Grover Norquist è uno dei più atipici americani a Washington Dc. Qualche anno fa il Globe Magazine gli ha dedicato una copertina dal titolo roboante: “L’uomo più potente d’America”. In basso a destra un asterisco eloquente: “*Non eletto, ovviamente”. Cresciuto sotto l’ala protettiva di Ronald Reagan, sopravvissuto e anzi uscito più forte che mai da tutti gli altri presidenti che…
Mailing
Altro che Magneti Marelli, è sul 5G cinese che serve il Golden power
L'acquisizione di un "gioiello" tecnologico come Magneti Marelli da parte di un gruppo giapponese ha portato nuovamente alla ribalta a livello politico il tema del Golden power e della "emorragia" di know-how dal Paese. Ma per Carlo Alberto Carnevale-Maffè (nella foto) - docente di Strategia presso la Scuola di Direzione aziendale dell’Università Bocconi - i commenti politici in Italia (ed…
Alitalia, il corto circuito è servito
Camperemo mille anni, ma un attimo prima di tirare le cuoia potremo chiedere a che punto sia il salvataggio di Alitalia, tanto l’evento è ricorrente, nella nostra storia. Che le cadute e ricadute, in un mondo in cui la mobilità e i viaggi aerei si moltiplicano, abbiano a che vedere con costi esagerati e operatività rachitica, in un combinato di…
Phisikk du role - A proposito di migranti: quando era proibito andare in città
Trump affronta le elezioni di mid-term con un sovrappiù di faccia truce- oltre quella d’ordinanza- sui migranti, invitando gli americani a fare “un muro di persone” per fermarli e i militari a “sparare a vista”. Gli fanno eco, con varietà di toni e di trucidezza, alcuni governi europei. Quello italiano, com’è noto, non si sottrae. Pare che agitare il tema…
Se il governo si vergogna delle Forze Armate lo dica chiaramente. Il commento di Andrea Cangini
Nel silenzio della Lega, il Movimento 5 Stelle ha superato a sinistra il Partito democratico censurando un video, bello, bellissimo, messo a punto sul finire della scorsa legislatura dal ministero della Difesa per celebrare il 4 novembre, anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra e, perciò, giornata delle Forze armate. Il motivo? Rischierebbe di accreditare l’idea che il mestiere delle…
Manovra e contratto non sono del popolo. L'opinione di Pizzolante
Di fronte all’economia italiana che arretra, il pil che si ferma, l’occupazione che scende, lo spread che cresce, con interessi e debito, di fronte al giudizio negativo di tutti, amici e nemici, da Draghi al Cancelliere austriaco Wurz, Da Moscovici ai nazionalisti tedeschi amici di Salvini dell’Afd, i leaders dei 5 stelle e della Lega dicono una cosa semplice: ce…
Perché la fine di Amal è una sconfitta per l'Occidente
L’addio ad Amal, la piccola yemenita di 7 anni spirata poche ore fa, è una sconfitta clamorosa per tutti noi. E quando scrivo noi, intendo l’Occidente. I nostri valori, il nostro modo di intendere la vita, ma anche e soprattutto le relazioni umane, sociali e fra Stati. Quell’immagine, l’addio ad una bimba divenuta simbolo della tragedia di decine di migliaia…
Sanzioni all'Iran, l'Italia è salva?
Il Corriere della Sera ha un'informazione piuttosto importante: l'Italia sarà uno dei paesi esclusi dall'applicazione di multe collegate alla reintroduzione delle sanzioni americane all'Iran, che in questa seconda e definitiva tranche riguardano soprattutto il settore finanziario e dell'energia, petrolio e gas naturale. Il Corsera è l'unico dei media italiani a sbilanciarsi, attraverso sue fonti diplomatiche e segue notizie analoghe diffuse…
Pyongyang torna a pressare Washington sulla denuclearizzazione
La Corea del Nord minaccia di far ripartire la politica del “byungjin“, ossia l’avanzamento parallelo di nucleare ed economia, se gli Stati Uniti non risponderanno positivamente alle misure prese da Pyongyang verso la “denuclearizzazione”: è il commento scritto da Kwon Jong-gun, direttore dell’Istituto per gli Studi americani che fa capo al ministero degli Esteri, e pubblicato dall’agenzia KCNA, dunque piena…
A Torino il M5S ha un problema. La Tav
I segnali per la verità già c'erano tutti. La Tav sta diventando ogni giorno che passa un autentico campo di battaglia. Da una parte gli imprenditori, stufi di assistere a continui ripensamenti sulle grandi opere e che ora passano dagli annunci alla piazza, baionette alla mano. Dall'altra un governo che tentenna e rimanda ogni decisione su quella che è a…