Si è chiuso ieri Think Roma, il più importante evento organizzato da Ibm in Italia sui temi dell’innovazione e della trasformazione digitale. La manifestazione si è svolta all’Acquario Romano nell’arco di due giorni (24-25 ottobre) fra dibattiti, percorsi esperienziali e formativi, laboratori e demo, con la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti e aziende. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La prima…
Mailing
Una patrimoniale (occulta, per ora) già c’è. I mercati non mentono
Malgrado le smentite dei diretti interessati, l’ipotesi di una patrimoniale resta sullo sfondo. Non se ne parla per scaramanzia, ma il relativo fantasma non è esorcizzato. Moody’s, del resto, con il cinismo che caratterizza l’atteggiamento delle Agenzie di rating, l’ha messo nel conto, quando ha accennato alla solidità delle famiglie italiane, su cui lo Stato può contare. Dovrà, naturalmente, passare…
Caro governo, investi sulle opere pubbliche. Parla Nardella
"La posizione dei sindaci è molto chiara: noi partiamo sempre dal presupposto di collaborare e di realizzare obiettivi concreti per il bene delle nostre città". Dario Nardella è il primo cittadino di Firenze e il responsabile Città metropolitane dell'Anci - l'associazione dei comuni italiani - che oggi conclude a Rimini la sua trentacinquesima assemblea nazionale. In un periodo certamente complesso considerati i…
Protagonisti e comparse nella commedia del governo
È lecito chiedersi, alla luce degli ultimi giorni, quanti governi ci siano in Italia. Anche limitandosi alle reazioni successive la bocciatura della manovra economica da parte della Commissione europea, infatti, emergono almeno tre posizioni: quella dura e persino sfacciata dei vicepresidenti del Consiglio, quella più pensosa o banalmente realista del ministro dell’Economia Tria e del premier Conte e quella, per…
Sì, sta succedendo. All'estero non si fidano più di noi. Parla Davide Cipparrone
Non sarà una vera e propria fuga, semmai un progressivo lento abbandono della nave, scialuppa dopo scialuppa. La nave si chiama Italia e i passeggeri sono gli investitori. Tutti pronti, uno alla volta a rinunciare ai propri investimenti in titoli di Stato. A due giorni dalla bocciatura ufficiale della manovra da parte dell'Ue e a 24 ore dal probabile downgrade…
Asse Italia-Mosca? Per la stampa tedesca Roma ha solo da perdere
Con la Russia non servono sanzioni, serve dialogo, dice Salvini oggi (e Conte ieri). Ma ci conviene? Per il quotidiano tedesco "Handelsblatt" da una "stretta alleanza" con il presidente russo Vladimir Putin, l'Italia "ha soltanto da perdere". Le relazioni tra Roma e Mosca appaiono sempre più strette e a tessere la tela è stato ieri il premier Giuseppe Conte volato…
Sviluppo e migrazione. Ma sull'Africa manca un piano collettivo concreto
“Tutti in Europa vogliamo che il continente africano venga sviluppato, ma ancora non c'è un piano collettivo concreto. Tutti cercano di impiegare le proprie risorse per conto proprio, magari guardando anche in cagnesco l'altro. Questo ovviamente non fa bene alle politiche di sviluppo, qualsiasi esse siano”, così a Formiche.net Matteo Villa, esperto di migrazioni e research fellow dell'Ispi. A meno…
Bolsonaro, la simpatia di Salvini e il caso Battisti
Sembra scontata la vittoria di Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social Liberal, al ballottaggio del 28 ottobre in Brasile. Secondo gli ultimi sondaggi, il concorrente della destra ha il 59% dei voti, mentre Fernando Haddad, del Partito dei Lavoratori, ha il 41%. Liberalizzazione economica, legalizzazione di armi e mano dura contro la criminalità e la migrazione sono alcune delle linee…
L'Italia è il Titanic ma stavolta l'iceberg si può evitare. Parola di Confindustria
L'Italia non arretra. L'Europa non arretra. Ma qualcuno il conto del braccio di ferro sulla manovra dovrà pur pagarlo. Perché c'è sempre qualcuno che paga. Così, dopo il parere negativo della Commissione europea del 23 ottobre, se la manovra non cambierà, la domanda è: e adesso? In Confindustria hanno provato a porsi il problema, se non altro per provare a mettere…
Difesa, l’industria italiana a Euronaval raccontata da Festucci (Aiad)
“Non esiste al mondo un’industria della difesa che non abbia alle proprie spalle lo Stato. Solo insieme si può riuscire ad avere un ruolo internazionale, nelle esportazioni come nella politica estera”. Parola di Carlo Festucci, (in foto), segretario generale della Federazione della aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad), che abbiamo incontrato nel corso del salone Euronaval, in scena a…