Skip to main content
Sergio Mattarella

100 anni dalla Grande guerra. Ecco cosa ricordare oggi

La celebrazione della fine della Prima Guerra Mondiale è benvenuta e doverosa, ma non deve rimanere un fatto retorico e di autocompiacimento per una vittoria conquistata con straordinari sacrifici e che davvero costituì una sorta di crogiolo per far maturare un sentimento e una consapevolezza diffusa di unità nazionale. Molto di più, un anniversario di questa portata dovrebbe stimolare una…

trenta

Eroismo, sacrificio e fedeltà. Le Forze armate (oggi, come ieri) raccontate da Trenta

Signor Presidente della Repubblica, desidero innanzitutto rivorgerLe il rispettoso e deferente saluto di tutto il personale della Difesa e mio personale e ringraziarLa profondamente per la Sua presenza in occasione di un evento tanto significativo per tutti gli italiani. Mi permetta però, ancora prima di celebrare questa importantissima data, di esprimere un pensiero in queste ore, in questi momenti, di…

Dal Veneto alla Sicilia, la colpa è (solo) nostra. Parla Erasmo De Angelis

No, in Italia c'è decisamente qualcosa che non va. Non è possibile che il cosiddetto maltempo si trasformi puntualmente in un killer senza scrupoli, un cecchino dalla mira infallibile pronto a lasciare dietro di sé una scia di morti. C'è qualcosa che non funziona. Il che cosa, Formiche.net lo ha provato a chiedere a Erasmo De Angelis, che di ambiente, territorio…

russia

Come e perché la Russia apre il vaso di Pandora (Giulietto Chiesa)

"Sono un uomo libero, io" dice Giulietto Chiesa a Fabrizio Roncone del Corsera. Il giornalista – ex miglior corrispondente italiano quando lavorava da Mosca per l'Unità (ai tempi dell'Urss) ora capo di Pandora TV, canale dove le news, la propaganda e le bufale da click si confondo con facilità – è al centro di polemiche che riguardano solo lateralmente la…

patriarca

Il patriarcato di Mosca in Ucraina non c’è già più. Parola di Costantinopoli

“Il patriarcato di Mosca in Ucraina già non c’è più”, le sue strutture sono sciolte e i ministri del culto appartengono al “Trono Ecumenico”, come i ministri delle altre due Chiese ortodosse esistenti, quella guidata da Filarete e quella guidata da Macarios; “tutti devono attendere la convocazione del concilio, nel quale i vescovi, i religiosi e i laici daranno vita…

Passione cinese. Con Di Maio il made in Italy vola a Shanghai

Rafforzare i rapporti economici tra Roma e Pechino è, dal principio, uno degli obiettivi dichiarati del governo gialloverde, che guarda alla Cina come uno dei mercati che offrono maggiori opportunità al made in Italy. Per questo, dopo diverse missioni di esponenti governativi, il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio torna nel gigante asiatico (ci era già stato a settembre)…

casa bianca, midterms

Verso le midterms. Pesi e contrappesi della democrazia americana

Stando ai sondaggi e a quanto dicono la maggior parte degli opinionisti, le elezioni di midterms di martedì prossimo negli Stati Uniti dovrebbero confermare al Senato la maggioranza repubblicana mentre saranno decise alla Camera in un testa a testa all’ultimo seggio con i democratici. Se alla fine dovessero essere questi ultimi a spuntarla, l’America si sarebbe mossa lungo una direttrice…

Studenti cinesi a caccia di tecnologia in Occidente. Gli allarmi Usa e Uk

Raccogliere "fiori" in terre straniere per fare "il miele" in Cina. È questa la descrizione, molto orientale, di una strategia con la quale Pechino starebbe disseminando da anni, per gli atenei occidentali, migliaia di studenti e ricercatori che poi rientrano nella madrepatria per trasferire a beneficio dell'industria di Stato - sovente nell'ambito della difesa, ma non solo - il meglio…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Contro tutti i totalitarismi: viva la libertà!

A Villa Giusti “quartier generale” degli italiani vicino a Padova la mattina del 3 novembre 1918 iniziarono le operazioni protocollari per firmare gli accordi tra Italia/Intesa e Impero Austro Ungarico/Germania, che avrebbero condotto poi all’armistizio e alla resa degli avversari. La delegazione austriaca, raggiunta Villa Giusti, dove il comando italiano era in attesa, firmò l’accordo con von Webenau, capo della commissione d’armistizio…

Maschile, femminile...e il neutro dimenticato

Di Giorgio Girelli

Nel corso della trasmissione Otto e mezzo del 20 ottobre scorso è riemersa la questione della versione al femminile di denominazioni istituzionali: Lilli Gruber e Laura Boldrini sostenitrici del termine “sindaca”, mentre il giornalista Francesco Borgonovo insisteva su “sindaco” anche per le donne, osservando peraltro che l’appellativo nel caso di specie è neutro e prescinde dal suo “contenuto”, maschile o…

×

Iscriviti alla newsletter