Skip to main content
Amos Genish

Scorporare la rete di Tim? Più problemi che benefici. Parola di Giacalone

La peggiore privatizzazione della storia, Telecom Italia ora Tim, s’appresta a generare altri costi e rischi per il contribuente. Almeno a questo giro, dopo tanti errori, cerchiamo di evitare che l’Italia passi da base di una multinazionale delle telecomunicazioni a patetico mercato di consumatori impoveriti, nel mentre quello che fu l’operatore nazionale è al centro di altre scalate e ribaltoni.…

Gaza

Tregua lontana tra Hamas e Israele? L'escalation del conflitto

Proprio mentre l'iniziativa dell'Egitto e del Qatar per un accordo comprensivo di tregua tra Israele e Hamas stava per definirsi, è ripreso il conflitto armato. Hamas accusa Israele di aver attaccato per primo, con un'operazione segreta nel territorio di Gaza. Israele risponde al lancio di razzi con una serie di attacchi aerei. Tra domenica 11 e lunedì 12 un'unità scelta…

trump veto

La Francia è nazionalista. Make France Great Again, il consiglio di Trump a Macron

La bromance tra Donald Trump ed Emmanuel Macron è finita? A giudicare dalla raffica velenosa di tweet sganciata oggi dall'americano, si direbbe di sì: "È davvero morta [la bromance]", come scrive Bloomberg. Ciò che è diventato chiaro è che qualunque sia stata la chimica personale tra i due, le loro differenze politiche hanno lasciato il posto a un'aperta animosità. "Emmanuel Macron…

La rivincita di Hillary? Perché (forse) non è una buona idea

Hillary Clinton vorrebbe la rivincita con Donald Trump. L’ex candidata alla Casa Bianca avrebbe intenzione di presentarsi alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel 2020. A sostenerlo sono l’ex consigliere Mark Penn, e il politico vicino alla famiglia Clinton, Andrew Stein. Al Wall Street Journal, Penn ha detto che l’ex first lady sente di avere una missione incompiuta: diventare la prima…

Il Canada segue la scia degli Stati Uniti e naviga nel Mar cinese

La fregata "HMCS Calgary" è la prima nave canadese a prendere parte ai cosiddetti Fonop nel Mar Cinese Meridionale. I Fonop sono i passaggi secondo il diritto di libera navigazione che già da tempo gli americani stanno compiendo all'interno di quelle acque contese per evitare che la Cina diventi del tutto egemonica sul bacino – su cui ci sono rivendicazioni…

cyber

Così l'Europa (con gli Usa) può rilanciare il dibattito sul futuro del cyber spazio

Di Floriana Giannotti

L’interesse dei capi di Stato e di governo è, al giorno d’oggi, sempre più spesso rivolto alla difesa dello spazio cibernetico. Lo stato di incertezza e di insicurezza, di mancanza di fiducia reciproca che caratterizza la società digitale rende, infatti, sempre più difficili le relazioni tra gli Stati. Lo conferma il dibattito sorto il 12 novembre, in occasione della Paris…

L'Europa dei muri dopo Berlino raccontata dal Centro Astalli

“È più importante la protezione delle persone che quella dei confini”. Con questa importantissima osservazione Chiara Peri, responsabile dei progetti del Centro Astalli, sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, ha riassunto il senso culturale di un confronto che si fa sempre più profondo, ma che in qualche modo accompagna la comunità internazionale da quando settant’anni fa varata la…

innovazione

Caro Salvini, sulle grandi opere il Movimento 5 Stelle segue il modello Macron. Parla Carabetta

Luca Carabetta è una promessa del Movimento 5 Stelle piemontese. Nato in provincia di Torino, laureato in ingegneria, è entrato a soli ventisei anni a Montecitorio il 4 marzo. Oggi è vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera, ed è uno dei più assidui frequentatori dei talk show politici, dove porta un volto equilibrato e dialogante del Movimento. Fra le…

Salvini, piazza Castello e il doppio forno con Berlusconi. Parla Orsina

È trascorso un weekend burrascoso per la politica italiana. La protesta (anche) Sí Tav a Torino. L'assoluzione di Virginia Raggi nel processo nomine. Gli stracci volati fra Silvio Berlusconi ("siamo nell'anticamera di una dittatura") e Matteo Salvini ("sciocchezze da frustrati di sinistra"). C'è davvero un unico filo conduttore? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, politologo e saggista, in libreria…

tav

Vi spiego perché con la Tav l'Italia si gioca il futuro. Parla Licia Mattioli

Per dirlo Luigi Di Maio che sì, quella piazza a Torino va ascoltata, vuol dire che non è stato tutto inutile. Certo, il co-azionista di governo ha corretto subito il tiro: no, la Tav, la linea Alta velocità Torino-Lione, non va fatta perché i soldi vanno spesi in altro modo. Ma un pizzicotto dentro l'esecutivo gialloverde l'hanno sentito sicuramente. Troppo…

×

Iscriviti alla newsletter