA “QUESTIONE TURCA” Il caccia di quinta generazione, che secondo gli attuali programmi i turchi…

×

Iscriviti alla newsletter